Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 536 msec - Sono state trovate 1489 voci

La ricerca è stata rilevata in 3509 forme, per un totale di 2013 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
3495 14 3509 forme
2006 7 2013 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
40) Dizion. 3° Ed. .
CRESIMARE
Apri Voce completa

pag.436



1) id: 8825fee0547c4599b2765687ab7b70d8)
Esempio: Maestr. 1. 40. Quale è la forma del cresimare?


2) id: 26cfb48362c44b86a99ecd9b0bef6c87)
Esempio: Maestr. 1. 48. Il cresimare nella fronte significa la grazia di Cristo nella mente.


3) id: 174e340f1dd1400cb564864ca8a52fc8)
Esempio: Maestr. 1. 22. E questo medesimo anche intendi di colui, che due volte si cresima.


4) id: 70bec989fd484155a50d7c0b15cd828a)
Esempio: Maestr. 1. 48. Può tenere al battesimo, o alla cresima chi non è battezzato, o cresimato? rispondo non può tenere.
41) Dizion. 3° Ed. .
DEDICAZIONE
Apri Voce completa

pag.484



1) id: efeee2730574470b90167ca37fd25623)
Esempio: Maestr. 2. 27. La dedicazione di Santo Michele Angelo.
42) Dizion. 3° Ed. .
CALORE
Apri Voce completa

pag.263



1) id: bf0ecc20b69340acaef912792d3d7862)
Esempio: Maestr. 2. 15. Il calore non può diventar freddo.


2) id: b35c2b7630ba4551b0e4ecb4317e31bd)
Esempio: Maestr. 1. 85. Imperciocchè i vecchi, avvegnachè sieno privati del naturale calore, nondimeno coll'arte de' medici si potrà lor sovvenire.


3) id: 203132c03b2e497a85eb5a9a3c0e014b)
Esempio: E M. Aldobr. altrove. Perciocchè il calore del bagno attrae fuori il calor naturale.


4) id: 3ccd9f262b844ed0884201237d678c51)
Esempio: M. Adobr. Aldobr. Il dormire temperatamente val meglio a' vecchi, che a' giovani; perocchè guarda gli umori, ove il calor naturale si nodrisce.
43) Dizion. 3° Ed. .
CONVENEVOLMENTE
Apri Voce completa

pag.406



1) id: 31fe6cef19f240d3a9f5b07c25e28e66)
Esempio: Maestr. Item la pena convenevolmente s'impone [qui forse giuridicamente]
44) Dizion. 3° Ed. .
CAUSA
Apri Voce completa

pag.308



1) id: 83f9281569d84592be8f7b497665d78b)
Esempio: Maestr. 2. 14. Secondo che procedono da causa intrinseca.
45) Dizion. 3° Ed. .
COLLAZIONE
Apri Voce completa

pag.352



1) id: 8015d000ade24df88d689a71ed2219d9)
Esempio: Maestr. 1. 22. Per la ingiusta collazione de' Benefici.
46) Dizion. 3° Ed. .
ORDINE
Apri Voce completa

pag.1124



1) id: e3f145a172344ba6a2498ce51ecd6546)
Esempio: Maestr. I quali ordini potrà ricevere dopo dodici anni.


2) id: 80f6f01f25aa427d83d37c0667a295ed)
Esempio: E Maestruz. altrove. E tre sono i Sacri ordini, cioè Suddiacono, Diacono, e Prete.
47) Dizion. 3° Ed. .
VOLONTARIAMENTE
Apri Voce completa

pag.1806



1) id: aa1cd87165854fd5a13af33d125e2bd4)
Esempio: Maestr. 2. 11. 5. In colui che giuoca voluntariamente.
48) Dizion. 3° Ed. .
SETTA
Apri Voce completa

pag.1511



1) id: f14a10529fac4b16a1266cce8b38eb0a)
Esempio: Maestr. 2. 2. Contenzioni, risse, dissensioni, sette, invidie, ec.
49) Dizion. 3° Ed. .
ISPRIMERE
Apri Voce completa

pag.923



1) id: 775b82471afc429681a67f92f64f9626)
Esempio: Maestr. 1. 52. Allora pare, che isprima la volontà.
50) Dizion. 3° Ed. .
GREGGE, e GREGGIA
Apri Voce completa

pag.799



1) id: 29718913c9314d8c9ed0f3eee9130fd6)
Esempio: Maestr. 2. 35. Mescolano essi animali alle gregge loro.
51) Dizion. 3° Ed. .
CONFESSORE, e CONFESSORO
Apri Voce completa

pag.380



1) id: 9f9825249d31478aaf0c1c3c421a4201)
Esempio: Maestr. 1. 34. È disponimento d'ubbidire al Prete Confessore.


2) id: 38ca3e1eab914be19ea730bc49239be9)
Esempio: E Maestruz. appresso. Che ha a fare lo Confessore, se crede, che 'l confessato non faccia la penitenzia?
52) Dizion. 3° Ed. .
SUPERSTIZIOSO.
Apri Voce completa

pag.1651



1) id: de3af08ca8f8403dbdc73e642a79ea22)
Esempio: Maestr. 2. 14. Questo sarà indovinamento illicito, e superstizioso.
53) Dizion. 3° Ed. .
ADOLESCENZA.
Apri Voce completa

pag.34



1) id: 2056d331a6674929a6f32640c7906c07)
Esempio: Maestr. Aldobr. Dicono i filosofi, ch'elle sono quattro etadi, cioè adolescenza, ec.
54) Dizion. 3° Ed. .
COSTA
Apri Voce completa

pag.426



1) id: a66946eacb9346089388589fa7a8c64e)
Esempio: Maestr. Aldobr. E per guardarlo, gli fece coste dinanzi, e di dietro.
55) Dizion. 3° Ed. .
CAPRICORNO
Apri Voce completa

pag.286



1) id: d46207c4c1bc4326a20306d1e8e252dd)
Esempio: Maestr. Aldobr. Quando il Sole entra in capricorno, cioè a mezzo Dicembre.
56) Dizion. 3° Ed. .
DISTEMPERARE
Apri Voce completa

pag.556



1) id: e2291f9a53784073baf01bc320fee98c)
Esempio: Maestr. Aldobr. E sieno sottilmente peste, e distemperate con sugo di mele.


2) id: c6855e816baf485aaf2b33d5977d2e2c)
Esempio: E M. Aldobr. appresso. Ne farete polvere, e la distemperate in acqua piovana.
57) Dizion. 3° Ed. .
DIAPRUNO
Apri Voce completa

pag.497



1) id: 41605ebe06f349b18cf701d7cc6aab14)
Esempio: Maestr. Aldobr. Usino trifera saracenica, e diapruno, e siroppo rosato, e violato.
58) Dizion. 3° Ed. .
PRIMA.
Apri Voce completa

pag.1258



1) id: 2e0a11d1e0fb4ee2bdce10a628e84341)
Esempio: Maestr. Aldobr. E l'ora del die dee essere a ora di Prima.
59) Dizion. 3° Ed. .
VENTOSA
Apri Voce completa

pag.1763



1) id: d289c1605c344975bddc8e7e63bd8871)
Esempio: Maestr. Aldobr. Le ventose si voglion porre, quando la Luna è piena.