Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 433 msec - Sono state trovate 283 voci

La ricerca è stata rilevata in 700 forme, per un totale di 356 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
576 124 700 forme
293 63 356 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 3° Ed. .
ALLUCCIARE.
Apri Voce completa

pag.70



1) id: d742e10b62ed432a986b39fb5791fcb9)
Esempio: Matt. Franz. Rim. burl. E dica, questo è cima, E 'l voto fiasco odóri, e dentro allucci.
181) Dizion. 3° Ed. .
IGNORANTE.
Apri Voce completa

pag.825



1) id: 0ec4d29258ef4299a62195ccaf4f28af)
Esempio: Matt. Vill. 10. 33. Il marito ignorante, e pure scese al luogo, e trovò il fanciullo morto.
182) Dizion. 3° Ed. .
MESSA
Apri Voce completa

pag.1028



1) id: 2d97ce5caeb944b8923f72856045636d)
Esempio: Matt. Vill. 9. 36. Per la messa, che fatta avea della compagnia in Forlì [Oggi diciamo Corpo]
183) Dizion. 3° Ed. .
PUNTIGLIO.
Apri Voce completa

pag.1281



1) id: 61b8c3de9e20433b8a29816a67dadbe9)
Esempio: Matt. Franz. Rim. Bur. E su i puntigli stare, E giorno, e notte, intento, fisso, e sodo.
184) Dizion. 3° Ed. .
PORRE
Apri Voce completa

pag.1233



1) id: afdd56765b84457e83c500f1d8bf6927)
Esempio: Matt. Vill. 11. 23. Verso le parti, dove potiéno cavalcare, non s'abitava, ne si poneva a seme.
185) Dizion. 3° Ed. .
ANCOCHÈ.
Apri Voce completa

pag.87



1) id: ea0133bfb72147dfaf303fd334621b2b)
Esempio: Matt. Vill. 10. 90. Con patto, che non desse ne favóre, ne aiuto, ancochè egli fosse pagáto.
186) Dizion. 3° Ed. .
CONFICCARE
Apri Voce completa

pag.382



1) id: 37d36e37e7234cbfbd4dfd20499c62cb)
Esempio: Matt. Vill. 11. 44. La bastía era dificata in mezzo, che non s'avea se non a conficcare.
187) Dizion. 3° Ed. .
PARABOLOSO
Apri Voce completa

pag.1151



1) id: 76bf2aedccb64b09aa630cdbeae7e35e)
Esempio: Matt. Vill. 1. 96. Il quale era paraboloso, e di grande vista, e poco veritiere ne' fatti.
188) Dizion. 3° Ed. .
ZANZARA, e ZENZARA
Apri Voce completa

pag.1823



1) id: 3adbb2bc37614b57aa25e31dc27d9701)
Esempio: Car. Matt. A posta, che sien tutti in una frotta, Le zanzare, le lucciole, e i moscioni.
189) Dizion. 3° Ed. .
RAGAZZINO.
Apri Voce completa

pag.1310



1) id: c3701b782d4e4797b64046028750b800)
Esempio: Matt. Vill. 10. 74. E scopersesi questo trattato per un ragazzino, che venne al Castellano di notte.
190) Dizion. 3° Ed. .
PRESTA
Apri Voce completa

pag.1253



1) id: cb229272123742c6b0ea11f8e7a76d8d)
Esempio: Matt. Vill. 8. 99. Eziandio affannando di presta i suoi Cittadini, diede a' caporali contanti, fiorin. 200.
191) Dizion. 3° Ed. .
STOCCO
Apri Voce completa

pag.1626



1) id: 30fe2a14dfe949a4b893ca58adecb05b)
Esempio: Matt. Franz. Rim. Bur. Ma ben sapete, ch'una simil caccia È di persone, ch'abbian garbo, e stocco.
192) Dizion. 3° Ed. .
SPIGANARDI
Apri Voce completa

pag.1585



1) id: 670dc120aa2d415bbf6637a0d22b6616)
Definiz: Radice del nardo. Vedi Mattiuol. Latin. nardi spica. Grec. ναρδόσταχυς.
193) Dizion. 3° Ed. .
CALAMANDREA, e CALAMANDRINA
Apri Voce completa

pag.258



1) id: 3eb9243d2a374483a1d5d422f7aaa3fd)
Definiz: Camedrio: Erba nota, di cui vedi il Mattiolo, che anche si dice Querciuóla.
194) Dizion. 3° Ed. .
AOMBRARE
Apri Voce completa

pag.114



1) id: 2b2fb31391014224bb9c8d06a4b648fe)
Esempio: Matt. Vill. 3. 8. Certe donne gittarono sopra lui dalle finestre rose, e fiori, ec. il destriere aombrò.
195) Dizion. 3° Ed. .
RICCIO MARINO.
Apri Voce completa

pag.1350



1) id: 5e6b3b67347e456697bccc8f9c130ca7)
Definiz: §. Animaletto, che si trova ne' fondi del Mare, ed è simile alla scorza spinosa della castagna. V. Matt.
196) Dizion. 3° Ed. .
MAZZACAVALLO
Apri Voce completa

pag.1013



1) id: 1742b4c5028f4cd2a76c6ce17573d922)
Esempio: Matt. Franz. Rim. Burl. Ma chi trovasse il modo a bilicallo, ec. faria bene, Un contrappeso d'un mazzacavallo.
197) Dizion. 3° Ed. .
FUMMO, e FUMO.
Apri Voce completa

pag.734



1) id: 58729b903ff9459f93126d4a820bb2e4)
Esempio: Matt. Vill. 8. 67. Vantandosi di lor cuore, e ardire, col fummo della vittoria, senza contasto, si fermarono.
198) Dizion. 3° Ed. .
CAPOCACCIA
Apri Voce completa

pag.282



1) id: 01a13d6b0a2448f68bf4a814af86fb6f)
Esempio: Matt. Franz. Rim. Burl. O 'l capocaccia a musica di corni Destarli appunto in sul buon del dormire.
199) Dizion. 3° Ed. .
VEDOVITÀ, VEDOVITADE, e VEDOVITATE
Apri Voce completa

pag.1755



1) id: e75cb840aff146ceb72f013ae2a68755)
Esempio: Matt. Vill. 3. 70. Pensò, che per la morte di costui, ritornerebbe a certa vedovità, e potrebbesi maritare.