Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 332 msec - Sono state trovate 2351 voci

La ricerca è stata rilevata in 5649 forme, per un totale di 3034 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
5121 528 5649 forme
2770 264 3034 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 3° Ed. .
FESTA
Apri Voce completa

pag.676



1) id: 301f7065ece648318e5a3aaad7dff609)
Esempio: Pallad. F. R. La necessitade è sanza festa.
2) Dizion. 3° Ed. .
R
Apri Voce completa

pag.1303



2) id: f1df56568a984c2bae845019acf705e7)
Definiz: Lettera di suono aspro, e nelle voci, dove è raddoppiata, e frequentata, denota sempremai rigidezza. Consente dopo di se tutte le consonanti nel mezzo della parola, in diversa sillaba: come Garbo, Barca, Perdono, Forfora, Organo, Orlo, Arme, Ornare, Serpe, Tarquinio, Verso, Corte, Nervo, Sferza; e in tutti questi luoghi ritiene il suo intero suono. Ammette avanti di se nel principio, e nel mezzo della parola, e nella sillaba, la consonante B, C, D, F, G, P, T, V, e fa perder loro alquanto di suono: come Braccio, Ambra, Crusca, Increspato, Drago, Androne, Fragola, Refriggerio, Grato, Agro, Prato, Rappresaglia, Trave, Intrecciato, Cavretto, Sovrano; ma l'v è quasi sempre in mezzo nella parola. Nel principio della parola riceve ancora la S, come Sradicare, e la S si pronunzia nel suono più rimesso, quale nella voce Accusa, di che alla lettera S. Raddoppiasi nel mezzo della parola frequentemente, come Carro, ec.
3) Dizion. 3° Ed. .
F
Apri Voce completa

pag.623



2) id: d8493f30f23246b4a268d7dd725e1ccc)
Definiz: Lettera, la quale, nel pronunziarsi, è assai simile all'V consonante, per essere amendune molto aspirate. Riceve dopo di se, nel mezzo della parola, e nella stessa sillaba, le consonanti L, e R, e vi perde alquanto di suono, come Afflitto, Fresco; ma riceve la L molto più di rado, come suono alquanto malagevole alla nostra pronunzia. Ammette avanti di se la L, N, R, S, in mezzo della parola, e in diversa sillaba, come Alfiere, Forfora, Disfatto, ma la S se le pone avanti molto più frequentemente nel principio, come Sferza, Sforzo, e pronunziasi la S avanti alla F nel primo modo, e più comune, come nella voce Casa, conforme a quello, che si dirà nella lettera S. Nel mezzo delle dizioni si può raddoppiare, dove fa mestiere, come Effetto, Buffone.
4) Dizion. 3° Ed. .
IMPRIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.845



1) id: fd9506541c33443bac9732168a358a93)
Esempio: Pallad. F. R. Tu lastricherai con pietre, imprimamente un'alta due piedi, ec.
5) Dizion. 3° Ed. .
BIONDETTO
Apri Voce completa

pag.224



1) id: 27b27b17f7974853b82d509da083bf8c)
Esempio: Pallad. F. R. Galline, ec. sieno spezialmente di colore nero, o biondette.
6) Dizion. 3° Ed. .
FAVOREGGIARE
Apri Voce completa

pag.666



1) id: 2f81fb40cd6a4922bea5dc8161ca7639)
Esempio: Pallad. F. R. Noi diremo, se la divina grazia ci favoreggia, d'ogni lavorío.
7) Dizion. 3° Ed. .
FONTANELLA
Apri Voce completa

pag.705



1) id: ac265f9443ad401bb1f26ff62fb8563a)
Esempio: Pallad. F. R. Fontana, o rio vi corra, che soave trapassando, faccia basse fontanelle.
8) Dizion. 3° Ed. .
LANUTO
Apri Voce completa

pag.935



1) id: c3f10ae1d57a43ff95e2932b004a67bd)
Esempio: F. Giord. Pred. R. Pasceva il suo gregge lanuto.
9) Dizion. 3° Ed. .
SCROPOLO.
Apri Voce completa

pag.1483



1) id: c59109dc0a32406d9e74b6b16e7d2aa0)
Esempio: Pallad. F. R. Un mezzo scropolo di zafferano, ed uno scropolo di folio vi metterai.
10) Dizion. 3° Ed. .
DOLCE.
Apri Voce completa

pag.570



1) id: 406396a943314c4e96ca364a9e3a447a)
Esempio: Pallad. F. R. Questo mese, nelli luoghi caldi, e dolci, ottimamente si fa lo innestare.
11) Dizion. 3° Ed. .
FOLIO
Apri Voce completa

pag.702



1) id: 82aa151506b143e3af34e03ddbab8936)
Esempio: Pallad. F. R. Uno mezzo scropolo di zafferano, e uno scropolo di folio vi metterai.
12) Dizion. 3° Ed. .
INTRISO
Apri Voce completa

pag.913



1) id: ebaa64e746ad4360bf26fb2aca133f41)
Esempio: Pall. F. R. Fichi secchi pesti, ed intrisi con fiore di farina, ec.
13) Dizion. 3° Ed. .
MACELLAIO
Apri Voce completa

pag.978



1) id: 9a2c6344da3c4548b19dab96e2a5c404)
Esempio: F. Giord. Pred. R. Sono crudeli macellai di carne umana.
14) Dizion. 3° Ed. .
PRISCAMENTE.
Apri Voce completa

pag.1259



1) id: 00b4408174b248549b585d3cba7e96d2)
Esempio: F. Giord. Pred. R. Conforme si consumava priscamente nella Chiesa.
15) Dizion. 3° Ed. .
SPAVENTOSO
Apri Voce completa

pag.1577



1) id: 650356fcfcca4f018925038e3893f876)
Esempio: Vit. S. Ant. F. R. Aveano ceffi deformi, e spaventosi.
16) Dizion. 3° Ed. .
FAVONIO
Apri Voce completa

pag.666



1) id: 272cd124bc274079afb2dcf7a258ea29)
Esempio: Pallad. F. R. Se questo vizio vi fosse, meglio lo volgeremmo verso Aquilone, o verso Favonio.
17) Dizion. 3° Ed. .
FRUTTUOSITÀ FRUTTUOSITADE, e FRUTTUOSITATE
Apri Voce completa

pag.731



1) id: 0bab2660ee1d429c9f70c4152d4767e5)
Esempio: Pallad. F. R. Farai sì, che la sterile terra della selva combatterà colla fruttuositade del campo.
18) Dizion. 3° Ed. .
FALLARE
Apri Voce completa

pag.628



1) id: 32df1a6834c24cf785d988a4b5788147)
Esempio: Pallad. F. R. Li semi non debbono essere di più d'un'anno, acciocchè per vecchiezza corrotti, non fallino.
19) Dizion. 3° Ed. .
LASTRICATURA.
Apri Voce completa

pag.939



1) id: 32e3eac0785f4656a95efb774a543394)
Esempio: Pallad. F. R. Tu lastricherai, ec. un'aia alta due piedi, ma sia inchinata la lastricatúra allo fornello.
20) Dizion. 3° Ed. .
FILIGGINE, e FULIGCINE FULIGGINE
Apri Voce completa

pag.688



1) id: e665c20f8fd2412f970ac6d2b283508d)
Esempio: Pallad. F. R. Contro le zenzare, e lumache, noi aspergeremo, o morchia bollente, o filiggine di cammino.