Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 510 msec - Sono state trovate 7613 voci

La ricerca è stata rilevata in 25383 forme, per un totale di 17499 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
24777 606 25383 forme
17164 335 17499 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
80) Dizion. 3° Ed. .
ACCHINARE
Apri Voce completa

pag.17



1) id: 456a633badec41d59705c3dcf975466c)
Esempio: Rim. ant. P. N. Sua valenza m'acchina, E fammi fermo stare.


2) id: 059b4ee510584b20992040b5267e832f)
Esempio: Amm. ant. G. 170. Non è vinto, ma vince, chi alli suoi s'acchina.
81) Dizion. 3° Ed. .
CHETANZA
Apri Voce completa

pag.323



1) id: 33c4f0be98284ea9b5687eb12d64a516)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Dotto maríno fugge tempestanza, E attende chetanza.
82) Dizion. 3° Ed. .
INFRALITO
Apri Voce completa

pag.880



1) id: f495859e84054de2b91c529945105af0)
Esempio: Rim. Ant. P. N. E la memoria avea già sì infralíta.
83) Dizion. 3° Ed. .
AFFINAMENTO.
Apri Voce completa

pag.42



1) id: 4579d763074d4cc9bb67c3d7ba24c1c7)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Inghilfr. Però volli contare Lo certo affinamento.
84) Dizion. 3° Ed. .
DISNATURARE
Apri Voce completa

pag.546



1) id: d2070de5b0c5457b9a8487405fdcc7d3)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Sì m'incuora, e innamora, Che mi disnatura.
85) Dizion. 3° Ed. .
TEMPESTANZA.
Apri Voce completa

pag.1675



1) id: 61e3368d2b93438091d18ac337b7d682)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Dotto marino fugge tempestanza, E attende chetanza.
86) Dizion. 3° Ed. .
RIPIGLIO
Apri Voce completa

pag.1383



1) id: 7240238e425c4186abb2b6748987688c)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Chi ciò consente, cade in gran ripiglio.
87) Dizion. 3° Ed. .
USANZA
Apri Voce completa

pag.1814



1) id: 93cb088f55a746c9b76306c47534cdf7)
Esempio: Pist. S. Girol. Non voglio, che abbi compagnia, ne usanza di queste grandi Baronesse.
88) Dizion. 3° Ed. .
CONFIDARE
Apri Voce completa

pag.382



1) id: 77a06071cb8d474cb6d54a665204eec4)
Esempio: Pist. S. Gir. Tu debbi ormai di Dio confidarti, ma sempre di te temere.
89) Dizion. 3° Ed. .
BARONESSA
Apri Voce completa

pag.201



1) id: c554ed2b24204309a8a2082e34ce09e9)
Esempio: Pist. S. Girol. Non voglio, che abbi compagnia, ne usanza di queste grandi baronesse.


2) id: 8678d74f0ec6403fb959fb9104129490)
Esempio: Vit. S. Pad. Avvenne, che passò quindi cavalcando, una grande baronessa d'Alessandria.
90) Dizion. 3° Ed. .
DIPARTITA
Apri Voce completa

pag.520



1) id: 65ff7c42548546af8e76841ccdc4b82e)
Esempio: Poet. Ant. Cin. Pist. Sol per cagion della mia dipartita, L'anima dallo cor per forza s'ovra.
91) Dizion. 3° Ed. .
PROTEGGITORE.
Apri Voce completa

pag.1273



1) id: c4b17d5c8e134371ac77ecf9cbcf8c03)
Esempio: Vit. S. Ant. E sì è fautore, era proteggitore della eretichissima perfidia Arriana.
92) Dizion. 3° Ed. .
DELITTO
Apri Voce completa

pag.487



1) id: afa111060e214828a3fa98346c61cd2f)
Esempio: Vit. S. Ant. Non ti ricordare o Signore de' delitti della mia gioventù.
93) Dizion. 3° Ed. .
DEPRAVARE
Apri Voce completa

pag.489



1) id: 7a43db0d4ea0434cb4f7c80508f8917e)
Esempio: Vit. S. Ant. I peccati de' primi huomini depravarono la natura delle cose.
94) Dizion. 3° Ed. .
ESTRAORDINARIAMENTE
Apri Voce completa

pag.617



1) id: 510b147663894e5b883da61ed77fff17)
Esempio: Vit. S. Ant. Lo cuore allegro, e contento, fae la faccia estraordinariamente chiara.
95) Dizion. 3° Ed. .
AMPOLLINA.
Apri Voce completa

pag.87



1) id: e4d9e5ccad36499e90bacc338a0f8fa9)
Esempio: Vit. S. Ant. Offerío all'altare un'ampollina d'olio d'olive, che fue da Dio accettata.


2) id: 6a81973ba91e466a9fa9cd575a88a4f8)
Esempio: E Vit. S. Ant. altrove. Trovóe in quell'ampollina un ragno venenifero.
96) Dizion. 3° Ed. .
MAESTÀ, MAESTADE, e MAESTATE
Apri Voce completa

pag.979



1) id: 93af0c8b16a94b089b7132cb12dd2b91)
Esempio: Pist. S. Gir. Questo Iob fu uno Patriarca invincibile, cultore, e amatore della maestà divina.
97) Dizion. 3° Ed. .
LIVIDEZZA
Apri Voce completa

pag.963



1) id: be09bb0c874042e5945be56844d4ef8a)
Esempio: Pist. S. Bernard. Battuto, e sferzato, per lo cui livóre, e lividezza, siamo tutti sanati.
98) Dizion. 3° Ed. .
CALZARE
Apri Voce completa

pag.264



1) id: d5b732d027e24c048c32605e12e74bc5)
Esempio: Pist. S. Girol. Lo studio di questi cotali è, ec. di calzare stretto, e assettato.
99) Dizion. 3° Ed. .
CENACOLO
Apri Voce completa

pag.312



1) id: b8f6ddf6d0c84992a2146e76101d96e6)
Esempio: Pist. S. Gir. Daniello nel suo cenacolo fermo, teneva le finestre aperte in verso Gerusalemme.