Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 501 msec - Sono state trovate 1120 voci

La ricerca è stata rilevata in 2801 forme, per un totale di 1598 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
2585 216 2801 forme
1465 133 1598 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 3° Ed. .
MENDICHISSIMO
Apri Voce completa

pag.1021



1) id: e82163eb8ffe48a3920fe11d2a37ba4c)
Esempio: Guit. Lett. 32. Voi mendichissimo pascete molti.
141) Dizion. 3° Ed. .
IPOCRISIA
Apri Voce completa

pag.922



1) id: 54772d64ecc446ba86da62c89645512a)
Esempio: Bocc. Lett. La ipocrisia se medesima manifesta.
142) Dizion. 3° Ed. .
INFORTUNIO
Apri Voce completa

pag.879



1) id: a945f5ef7bb4475091b831e8fe33af97)
Esempio: Boc. Lett. Nella novita del nostro infortunio.
143) Dizion. 3° Ed. .
ONTOSO
Apri Voce completa

pag.1118



1) id: e801875e7d3148c29b4fc3d68b671aae)
Esempio: Bocc. Lett. Infino alla morte ontosa provò.
144) Dizion. 3° Ed. .
INTORNIATO, e INTORNEATO
Apri Voce completa

pag.911



1) id: adb01c4dcb7145beac6782dcf03120f6)
Esempio: Boc. Lett. Intorniato di moltitudine di figliuoli.
145) Dizion. 3° Ed. .
AFFETTO.
Apri Voce completa

pag.41



1) id: cb6106aaa14c44849bab72ec1e76f9eb)
Esempio: Car. lett. La mala mia affetta complessione.
146) Dizion. 3° Ed. .
SUBLIMARE.
Apri Voce completa

pag.1644



1) id: d9c953b4c42043698c87e6a1e258b05e)
Esempio: Boc. Lett. Sublimati al nostro Magistrato maggiore.
147) Dizion. 3° Ed. .
ROCCA.
Apri Voce completa

pag.1403



1) id: 32c3a43291034511959102b1ee963fa0)
Esempio: Boc. Lett. Nelle fortissime rocche, teme l'insidie.
148) Dizion. 3° Ed. .
SUPERBISSIMO.
Apri Voce completa

pag.1651



1) id: 9b56bc13da6343fbbd2e7712f47e338b)
Esempio: Boc. Lett. Cartagine, e Numanzie superbissime Cittadi.
149) Dizion. 3° Ed. .
RIGARE
Apri Voce completa

pag.1362



1) id: ac34860c2d0e440fb7f059fbf7c76156)
Esempio: Lod. Mart. Eglog. Arno, ec. Girsen costretto da fiorite rive, Rigando il bel paese, e le Cittadi.
150) Dizion. 3° Ed. .
CONSUMARE
Apri Voce completa

pag.395



1) id: f1eef7c6195b47a0a763fcbfc50ff1ca)
Esempio: Lod. Mart. Rim. Non ha pena chi muore, Ma chi consuma in pianti i giorni, e l'ore.
151) Dizion. 3° Ed. .
IMMODERATO
Apri Voce completa

pag.835



1) id: e30cbfc89cd44836bb92fcacf6a43bec)
Esempio: Martell. Lett. 4. Conosco, che dalla bonta, e prudenza vostra l'immoderato mio desiderio sarà corretto.
152) Dizion. 3° Ed. .
IMPORRE
Apri Voce completa

pag.843



1) id: ba2df96093de4852828f94936516fcb8)
Esempio: Martell. Lett. 59. Io non voglio imporvi penitenzia alcuna del lungo silenzio delle vostre lettere.
153) Dizion. 3° Ed. .
VERBIGRAZIA
Apri Voce completa

pag.1767



1) id: 7b3756561efe434483de2f22b083211a)
Esempio: Mart. Poes. 56. Allegandogli il libro a tante carte, Un verbigrazia da chi voi l'avete.
154) Dizion. 3° Ed. .
ACUTEZZA.
Apri Voce completa

pag.28



1) id: 5166c74a56034a538c65c02b5204fa9a)
Esempio: Vinc. Mar. lett. 42. Per far poi, come l'aquila, che dall'altezza sua, coll'acutezza del suo vedere, si risolve, dove vuole andare a ferire.
155) Dizion. 3° Ed. .
CHIOMA
Apri Voce completa

pag.328



1) id: de7ae96454a842bb977d56be3fface60)
Esempio: Lod. Mart. Eglog. Givan segando allor le bionde chiome Delle aperte campagne al caldo estívo [qui le biade]
156) Dizion. 3° Ed. .
BELO
Apri Voce completa

pag.213



1) id: 1da4c8572e1442ff84e1c06579a4ad57)
Esempio: Lod. Mart. Venirmi attorno, e lasciar prati, e fonti, E pianger meco in angosciosi beli [parla del gregge]
157) Dizion. 3° Ed. .
AFFRENARE.
Apri Voce completa

pag.44



1) id: e04ff8dd82934852a7065deed9537982)
Esempio: Lod. Mart. Stan. Vive quei vita libera, e serena, Che tema, e speme, e doglia, e gioia affrena.
158) Dizion. 3° Ed. .
RAPPORTARE.
Apri Voce completa

pag.1323



1) id: 694064a547714aee9f3116acc9751fb2)
Esempio: Mart. Poes. 33. All'apparir del divino occhio ardente, Che scaccia l'ombra, e ne rapporta il giorno.
159) Dizion. 3° Ed. .
BASOSO
Apri Voce completa

pag.202



1) id: 638e3faf96af49cb8cbcc72b08ce28ee)
Esempio: Luc. Mart. Rim. Bur. Io direi non nulla A petto al vero, e parrei un basoso.