Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 505 msec - Sono state trovate 2351 voci

La ricerca è stata rilevata in 5680 forme, per un totale di 3108 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
5167 513 5680 forme
2816 292 3108 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 3° Ed. .
AFFRENARE.
Apri Voce completa

pag.44



1) id: e04ff8dd82934852a7065deed9537982)
Esempio: Lod. Mart. Stan. Vive quei vita libera, e serena, Che tema, e speme, e doglia, e gioia affrena.
141) Dizion. 3° Ed. .
RIMUNERATRICE
Apri Voce completa

pag.1372



1) id: 8f92d4d048064cc0a275ced9596c5820)
Esempio: Mart. Lett. 25. Iddio vi sarà guida, la coscienza vostra sicurtà, e Sua Maestà rimuneratrice di questo viaggio.
142) Dizion. 3° Ed. .
TERZO
Apri Voce completa

pag.1689



1) id: 5a2986ac741c4269bbc81a5462eecd5f)
Esempio: Vinc. Mart. Letter. 23. Il non farla, o il farla tardi, o per terza persona, cresce il sospetto in sua Maestà. (Terza persona si dice quella, che si adopra talora tra le due parti, che trattano)
143) Dizion. 3° Ed. .
MAGONA
Apri Voce completa

pag.984



1) id: b6dc43c538374790b85e7844e7c6a91c)
Esempio: Luc. Mart. Rim. Burl. Ecci lo studio, sonci le magóne, che c'empino il contado, e tutta Pisa, Parte di bestie, e parte di persone.
144) Dizion. 3° Ed. .
PAGARE
Apri Voce completa

pag.1141



1) id: a823265123d74f0682289e0f5d750f58)
Esempio: Martell. Poes. 28. Che allor, ch'io pago agli onor vostri il fio (cioè tributo, mercede)
145) Dizion. 3° Ed. .
ANGOSCIA.
Apri Voce completa

pag.104



1) id: 131a1ae746dd4df4b765e9c28a3931d4)
Esempio: Lod. Mart. St. Basta, che al nascer nostro angoscia, e pianto, Al morir si convien la gioia, e 'l canto.
146) Dizion. 3° Ed. .
LANGUIRE
Apri Voce completa

pag.935



1) id: 6b1455b45443494eb325651a4ba6c204)
Esempio: Lodov. Mart. St. p. sec. Altro non è languir, ch'odiar se stesso, E tor l'alma di pace, e porla in guerra.
147) Dizion. 3° Ed. .
RIFIUTARE
Apri Voce completa

pag.1362



1) id: 87ab5011240245049e7ed4471e3366e5)
Esempio: Lod. Mart. Stan. Mal si può saper quel, ch'e' rifiuta, o brama, Chi non sa dir, com'e' si pensa, ed ama.
148) Dizion. 3° Ed. .
TOCCARE
Apri Voce completa

pag.1700



1) id: 53547746cbe6469897c1132b50f0aba3)
Esempio: Mart. Lett. Che se, ec. mi va toccando per queste vie, io adopererò la penna sin che io posso, e appresso, ec.
149) Dizion. 3° Ed. .
PERDERE
Apri Voce completa

pag.1186



1) id: 8026c90b9c6840b38d1d70e3bc84767d)
Esempio: Mart. Lett. 59. Se li miei sonetti vi hanno recato piacere, ec. non solamente non mi perdo nella affezione di essi, ec.
150) Dizion. 3° Ed. .
AFFITTARE.
Apri Voce completa

pag.42



1) id: 14e6384b4233491d916e339148e2c227)
Esempio: Mart. lett. Il quale egli affitta ad uno qui di Salerno, persona ch'è mercante, e non cura, se non di cavarne frutto.
151) Dizion. 3° Ed. .
ZUCCA
Apri Voce completa

pag.1828



1) id: 249e2cd3bd1841c8848bcd10e2fdad4b)
Esempio: Bern. Rim. Ho ben martel di quelle zucche fritte.


2) id: 07ab033d17f24720a40c37a977cc5650)
Esempio: Franc. Sacch. Rim. Se e' ci fosse monna zucca al vento.
152) Dizion. 3° Ed. .
OPERINA
Apri Voce completa

pag.1120



1) id: 3e6321bbdef649c785d9b3923033ed2c)
Esempio: Varch. Lez. Poes. 629. Tra l'altre sue bellissime, e utilissime operine.
153) Dizion. 3° Ed. .
INCOMODITÀ, INCOMODITADE, e INCOMODITATE
Apri Voce completa

pag.860



1) id: 5baa6321e8654962aa41e15ef31585f8)
Esempio: Mart. Lett. 10. Ho ricevuto la lettera vostra, nella quale implicate le giustificazioni vostre, colle incomodità, che vi vengono del partire dal Castello.
154) Dizion. 3° Ed. .
FATTO
Apri Voce completa

pag.663



1) id: fae71f2e1d01484396fcc6c7701a0745)
Esempio: Vinc. Mart. Let. 65. V. E. avrà pietà di me, e non vorrà, che un'huomo fatto da lei, e che confessa esser per lei, come fo io, sia disfatto, e consumato da altri ingiustamente [qui vale Beneficato, e tirato innanzi: che è lo stesso, che noi diciamo, Esser creatura del tale]
155) Dizion. 3° Ed. .
PAGO.
Apri Voce completa

pag.1142



1) id: 428c71c951ad45a6abc117fb9e7c36fa)
Esempio: Martell. Poes. 44. E per bel pago de' passati danni, Di tutti i miei pensier vi diede il freno (qui vale pagamento semplicemente)
156) Dizion. 3° Ed. .
ACUTEZZA.
Apri Voce completa

pag.28



1) id: 5166c74a56034a538c65c02b5204fa9a)
Esempio: Vinc. Mar. lett. 42. Per far poi, come l'aquila, che dall'altezza sua, coll'acutezza del suo vedere, si risolve, dove vuole andare a ferire.
157) Dizion. 3° Ed. .
R
Apri Voce completa

pag.1303

158) Dizion. 3° Ed. .
SCOPPIARE
Apri Voce completa

pag.1478



1) id: 65bd3e384a7441b187ce580d1e1128b0)
Esempio: Lasc. Rim. Scoppierannosi i Frati.
159) Dizion. 3° Ed. .
MORELLA
Apri Voce completa

pag.1057



1) id: e73e65ac256c49bf846f3df399d5fa45)
Esempio: Lasc. Rim. Morella senza lecco.