Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 434 msec - Sono state trovate 1489 voci

La ricerca è stata rilevata in 3509 forme, per un totale di 2013 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
3495 14 3509 forme
2006 7 2013 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 3° Ed. .
TRABOCCO
Apri Voce completa

pag.1711



1) id: c720179f151c4b7391101e87cd0896c4)
Esempio: Maestr. 2. 29. 2. S'egli confortò che il trabocco gittasse, ovvero il balestro.
181) Dizion. 3° Ed. .
APOSTATA
Apri Voce completa

pag.116



1) id: 212538bd4c0147698d49a0efd4161049)
Esempio: Maestr. E in questo modo, e anche se s'ordinò, essendo apóstata dalla religióne.
182) Dizion. 3° Ed. .
COMPONITORE
Apri Voce completa

pag.368



1) id: ce6b15ae212d400bb905123b7ddabc15)
Esempio: Maestr. 2. 43. Se già il componitore della Decretale non se la riserbasse.
183) Dizion. 3° Ed. .
BUFFONE
Apri Voce completa

pag.242



1) id: 973fbd6880fc455398c156e6aa49c65d)
Esempio: Maestr. 2. 36. Il sesto è, quando il cherico è buffóne, o macelláio.
184) Dizion. 3° Ed. .
SBANDEGGIAMENTO
Apri Voce completa

pag.1443



1) id: 6e251bf3185e43808d89333257c457c4)
Esempio: Maestr. 2. 30. 4. Ma se coll'arme fece forza, è punito di sbandeggiamento.
185) Dizion. 3° Ed. .
DATORE
Apri Voce completa

pag.481



1) id: fb1c25a5b72b421f85b71ab034e8c5fa)
Esempio: Maestr. 2. 52. Se già il datore della sentenzia non ne facesse menzione.
186) Dizion. 3° Ed. .
CHERICALEMENTE, e CHERICALMENTE.
Apri Voce completa

pag.323



1) id: 18094b7cd4cf412dbdb764ec22875215)
Esempio: Maestr. 2. 62. Ancóra il perde, se in niuno modo vuole vivere chericalemente.


2) id: 0e3d311db5bc47be98a447f83cdf6cd4)
Esempio: E Maestruz. appresso. O vero confessa in iure, che non vuole vivere chericalmente.
187) Dizion. 3° Ed. .
CHIEDERE
Apri Voce completa

pag.328



1) id: 3e800e1637a14572bcbf81a0f7ed9d18)
Esempio: Maestr. 2. 3. Quante volte e' dice villanía al povero, che importunamente chiede.
188) Dizion. 3° Ed. .
CIMITERO, e CIMITERIO
Apri Voce completa

pag.336



1) id: 0107ae59f7074630b2922e306fc9e60e)
Esempio: Maestr. 2. 30. 2. Quando violat: la franchigia della Chiesa, o del Cimiterio.


2) id: abb9f5cf11564685ae235bbbb8773743)
Esempio: E Maestruz. 2. 35. Il primo è di coloro, che seppelliscono i corpi nel cimiterio, nel tempo dello 'nterdetto.
189) Dizion. 3° Ed. .
CARDINALE
Apri Voce completa

pag.288



1) id: ac99b348639f4aa2a2d8589e66085f2f)
Esempio: Maestr. 1. 30. Il Papa dee essere eletto delle due parti de' Cardinali.
190) Dizion. 3° Ed. .
ESTRAVAGANTE
Apri Voce completa

pag.618



1) id: c13f7b7509384a5f874db2431e38e5e0)
Esempio: Maestr. 1. 17. Siccome dice l'estravagante di Giovanni XXII. la qual comincia, ec.


2) id: d06e77f57e3c48589b38d909c9d2c357)
Esempio: E Maestruz. 2. 43. E questo è iscritto in alcuna decretale estravagante di Bonifazio VIII. la qual comincia, ec.
191) Dizion. 3° Ed. .
ESTRINSECO
Apri Voce completa

pag.618



1) id: eeafa532109f47739f655883e144c1f3)
Esempio: Maestr. 2. 14. Secondo che e' sogni procedono, ec. da cagione estrinseca, ec.
192) Dizion. 3° Ed. .
CASUALE
Apri Voce completa

pag.300



1) id: ad92cc3eacd64ea0b92dd0e912ec7720)
Esempio: Maestr. 2. 29. 3. Dell'omicidio casuale, che si commette fuori di sua intenzione.
193) Dizion. 3° Ed. .
DISUTILE, e DISUTOLE
Apri Voce completa

pag.561



1) id: 385a426d335346e58b8cf16a1b83c095)
Esempio: Maestr. 2. 25. Alcuna volta (il boto) è malo, o reo, ovvero disutile.
194) Dizion. 3° Ed. .
CONGIUGNIMENTO
Apri Voce completa

pag.385



1) id: 81006d6ba7074a8fbdcb5e410db2227b)
Esempio: Maestr. 1. 17. Ma che sarà, se innanzi al congiungimento piglia ordine sagro?


2) id: d34d51311dbb49cb9f4e0fc1d52328e2)
Esempio: E Maestruz. 1. 50. Dopo il congiungimento carnale, l'uno non vogliendo l'altro, non può eleggere, o Religione, o promettere continenzia (in questi due esempli si legge Congiungimento; e fra gli antichi fu in uso il verbo Congiungere, come di altri derivati, che ancor s'adoperano; e in questi luoghi vale Atto carnale)
195) Dizion. 3° Ed. .
ECCEZIONE
Apri Voce completa

pag.589



1) id: 062f4614c9654ffaa95be11a2f0c4626)
Esempio: Maestr. 2. 44. Questo caso ha molte eccezioni, le quali dirai di sotto.


2) id: 621c1e20a74542a598357e26572f0c02)
Esempio: E Maestruz. 2. 54. Ma questo ancora riceve molte eccezioni.


3) id: a8380067092a46eabdcd147e3853eae3)
Esempio: Maestr. 2. 58. Quando ella addimanda, che 'l suo marito le sia renduto; avvegnachè 'l marito opponga lo 'mpedimento del parentado; in prima si dee rendere il marito alla donna, che si conosca della eccezione del marito.


4) id: aff57435fc7b4c52b95481f991c88675)
Esempio: E Maestruz. 2. 4. Alcuna volta non si procede directè contro al criminale peccato, ma per modo di eccezione.


5) id: cf0170028e864b06a1b3e44148ba87a6)
Esempio: E Maestruz. 2. 24. L'uno [caso] si è se quella che addomanda, cadde in fornicazione, ed egli visse castamente, sicchè quella non abbia eccezione.
196) Dizion. 3° Ed. .
INTACCARE
Apri Voce completa

pag.901



1) id: f8e2666f1ce14917bc942be30b928cee)
Esempio: Maestr. Aldob. Sea intaccato di sotto l'ale, a guisa, che n'esca il sangue.
197) Dizion. 3° Ed. .
SACERDOTE
Apri Voce completa

pag.1423



1) id: bd5ee218ff17409789d540ee6ad96c3e)
Esempio: Maestr. 1. 32. Ma oggi tutte le penitenze sono poste nell'arbitrio del Sacerdoto.
198) Dizion. 3° Ed. .
VANTAMENTO
Apri Voce completa

pag.1748



1) id: 77f9c9510bb74dd983fce5fc097af6be)
Esempio: Maestr. 2. 5. Della vanagloria nascono sette figliuole la disubbidienza, il vantamento, ec.
199) Dizion. 3° Ed. .
SPIRITUALE
Apri Voce completa

pag.1593



1) id: 8c78d9b8a3ab47b7b51246fb4c8945b9)
Esempio: Maestr. 1. 77. Due figliuoli spirituali d'alcuno possono contrarre (cioè tenuti a battesimo)