Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 525 msec - Sono state trovate 1489 voci

La ricerca è stata rilevata in 3509 forme, per un totale di 2013 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
3495 14 3509 forme
2006 7 2013 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 3° Ed. .
SMEMORAGGINE
Apri Voce completa

pag.1534



1) id: 9b1c01f115914770856d43a0b4f5dc95)
Esempio: Maestr. 2. 10. 5. Se per astinenza, e vigilia pervenne alla smemoraggine.
161) Dizion. 3° Ed. .
SMOZZICATO
Apri Voce completa

pag.1534



1) id: eb761227ab2b49e2b02b10293cea56a2)
Esempio: Maestr. Gli smozzicati spontaneamente sanza giusta cagione, ec. son rifiutati a promozione.
162) Dizion. 3° Ed. .
SOSPENDERE
Apri Voce completa

pag.1564



1) id: 43a9d4ae0b7c40a9acae01f06cb29434)
Esempio: Maestr. 2. 14. È peccato a sospendere al collo le parole d'Iddio.
163) Dizion. 3° Ed. .
CREATURA, e CRIATURA
Apri Voce completa

pag.433



1) id: 196e280fd9cb484b9f695c4ad3549dfd)
Esempio: Maestr. 2. 14. Coloro, ec. attribuiscono la ragione, e l'onore alle criature.


2) id: 301f2624d8c9464495acccd593cd9f00)
Esempio: E Maestruz. appresso. Non scrissi la lettera, che tu vedesti, a Donato, perchè io desideri, che egli, o creatura ci venga.
164) Dizion. 3° Ed. .
DESINARE
Apri Voce completa

pag.492



1) id: cf83b2dfed1e4d1d92626daf3d5a5cee)
Esempio: Maestr. 2. 3. Se abbiendo fame i poveri, s'apparecchia troppi dilicati desinari.
165) Dizion. 3° Ed. .
VENERDÌ, e VENARDÌ
Apri Voce completa

pag.1761



1) id: bd705502d784432f9fc4d837bee4458e)
Esempio: Maestr. 1. 39. Ancora il mercoledì, e 'l venardì, e 'l sabato.


2) id: b0560ec8eeb949538c98eb115294b073)
Esempio: E Maestruz. 2. 25. Onde a uno Conte, che si fosse botato di digiunare il venardì in pane, e acqua, non basterebbe a edificare uno altare.
166) Dizion. 3° Ed. .
SARACINO
Apri Voce completa

pag.1439



1) id: 41265edd4e644067ac961e4a7ef00fa3)
Esempio: Maestr. 2. 29. 4. Eziandio, che egli uccida uno pagano, ovvero saracino.


2) id: 3d510268251147e798a55f23a41bd904)
Esempio: E Maestruz. 2. 30. 1. È licito al Cristiano, che è tenuto dal saracino, di involargli alcuna cosa?
167) Dizion. 3° Ed. .
PRETE
Apri Voce completa

pag.1255



1) id: a6c1f5d95461470397d672855df6984e)
Esempio: Maestr. E tre sono i sacri ordini: cioè Diacono, Soddiacono, e Prete.
168) Dizion. 3° Ed. .
VIGILE.
Apri Voce completa

pag.1778



1) id: 842e5806d38444abab8c6334cfb2d871)
Esempio: Maestr. 2. 12. 4. Il sacerdotale senso dee essere vigile, e sottile.
169) Dizion. 3° Ed. .
ASSEMBRARE
Apri Voce completa

pag.156



1) id: ddce761b59e943c184581508907c0bc3)
Esempio: Maestr. Aldobr. Colui, che guata come femmina, e ha gli occhj ridenti, ed assembra tuttavia lieto.
170) Dizion. 3° Ed. .
A TASTONE
Apri Voce completa

pag.162



1) id: 2e70ca0d51904a0a9a42789424312aef)
Esempio: Maestr. Aldobr. 12. Che sanza queste cose non può l'huomo dirittamente adoperare, se non a tastóne.
171) Dizion. 3° Ed. .
EPITIMO
Apri Voce completa

pag.601



1) id: 502aee4ce1bf4de9be7e47cfe568a166)
Esempio: Maestr. Aldobr. Farai cuocere in acqua, polipode, settieumi, ed epitimo, cuscute, agarico, barbe di finocchio, ec.
172) Dizion. 3° Ed. .
COLLA
Apri Voce completa

pag.351



1) id: 3c8ebb21a69743f1abf91a0ef8d2ab33)
Esempio: Maestr. Aldobr. Prendete farina di fave, e radice di fior di ligi, e colla di pesce.
173) Dizion. 3° Ed. .
CORNIOLA, e CORNIA
Apri Voce completa

pag.415



1) id: 735c341919734b19b04f6f0dd3c660dc)
Esempio: Maestr. Aldobr. Corniole son fredde, e secche, ma quando son ben mature, non son sì fredde.
174) Dizion. 3° Ed. .
FRAGOLA
Apri Voce completa

pag.718



1) id: b459731b2951435ab22f17de2391652a)
Esempio: Maestr. Aldobr. Fragole son calde, e umide temperatamente, ma tengon più in freddúra, che in calore.
175) Dizion. 3° Ed. .
DISCOPERTO, e DISCOVERTO
Apri Voce completa

pag.536



1) id: 67a4cef7e9fb467c869766b2298e2424)
Esempio: Maestr. Aldobr. E 'l mettete in un vasello, ma che non sia pieno, e lasciate discoperto.
176) Dizion. 3° Ed. .
PENNITO
Apri Voce completa

pag.1181



1) id: a720234f79d94ed9b9a1e481b1206e63)
Esempio: Maestr. Aldobr. Mescolatola colla colatura della crusca di grano, ec. con penniti, e tre tuorla d'uova.
177) Dizion. 3° Ed. .
PRECIPITAZIONE
Apri Voce completa

pag.1245



1) id: e4be5b9fd77f44f4937ecc6559c5b226)
Esempio: Maestr. Della lussuria, ne nascono sei, cioè, ec. incostanzia, precipitazione, amor di se.
178) Dizion. 3° Ed. .
SOPRAVVEGNENTE, e SOPRAVVENENTE.
Apri Voce completa

pag.1560



1) id: ff61ecd8a79441778e4c796aab3bff62)
Esempio: Maestr. 2. 29. 5. Potente Iddio di scampar l'huomo da qualunque sopravveniente tentazione.
179) Dizion. 3° Ed. .
SOLLICITO, e SOLLICITATO.
Apri Voce completa

pag.1545



1) id: 7ff9ef2121a94d109a8918e6533ba6de)
Esempio: Maestr. 2. 11. 4. Quando il Signore disse: non siate solliciti di domane.