Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 495 msec - Sono state trovate 7613 voci

La ricerca è stata rilevata in 25383 forme, per un totale di 17499 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
24777 606 25383 forme
17164 335 17499 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 3° Ed. .
UGNIMENTO
Apri Voce completa

pag.1778



1) id: 429670df42b643698aaa3c58c198acb2)
Esempio: Pist. S. Ant. P. N. E sarà più utile per l'anima sua questo ugnimento.
2) Dizion. 3° Ed. .
MONACALE
Apri Voce completa

pag.1052



1) id: 3d6ce6a7534446678b661957068d1737)
Esempio: Pist. S. Ant. Passando lo Giudice per la terra, salitte in abito monacale.
3) Dizion. 3° Ed. .
APPETIBILE
Apri Voce completa

pag.120



1) id: 440992c369bf463dbf12e5f37a2575f4)
Esempio: Vit. S. Ant. Fuggi ogni appetibile mondano.
4) Dizion. 3° Ed. .
DI RETRO, e DI RIETRO
Apri Voce completa

pag.524



1) id: ed697c0e90244cad858d75b6f1115166)
Definiz: §. Nell'Ovvid. Pist. S. B. si legge Di rieto.


2) id: 395e950c401747b5bcb1f6d723c28419)
Esempio: Ovvid. Pist. S. B. Deh come le sta bene! ella volle innanzi uno straniere, che alcuno huomo del suo paese, vadagli adunque di rieto, e vada ad imparare.
5) Dizion. 3° Ed. .
SUPERBIOSO.
Apri Voce completa

pag.1651



1) id: 0f68fc244b64460a999fb6c6f5d613dd)
Esempio: Pist. S. Girol. E non mostrare superbiosa signoria.
6) Dizion. 3° Ed. .
PRESSO
Apri Voce completa

pag.1253



1) id: b2c49482ea1b4878892457dc17c1597d)
Esempio: Poet. Ant. Cin. Pist. Tenendomi la man presso lo core.


2) id: 1807688aa8fa4076b52f8f3875c475f5)
Esempio: Lab. n. 281. Stette de' dì presso a otto, ch'ella non volle bere uovo, ne assaggiar pappardelle.
7) Dizion. 3° Ed. .
BORGHETTO
Apri Voce completa

pag.232



1) id: 38f45da12b8e44c89e3a10a6f2d1e518)
Esempio: Vit. S. Ant. Abitavano in un borghetto vicino.
8) Dizion. 3° Ed. .
AMMASSICCIARE.
Apri Voce completa

pag.83



1) id: 22df387368fd4e13a2d3eb905a37e946)
Esempio: Vit. S. Ant. Tu ammassicci peccati sopra peccati.
9) Dizion. 3° Ed. .
FONDARE
Apri Voce completa

pag.702



1) id: f4d63e833cbe4f48b6c048734f9e55b5)
Esempio: Vit. S. Ant. Furono ancora fondati alcuni Monasteri.
10) Dizion. 3° Ed. .
BATOSTARE
Apri Voce completa

pag.205



1) id: 276625ddb9c0493387ee61ae25d8af8b)
Esempio: Vit. S. Ant. Mentre egli con satanasso batostava.
11) Dizion. 3° Ed. .
S
Apri Voce completa

pag.1422



2) id: 1e5c454ca601423786c2d5b30b17f414)
Definiz: Lettera di suon vemente, come la R. Posta in composizione co' suoi primitivi, ha forza molte volte di privativo: come Calzare, Scalzare: Montare, Smontare. Alle volte d'accrescitivo: come Porco Sporco: Munto, Smunto. Alle volte di frequentativo: come Battere, Sbattere. Alle volte non opera nulla, valendo lo stesso Campare, Scampare: Bandito, Sbandito: Beffare, Sbeffare. Appo di noi ha due varj suoni: il primo più gagliardo, e a noi più familiare: come Casa, Asse, Spirito. L'altro più sottile, o rimesso, usato più di rado: come Sposa, Rosa, Accusa: Sdentato, Svenato. In questo secondo suono non si raddoppia giammai, ne anche si pone in principio della parola, se non quando, immediatamente, ne segue una consonante: come Smeraldo, Sdentato, ec. Consente dopo di se, nel principio della parola, tutte le consonanti, salvo la Z. Nel mezzo della parola, e in diversa sillaba, riceve, dopo di se le medesime consonanti, ma più malagevolmente, e per lo più in composizione, colla preposizione DIS, o MIS: come Disdetta, Misleale; ma col C, P. T s'accoppia frequentemente, senza difficultá: come Tasca, Cespuglio, Presto. Quando è posta avanti al C, F, P, T, si dee pronunziare nel primo modo, cioè col suon più gagliardo: come Scala, Sforzo, Vespa, Studio, Cesto; ma avanti al B, D, G, L, N, R, V, si pronunzia col suono più sottile, o rimesso: come Sbarrare, Sdegno, Sguardo, Slegare, Smania, Snello, Sradicare, Sventura. Avanti di se ammette la L, N, R, in mezzo della dizione, e in diversa sillaba: come Falso, Mensa, Orso. Raddoppiasi nel mezzo della parola, come l'altre consonanti, dove lo ricerca il bisogno.
12) Dizion. 3° Ed. .
APOPLETICO
Apri Voce completa

pag.116



1) id: efc602780f064b858d6cdf447ea5013b)
Esempio: Vit. S. Ant. Lo Barone Misser S. Antonio sanóe uno huomo apopletico.
13) Dizion. 3° Ed. .
INNAMORATAMENTE
Apri Voce completa

pag.890



1) id: eef89c3b447a43b389160b45fbf68164)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Innamoratamente mi ritenesse.
14) Dizion. 3° Ed. .
PENSATO.
Apri Voce completa

pag.1182



1) id: 89e6019ae1454d128e041bd9924261f1)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Oltre l'uman pensato.
15) Dizion. 3° Ed. .
RIBOCCARE.
Apri Voce completa

pag.1347



1) id: 96731bcc4ee24c1db47d28587c1dff68)
Esempio: Pist. S. Ant. Giugnendo in Egitto pronunziano, che 'l Nilo cresce, e riboccherà indi a certo tempo.


2) id: 9548e37c47154258a187d6babddeec4f)
Esempio: Fr. Giord. S. Che la sua grazia, e i suo' meriti riboccano in Cielo, e in Terra, che tutti ne siamo rifatti, e sovvenuti [cioè abbondano]
16) Dizion. 3° Ed. .
DOTTANZA
Apri Voce completa

pag.578



1) id: deae540bbe424909b6f580daaaffe375)
Esempio: Poet. Ant. Cin. Pist. 55. Non so, ch'amor medesmo n'ha dottanza.
17) Dizion. 3° Ed. .
IMPENSATO
Apri Voce completa

pag.839



1) id: a5ecacf8176c4330a8ef4d410083607e)
Esempio: Vit. S. Ant. Sono poi afflitti da impensati disastri.
18) Dizion. 3° Ed. .
CIOCCA
Apri Voce completa

pag.338



1) id: b5e349a0145f4ccab32b89d2fb0936c7)
Esempio: Vit. S. Ant. Offerío all'altare una ciocca di dattili.
19) Dizion. 3° Ed. .
IMBATTERE
Apri Voce completa

pag.828



1) id: 4c66275790f64b98b37daccd63217e4c)
Esempio: Vit. S. Ant. Temendo d'imbattersi ne' masnadieri, e furóni.
20) Dizion. 3° Ed. .
FILOSAFO
Apri Voce completa

pag.689



1) id: 44779435c58a4a66b74245b36549c7f1)
Esempio: Vit. S. Ant. Venettero a lui due filosafi gentili.