Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 416 msec - Sono state trovate 1120 voci

La ricerca è stata rilevata in 2801 forme, per un totale di 1598 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
2585 216 2801 forme
1465 133 1598 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 3° Ed. .
ODIERNO
Apri Voce completa

pag.11005 [1105]



1) id: a0ee8770890d48e4a53a1317e864966f)
Esempio: Boc. Lett. Rigida risposta agli odierni, ma vera.
181) Dizion. 3° Ed. .
FRUTTUOSO
Apri Voce completa

pag.731



1) id: 07d5bddf4c6541a8992ca789c471e207)
Esempio: Bocc. Lett. Siccomè da cosa ancora non fruttuosa.
182) Dizion. 3° Ed. .
INIMICHEVOLMENTE
Apri Voce completa

pag.885



1) id: 2348df8aa97b4b80aadc116c374637c5)
Esempio: Bocc. Lett. Ed inimichevolmente con armata mano perseguitarlo.
183) Dizion. 3° Ed. .
FRETTOLOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.726



1) id: 61d09d3565f3400285d94d6974e011db)
Esempio: Guitt. Lett. Dopo li buoni consigli, frettolosamente opera.
184) Dizion. 3° Ed. .
FONDAMENTO
Apri Voce completa

pag.702



1) id: 33a33633f6ad4eed813bf4031c645f90)
Esempio: E Bocc. Lett. La povertà avuta per fondamento.


2) id: dcea07f6209141b9818c74a38c5993f3)
Esempio: Vinc. Mart. Rim. 56. Allegandogli il libro a tante carte, Un verbigrazia da chi voi l'avete, Che è un de' fondamenti di quest'arte.
185) Dizion. 3° Ed. .
SOVRANO.
Apri Voce completa

pag.1571



1) id: 7868c812bf444be9b5d67bd6fb5a8c84)
Esempio: Boc. Lett. E del barattare sieno maestri sovrani.
186) Dizion. 3° Ed. .
FURTARE
Apri Voce completa

pag.738



1) id: ee1c95a463d54498a5e8306c915559df)
Esempio: Guitt. Arez. Lett. D'ogni parte avete ladroni furtando.


2) id: fce40b2c781a42baabb375119021c15b)
Esempio: E Guitt. Arez. Lett. altrove. Furtano a voi ogni bene.
187) Dizion. 3° Ed. .
TRAVERSO.
Apri Voce completa

pag.1224, in realtà 1724



1) id: deb6f65b6ca346619f263e1e8c65d2d8)
Esempio: Boc. Letr. Lett. Le cose traverse vegnenti riceve.
188) Dizion. 3° Ed. .
DIBONAIRE
Apri Voce completa

pag.499



1) id: aa1a59e953f74224b55bc8277eef6903)
Esempio: Guitt. Arez. Lett. Il dibonaire Signore nostro Giesù.


2) id: f479ca31afca407695a99bc5c9988921)
Esempio: E Guitt. Arez. Lett. altrove. Solo quelli è dibonaire, e saggio, che serve lui.
189) Dizion. 3° Ed. .
AFFATICARE.
Apri Voce completa

pag.39



1) id: 6899be8aca324b35bf8f288393de286c)
Esempio: Bocc. lett. Con grandissima guerra affaticò i Romani.
190) Dizion. 3° Ed. .
INNANZI
Apri Voce completa

pag.890



1) id: 34645d27bf1d41a68562a2265fecc4bc)
Esempio: Boc. Lett. Innanzi che il malore sia maturo.
191) Dizion. 3° Ed. .
RECUPERATO, e RICUPERATO.
Apri Voce completa

pag.1331



1) id: 1b304b208ab64efab1a2eaad55e11438)
Esempio: Boc. Lett. Acquistata la gloria della recuperata Spagna.
192) Dizion. 3° Ed. .
SALVATICHETTO
Apri Voce completa

pag.1432



1) id: 11c88b9c407c4bd393bedff97a81b803)
Esempio: Guitt. Lett. 10. Sia sempre salvatichetto, e vergognoso.
193) Dizion. 3° Ed. .
VERACISSIMO
Apri Voce completa

pag.1767



1) id: bcf5175e38bd458cbc0f5b1ac1dcbff3)
Esempio: Bocc. Lett. Lui maestro veracissimo, alcuni chiamarono seduttore.
194) Dizion. 3° Ed. .
FIORE
Apri Voce completa

pag.693



1) id: ca53af13e163446aab8516c7721e0a83)
Esempio: Lod. Mart. Rim. Donne, che il Mondo in gentil fuoco ardete, E siete il fior di questa nostra etate.
195) Dizion. 3° Ed. .
PARI.
Apri Voce completa

pag.1156



1) id: adbfdc9fbc0545fe81ec0b1a49aed8a6)
Esempio: Martel. Lett. 32. Per poter poi disputare la causa del pari.
196) Dizion. 3° Ed. .
AMBE, AMBO.
Apri Voce completa

pag.79



1) id: bb01e49391c64fc9959f645b1bc375ed)
Esempio: Vinc. Mart. rim. 4. Questi ligustri qui, questi amaranti, Ti diè pur dianzi il tuo vicin Fileno, E queste rose, che tu porti in seno, Da Tristi avesti, ambi novelli amanti.
197) Dizion. 3° Ed. .
PROFANARE.
Apri Voce completa

pag.1264



1) id: 88ed2449a3514cbdab2e08f2543b544b)
Esempio: Martell. Lett. 14. Perchè mi pare, ec. aver profanata la religione del debito rispetto, che vi debbo.
198) Dizion. 3° Ed. .
MORSO
Apri Voce completa

pag.1058



1) id: 4edc5d8a8c2641c89152cd880e74111b)
Esempio: Mart. Eglog. Che mal conosce il ben, chi pria non prova Gli acuti morsi del destino avverso.
199) Dizion. 3° Ed. .
UNA VOLTA
Apri Voce completa

pag.1801



1) id: d7542ffa8920489485a33ee75b46f22f)
Esempio: Mart. Poes. 4. Ne potrei pure una sol volta almeno Veder gradito un de' miei doni tanti.