Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 263 msec - Sono state trovate 8070 voci

La ricerca è stata rilevata in 38494 forme, per un totale di 30298 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
37821 673 38494 forme
29751 547 30298 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 3° Ed. .
DOLORAZIONE
Apri Voce completa

pag.572



1) id: 0f32f3ecc7524c618aee0f237555a29c)
Esempio: Mir. Mad. M. Levandosi quella dolorazione, e forbendo le lagrime.
21) Dizion. 3° Ed. .
REPETIZIONE, e RIPETIZIONE.
Apri Voce completa

pag.1339



1) id: 9e8c10eaf0294a4c93139091aa225adc)
Esempio: Mir. Mad. M. Dopo la seconda repetizione, ricominciamo da capo.
22) Dizion. 3° Ed. .
CATALETTO
Apri Voce completa

pag.301



1) id: a6b9ea1e09fb47aa9e93cf34ed18d679)
Esempio: Mirac. Mad. M. Contristati i Monaci, puoserlo, lavato il corpo, nel catalétto.
23) Dizion. 3° Ed. .
RAMMEMBRANZA.
Apri Voce completa

pag.1317



1) id: bb9435d51bb34bb19828f3df6fa42d18)
Esempio: Mirac. Mad. M. E in questa rammembranza, si riempieva di dolcissime lagrime.
24) Dizion. 3° Ed. .
DOPPIERE, e DOPPIERO
Apri Voce completa

pag.576



1) id: aba6cb27ee384208ace2f28275c469b0)
Esempio: Mirac. Mad. M. Stavan devotamente alla Messa, e offerevano un gran doppiere.


2) id: 96a48a0673a64d488f6637b2be267c18)
Esempio: M. V. 3. 63. Con gran novero di doppieri dinanzi, e intorno al corpo.
25) Dizion. 3° Ed. .
FAUSTISSIMO
Apri Voce completa

pag.666



1) id: ff69994a4dd548f48d75e4c5e17f4586)
Esempio: Mirac. Mad. Trasse l'opera a faustissimo fine.
26) Dizion. 3° Ed. .
M
Apri Voce completa

pag.978



2) id: c308d8b4f348446f9dc1c897bc02cda0)
Definiz: Lettera, sorella della N, prendendosi in cambio di essa, seguitandone B, o P, per miglior pronunzia: come Empio. Consente similmente in mezzo di parola innanzi di se, e in diversa sillaba la L, R, S: come Alma, Orma, Risma, quantunque la S si truovi di rado nel mezzo della parola, e sarà per lo più ne' verbi composti colla preposizione DIS: come Dismettere; ma nel principio è più frequente: come Smania, Smarrito. Proferiscesi la S innanzi alla M, nel secondo modo, cioè con sottil suono, e rimesso, come nella voce Rosa, conforme a quello, che si dice nella lettera S. Raddoppiasi nel mezzo della parola, quando egli occorre: come Femmina, Mamma, ec.
27) Dizion. 3° Ed. .
CHERICILE
Apri Voce completa

pag.323



1) id: ef24b2fba02b4c588c79e1f1eaa5e576)
Esempio: Mirac. Mad. M. Immantenente questi migliorò dalla infermità, e votossi di vestir chericíle.


2) id: 1f1672fee1bd4d129711c2fc162c0783)
Esempio: M. V. 8. 103. Che più tosto in atto d'arme, che d'uficio chericíle era mandato.
28) Dizion. 3° Ed. .
CONSPIRATRICE
Apri Voce completa

pag.391



1) id: ba8084685773428abc9418f2cbbec9f9)
Esempio: Mirac. Mad. M. Disse alla monache di punirle, come conspiratrici, perocchè aveano mentito.
29) Dizion. 3° Ed. .
MEDIATRICE
Apri Voce completa

pag.1015



1) id: ad1be06fc3f345ecb97dab4d154714f8)
Esempio: Mirac. Mad. M. Disse, come era intervenuto alla mediatríce, che proccurava il peccato.
30) Dizion. 3° Ed. .
VERMIGLISSIMO
Apri Voce completa

pag.1769



1) id: b6e55c99378e4e1899b345153ad6b969)
Esempio: Mir. Mad. M. Si dice sempre la messa con vino vermiglissimo.
31) Dizion. 3° Ed. .
LACERARE
Apri Voce completa

pag.929



1) id: 40a529af02fa4b40a1796b1aa10cb52e)
Esempio: Mir. Mad. M. Con battitúre la percosse, e duramente la lacerò.
32) Dizion. 3° Ed. .
RAMMARICAMENTO.
Apri Voce completa

pag.1317



1) id: 1393e79b064143f68b7564b2130dda84)
Esempio: Mir. Mad. M. Avvenne una notte, che dopo questi rammaricamenti, ec.


2) id: 2e37d376276841188261c75863c916a6)
Esempio: M. V. 3. 106. Trovava prestanza da' suo' Cittadini, sanza alcuno rammaricamento.
33) Dizion. 3° Ed. .
PLACATISSIMO
Apri Voce completa

pag.1223



1) id: e244d618e0ff4c03969f8528757e0641)
Esempio: Mirac. Mad. M. Ricevi misericordissima il mio sospiro, e dammi placatissimo il tuo figliuolo.
34) Dizion. 3° Ed. .
MISERICORDISSIMO
Apri Voce completa

pag.1044



1) id: cc31ed9fb94d48d7b20f8d13944abcf0)
Esempio: Mirac. Mad. M. Ricevi, misericordissima, il mio sospiro, e dammi placatissimo il tuo Figliuolo.
35) Dizion. 3° Ed. .
RIGUIDERDONARE
Apri Voce completa

pag.1366



1) id: 740bb740f27e41219e9cdc47f7128dd0)
Esempio: Mirac. Mad. M. Omè Madonna mia, perchè mi volesti tu riguiderdonare in questo Mondo?


2) id: 40e26e960697475a82fb3e410eaf962d)
Esempio: E Mirac. Mad. M. appresso. Il nemico apparì in vece d'Angelo, e disse, che la volea riguiderdonare.
36) Dizion. 3° Ed. .
CANOVAIO
Apri Voce completa

pag.274



1) id: ca5ed807f72e4a55abeae7db0a224981)
Esempio: Mirac. Mad. M. Allora gittò grido, e disse, che solo il canovaio non v'era.
37) Dizion. 3° Ed. .
VICINATO
Apri Voce completa

pag.1778



1) id: 11c62306965b4092a6db0697c46ee656)
Esempio: Mirac. Mad. M. Veggendo questo i parenti suoi predetti, con gran parte del vicináto.


2) id: 5539966c00c54593b579a7faca8cc7b1)
Esempio: Lor. Med. Canz. Vo' cantare una canzona, La quale fia onesta, e buona, Riprendendo 'l vicináto.
38) Dizion. 3° Ed. .
FECCIOSISSIMO
Apri Voce completa

pag.668



1) id: 201c5dfa746545dca1b6787da26b0a5a)
Esempio: Mirac. Mad. Impelagato nel fecciosissimo pantano di lussuria.
39) Dizion. 3° Ed. .
PROSEGUITARE
Apri Voce completa

pag.1272



1) id: 9d410a7eedf142b0bd724afc4b712a50)
Esempio: Mir. Mad. M. E le predette due cantríci, che seguitan nell'ordine, proseguitavano.