Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 443 msec - Sono state trovate 7613 voci

La ricerca è stata rilevata in 25383 forme, per un totale di 17499 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
24777 606 25383 forme
17164 335 17499 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 3° Ed. .
CERTANO
Apri Voce completa

pag.318



1) id: b2e674d42e2b4cddaa04d15cd19ac0f3)
Esempio: Sen. Pist. Speranza nasce di bene non certáno.
181) Dizion. 3° Ed. .
BEVERAGGIO
Apri Voce completa

pag.218



1) id: 760ee8ce9bad43419ab6d0904983109c)
Esempio: Ovvid. Pist. L'ansietade m'è cibo, le lagrime beveraggio.
182) Dizion. 3° Ed. .
FIACCARE
Apri Voce completa

pag.678



1) id: 667e53d7a33247e295f49b5ccc26aa19)
Esempio: Sen. Pist. Vadasene, fiacchi il legame del servaggio.


2) id: 1f727ee970744eb39bd272f7d61e9427)
Esempio: Rim. Ant. Aut. Incert. Che 'l pianto m'avea già sì rotto, e fiacco.


3) id: 2cc7e88bece3414580ff7c25ac588c07)
Esempio: Amm. Ant. 1. 3. 5. Dice, che sono venenose, e che senza dubbio fiaccano la natura.


4) id: 845367fc934e4d3ca24305555929fd0b)
Esempio: F. Giord. S. Oh quanta gente di ciò è corrotta: oh come si fiaccano il collo.


5) id: 48fcdf3515974dc0bb7581c001a8376c)
Esempio: Amm. Ant. 18. 4. 6. Non si dee incontanente fiaccar l'amistà, ma a poco a poco, come ben disse il Savio, si dee discacciare.


6) id: 1ceb1800bd364e09a95f7650a1b6a6e6)
Esempio: Serm. S. Agost. D. Alluminò la Chiesa d'Iddio, e confermò li Cristiani; ruppe, e fiaccò le catene del peccato.
183) Dizion. 3° Ed. .
EGLI
Apri Voce completa

pag.592



1) id: 6d1cd37846c6412f91095065d40d7621)
Esempio: Ovvid. Pist. Già non ti fia egli vergogna.
184) Dizion. 3° Ed. .
INTENDEVOLE
Apri Voce completa

pag.904



1) id: 8f91f2c201234752bdc114ea9abf91cb)
Esempio: Sen. Pist. Dire alcuna parola piana, e intendevole.
185) Dizion. 3° Ed. .
RAGNATELO.
Apri Voce completa

pag.1315



1) id: 565ff2ae6fb9441bb7078277bfacdb15)
Esempio: Sen. Pist. Tu vedrai tutti i ragnateli iguali.
186) Dizion. 3° Ed. .
PROPENSATO
Apri Voce completa

pag.1269



1) id: 2c316f1c0a5548e28816edb1979f5819)
Esempio: Sen. Pist. Il male propensato, fa meno male.
187) Dizion. 3° Ed. .
SGUERNITO
Apri Voce completa

pag.1523



1) id: a844c0180f2c4136acecf2cd0b4bbd06)
Esempio: Sen. Pist. Fortuna m'assalì subitamente, e trovommi sguernito.
188) Dizion. 3° Ed. .
PUZZOLENTISSIMO
Apri Voce completa

pag.1287



1) id: 6744b745f164482ba6afa715e08796a2)
Esempio: Sen. Pist. E lasciò ivi un corpo puzzolentissimo.
189) Dizion. 3° Ed. .
ORDURA
Apri Voce completa

pag.1125



1) id: 15b6ab7e8c9c4cc79e0289edf4439934)
Esempio: Sen. Pist. E astinenzia puote essere sanza ordura.
190) Dizion. 3° Ed. .
DUBITOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.582



1) id: d390fdef2a9c4050a7a6c30f038ad870)
Esempio: Ovvid. Pist. E io disavventurata odo dubitosamente mormorare.
191) Dizion. 3° Ed. .
DI RIETRO.
Apri Voce completa

pag.526



1) id: e85c442fbe664d3c993c3524da3a20b9)
Esempio: Sen. Pist. Alcuni di loro trassero di rietro.
192) Dizion. 3° Ed. .
CONCORDANZA
Apri Voce completa

pag.375



1) id: 4c206f0298414623aebb52b396f2ae4f)
Esempio: Sen. Pist. La virtù si mantiene per concordanza.
193) Dizion. 3° Ed. .
CONESTABOLERIA
Apri Voce completa

pag.380



1) id: 14d68834821c4732b3c0fd58d9237cc9)
Esempio: Sen. Pist. E sono le conestabolerie sì ordinate.
194) Dizion. 3° Ed. .
DI BEL DI, e DI BEL GIORNO.
Apri Voce completa

pag.499



1) id: 6a3f29f5afc044c8aee97c18af4dec77)
Esempio: Sen. Pist. Noi abbiamo paura di bel die.
195) Dizion. 3° Ed. .
STRAMAZZATO.
Apri Voce completa

pag.1629



1) id: e659efc082d04fab87719e2754b8039e)
Esempio: Ovvid. Pist. Giaci in terra stramazzata, e tramortita.
196) Dizion. 3° Ed. .
MOSTRANZA
Apri Voce completa

pag.1063



1) id: b6b6474f75b140d7abf1657bc1efb90a)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Che gia dello partire, Non ho podere di farne mostranza.
197) Dizion. 3° Ed. .
SERVIMENTO
Apri Voce completa

pag.1511



1) id: f6fcec78e70a4c08b428f861b894b4c3)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Per lealtà convien, che si mantegna, E per bel servimento.
198) Dizion. 3° Ed. .
SALAMANDRA
Apri Voce completa

pag.1426



1) id: bdbbc95cab21412087685c243b17d5db)
Esempio: Rim. Ant. P. N. La Salamandra audivi, Che dentro il fuoco, vive, stando sana.
199) Dizion. 3° Ed. .
DISDEGNANZA
Apri Voce completa

pag.539



1) id: 87ebca322d5a4f829d3b1340202c89d8)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Non vivo in disperanza, Ancorchè mi diffidi La vostra disdegnanza.


2) id: 1833f4143d0b4113a9074beb39ccd0a0)
Esempio: Rim. Ant. Dan. Maian. 83. Donna la disdegnanza Di voi mi fa dolere.