Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 472 msec - Sono state trovate 7613 voci

La ricerca è stata rilevata in 25383 forme, per un totale di 17499 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
24777 606 25383 forme
17164 335 17499 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 3° Ed. .
MILLANTARE
Apri Voce completa

pag.1038



1) id: d6a1948beeb4400891010bd2e8112e78)
Esempio: Pist. S. Gir. Per li quali io ti lodi, e ponga, millantandoti intra gli Angioli.


2) id: fda93d177c4b4abaa9eb2f2e97a08d3c)
Esempio: Lab. n. 241. E già assai volte, millantandosi, ha detto, che se huomo stata fosse, ec.
101) Dizion. 3° Ed. .
SVENTURA.
Apri Voce completa

pag.1648



1) id: 55b3d7380ffd4f9faccd06fb65a83136)
Esempio: S. Gir. Pist. Appo Dio non possiamo esser felici, se non siamo combattuti dalle sventure.
102) Dizion. 3° Ed. .
SCORAGGIARE.
Apri Voce completa

pag.1478



1) id: 95262c526b1d4fecb51745ad641f8b58)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Però non mi scoraggio D'Amor, che m'ha distretto.
103) Dizion. 3° Ed. .
TRAMEZZATORE
Apri Voce completa

pag.1716



1) id: 9a81b8d752e54b56a74eda33605a67b7)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Deh, che bene haggia Amore, Che fu tramezzatore.
104) Dizion. 3° Ed. .
MAGINARE
Apri Voce completa

pag.983



1) id: 450c9e0f0eea4d6486ad19fbe52a7e33)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Maginando beltade, e più valore, Mi misi servidore.


2) id: a3fad9af1fb943a588e3783c23dc9ec7)
Esempio: Rim. Ant. Guitt. M. Considerando l'altera valenza, Ove in piacer mi tiene, Maginando beltade col pensiero.
105) Dizion. 3° Ed. .
CORDOGLIARE
Apri Voce completa

pag.411



1) id: 273de62c6efd43029e20866e1c2ff3ac)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Fr. Guitt. Ma d'una cosa sola mi cordoglio.
106) Dizion. 3° Ed. .
MONTANZA
Apri Voce completa

pag.1054



1) id: 7de530ad57e149a9b2138db2bfcb35ad)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Io veo salir lo non saggio in montanza.
107) Dizion. 3° Ed. .
MINORANZA
Apri Voce completa

pag.1039



1) id: 795fc399a3104bf28a1cfcb75f49a2fd)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Ch'io di voi minoranza Ne dico, ne consento.
108) Dizion. 3° Ed. .
FRASTENERE
Apri Voce completa

pag.721



1) id: a203994387544d71963cc8525d1fb8be)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Fui miso in giuoco, e frastenuto in pianto.
109) Dizion. 3° Ed. .
COMPUGNIMENTO
Apri Voce completa

pag.370



1) id: 0db63783dda34c8b9cc919b687d8e4e0)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Amoroz. Fir. Quando all'amor s'addanno, A lor compungimento.
110) Dizion. 3° Ed. .
SOVREMPIERE
Apri Voce completa

pag.1571



1) id: 5b31c14502d74024a5e32a4ec1ff7dd4)
Esempio: Rim. Ant. P. N. E partel da ogni noia Sovrempiendol di gioia.
111) Dizion. 3° Ed. .
VENGIANZA
Apri Voce completa

pag.1761



1) id: 7d795efd72fa43bfb3af2af28c7cbf1c)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Cantando mi lamento, Questa è la mia vengianza.


2) id: 83fc9c6f8f944e1d8d8bb2ee17da32c5)
Esempio: Guitt. Arez. Rim. Ant. E dell'offesa fatene vengianza.
112) Dizion. 3° Ed. .
BABBUINO
Apri Voce completa

pag.187



1) id: 51ff3201be0347ce9c451b694de2b7f9)
Esempio: Vit. S. Ant. Satiri, draghi, babbuini armati con forconi, e con bacinetti in testa.
113) Dizion. 3° Ed. .
ALENA.
Apri Voce completa

pag.61



1) id: 7d458544770a4e67913da3019d492fec)
Esempio: Vit. S. Ant. E camminava con sì avaccevole passo, che appena potea ritrarre l'aléna.
114) Dizion. 3° Ed. .
FONTANELLA
Apri Voce completa

pag.705



1) id: 1a11a18dcb9c4778a119c23e27647015)
Esempio: Vit. S. Ant. Tra li sassi spicciava una piccola fontanella fresca, e sempre chiara.
115) Dizion. 3° Ed. .
ERETICHISSIMO
Apri Voce completa

pag.605



1) id: 5cdb8032db1b459a8947c35457f2963d)
Esempio: Vit. S. Ant. E si e fautore era, e proteggitore della eretichissima perfidia Arriana.
116) Dizion. 3° Ed. .
ESERCERE
Apri Voce completa

pag.611



1) id: 0721dcfbaceb47e6bac5fe697024ecb8)
Esempio: Vit. S. Ant. Arte manuale di fare sportelle, di vangare, e di zappare esercevano.
117) Dizion. 3° Ed. .
CONSENSO
Apri Voce completa

pag.389



1) id: f289f5ffcd2441c1b1d703f010a5fe55)
Esempio: Vit. S. Ant. Non dee lo Monaco far cosa sanza lo consenso dell'Abbate suo.
118) Dizion. 3° Ed. .
FORMISURA, e FUORMISURA
Apri Voce completa

pag.709



1) id: 502fc163e5864c57b5be95de093be687)
Esempio: Vit. S. Ant. Non dee l'huomo affaticarsi formisura, e sopra le fieboli sue forze.


2) id: 0f489a598c6b4fd5a5526e6d4b5b4ebb)
Esempio: Poet. Ant. M. Cin. Huomo son formisura, Tant'è l'anima mia smarrita omai.
119) Dizion. 3° Ed. .
AVACCIANZA
Apri Voce completa

pag.168



1) id: 3f40936fa171416190b756c751b4e664)
Esempio: Stor. Pist. Gli ambasciadóri con avaccianza cavalcarono.