Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 461 msec - Sono state trovate 283 voci

La ricerca è stata rilevata in 700 forme, per un totale di 356 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
576 124 700 forme
293 63 356 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
240) Dizion. 3° Ed. .
CORALLO
Apri Voce completa

pag.411



1) id: bd6cc5e508d24617a40433438678e9fc)
Definiz: Pianta, la qual nasce nel fondo del mare, e indurisce all'aria; Truovasene del rosso, del bianco, e del nero, secondo 'l Mattiuolo. Lat. coralium. Gr. κουράλλιον.
241) Dizion. 3° Ed. .
SBERRETTATA
Apri Voce completa

pag.1443



1) id: 8fd3fc74084a41ef8c494e2df0fa3129)
Esempio: Matt. Franz. Rim. Burl. Che privilegio è quel degli starnuti, Che vogliono ancor'ei la sberrettata, Non basta, ch'e' si dica Dio v'aiuti?
242) Dizion. 3° Ed. .
SBIZZARRIRE
Apri Voce completa

pag.1445



1) id: 8d3bde490cc14ce2b5e32d01f7a51789)
Esempio: Matt. Franz. Rim. Bur. Per vostra fe, non è la poesia Un proprio andare in poste co' capricci, E sbizzarrirsi della fantasia?
243) Dizion. 3° Ed. .
PASTA
Apri Voce completa

pag.1167



1) id: 9246726082d646219c13836ac61b72e2)
Esempio: Matt. Franz. Rim. Burl. Or s'io volessi metter mano in pasta, A raccontar la sua manifattura, Non bastería di fogli una catasta.
244) Dizion. 3° Ed. .
APPLAUDERE
Apri Voce completa

pag.121



1) id: f6d68271acd041f1a9d9fb2d4ebc8701)
Esempio: Vinc. Matt. Mart. Lett. 8. Pubblicando, che per applaudere, ec. al Vicerè, e non perch'io sentissi così essere il servigio del Principe.
245) Dizion. 3° Ed. .
FERMA
Apri Voce completa

pag.672



1) id: 81768e7be60f4ee9b825fc0ca6ea8d7e)
Esempio: Matt. Vill. 2. 29. Ed essendo mancata la ferma de' lor soldati, per non partirsi con vergogna, ec. riformarono i lor Cavalieri.
246) Dizion. 3° Ed. .
RAMAZZA, e RAMACCIA.
Apri Voce completa

pag.1316



1) id: 236c87a0fe02489d9d025c78438120d9)
Esempio: Matt. Franz. Rim. Burl. Nel più nevoso luogo erto, e alpestro, Stan preparati marroni, e ramazze, Strascinate alla 'ngiù con un capestro.
247) Dizion. 3° Ed. .
FONDA
Apri Voce completa

pag.702



1) id: b76bc0858fa6478f9d01f13d9ab65f49)
Esempio: Matt. Vill. 10. 28. Ma poco tempo la durarono, per la povertà del Legato, che avea l'animo grande, e la fonda vota.
248) Dizion. 3° Ed. .
MOSCADO
Apri Voce completa

pag.1061



1) id: 4b14fd2934bb4dada498ceff8630b749)
Definiz: Materia odorifera, della qualità della quale, e che cosa la generi, vedi Mattiuol.
249) Dizion. 3° Ed. .
REGOLIZIA.
Apri Voce completa

pag.1335



1) id: e2c48ecb911d4df28002834b70d4b115)
Definiz: Erba nota, delle cui qualità vedi Mattiuol. Latin. glycyrrhiza. Gr. γλυκύῤῥιζα. Flos. 6.
250) Dizion. 3° Ed. .
FARFARO
Apri Voce completa

pag.635



1) id: 783e94627a9a4b328ba2ba13ad7e3075)
Definiz: Erba, che s'alza poco da terra, ma fa gran foglie, le quali di sotto sono bianche, e di sopra verdi, delle sue qualità vedi Mattiuolo. Lat. tussilago.
251) Dizion. 3° Ed. .
GAROFANATA, e GAROFANATO.
Apri Voce completa

pag.748



1) id: 5c7d34d9d76e455d9dc4616b08a66d55)
Definiz: Quell'erba, che 'l Mattiuolo lo chiama Garofillata, poichè e' dice, che ella ha tal nome dalla somiglianza, e convenienza, che 'l suo odore ha con quel del garofano.
252) Dizion. 3° Ed. .
INERPICARE
Apri Voce completa

pag.871



1) id: 8d1f8b64630a49c58af698cbe26e98e5)
Esempio: Matt. Franzon. Franz. Rim. Burl. Non vi crediate, che qualunque saglie, Avesse da sua posta tanto ardire, Che inerpicasse su per le muraglie.
253) Dizion. 3° Ed. .
NAZIONE
Apri Voce completa

pag.1078



1) id: c6de783355de4f7c84f738f2802fb3c7)
Esempio: Matt. Vill. 1. 2. Pensando l'utilità salutevole, che di questa memoria puote avvenire alle nazioni, che dopo di noi seguiranno [cioè alle genti]
254) Dizion. 3° Ed. .
IMPAPPAFICARE
Apri Voce completa

pag.837



1) id: 89e529239fcc45d2a19e61686bf60f08)
Esempio: Matt. Franz. Rim. Burl. Chi alle tempie si fascia gli occhiali, Chi sopra il berrettin s'impappafica, Chi marron manda innanzi a far viáli.
255) Dizion. 3° Ed. .
BECCHERIA
Apri Voce completa

pag.211



1) id: 2d9da1d96b1c49ca98deda1e23b41b30)
Esempio: Matt. Vill. 9. 86. I Franceschi, che conoscevano, che essendo vinti, vituperavano il nome loro, ed erano carne di becchería, si difendién francamente.
256) Dizion. 3° Ed. .
RINFRESCAMENTO
Apri Voce completa

pag.1376



1) id: 72ea1a03e42844f79208447d00ccf20f)
Esempio: Matt. Vill. Quelli, che erano alla difesa, per lo soperchio affanno di loro corpi, senza poter cavar rinfrescamento, conobbono di non poter sostenere.
257) Dizion. 3° Ed. .
RASSEGNARE.
Apri Voce completa

pag.1325



1) id: 37cf96cf383c4b4f9457b9b43575f841)
Esempio: Matt. Vill. 3. 84. Cetona si ribellò al Prefetto, e presela il Conte Sarziano, coll'aiuto, ch'ebbe da' Fiorentini, e poi la rassegnò al Prefetto
258) Dizion. 3° Ed. .
FROLLO
Apri Voce completa

pag.728



1) id: ae612f15cc044b1588e32ee607bc76ca)
Esempio: Matt. Franz. Rim. Burl. Con un pollastro, a cui le callaiuole Si teser per pigliarlo, e così frollo, Venne con un guazzetto di parole.
259) Dizion. 3° Ed. .
FONDO
Apri Voce completa

pag.704



1) id: 4e1aa01944384bffaccea6fb77aa9295)
Esempio: Matt. Vill. 2. 41. Della qual cosa fu molto allegro, e confortato, nel fondo della sua fortuna, da questa prosperità [cioè nell'estremo d'ogni sua miseria]