Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 431 msec - Sono state trovate 7857 voci

La ricerca è stata rilevata in 20815 forme, per un totale di 12883 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
20647 168 20815 forme
12790 93 12883 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
220) Dizion. 3° Ed. .
SOMMARE
Apri Voce completa

pag.1552



1) id: 0c12bee943934fc18c28082268977679)
Esempio: Sen. Pist. Quando l'huomo ha ragunate le parti, sì le somma per un conto.


2) id: a13c4e04d7b84b5296b4bc96f6b2b8c4)
Esempio: E G. V. Cap. 91. 5. Somma da fiorini 300000. e più [cioè sommano, fanno la somma]


3) id: 591ba4479c2a403ab1126e2bbeaa17ad)
Esempio: G. V. 11. 92. 4. Somma l'opportune spese, senza i soldati a cavallo, e a piedi da fior. 40000.
221) Dizion. 3° Ed. .
SNELLITÀ, SNELLITADE, e SNELLITATE
Apri Voce completa

pag.1534



1) id: c0ac08d4bb0147ff87f75a624672a58b)
Esempio: Senec. Pist. Per significare la loro snellitade, e rattezza.
222) Dizion. 3° Ed. .
MALLEVARE
Apri Voce completa

pag.989



1) id: 6d3f50ebc63149819bb2dd490e69102e)
Esempio: Sen. Pist. Ne gia avresti amico sì caro, per cui mallevare tu andassi a Corte.
223) Dizion. 3° Ed. .
SOLLENARE
Apri Voce completa

pag.1545



1) id: f04a0a2cd135467fb9885a02ab0a87a4)
Esempio: Sen. Pist. Tu la dovresti aver per te medesimo impresa per la tua infermità sollenare.
224) Dizion. 3° Ed. .
TRADISPREGIEVOLE
Apri Voce completa

pag.1711



1) id: 18182c60cc9a432596936e5fbe7120e9)
Esempio: Sen. Pist. La cosa che ciascuno huomo tradispregevole, e tralordo puote avere, non è buona.
225) Dizion. 3° Ed. .
RATTEZZA.
Apri Voce completa

pag.1326



1) id: b48cd591b08f45479133265a08aa5005)
Esempio: Sen. Pist. Ragguarda la rattezza, e 'l corrimento del tempo, ragguarda la brevitá dello spazio.


2) id: 79d2818b36894fcead74c7965246b1b8)
Esempio: E Sen. Pist. appresso. Per significare la loro snellità, e rattezza.


3) id: adda9d8b78de4a3eb5ff2b60e7abf1a4)
Esempio: E Sen. Pist. altrove. E così questa leggerezza di parlare, e rattezza, non ha in se balía.
226) Dizion. 3° Ed. .
BUTTARE
Apri Voce completa

pag.252



1) id: bf117af95f314078b8e72db249ebcb49)
Esempio: Sen. Pist. Buttáre il suo fardello innanzi huomo, quando huomo monta, è consentire al vizio.
227) Dizion. 3° Ed. .
ATTAPINARE
Apri Voce completa

pag.163



1) id: cc8e55617c8b477eab29e4950628f316)
Esempio: Sen. Pist. Ma veramente e' si saprà ammiserare, e attapinare, e cattiveggiare, e non vivere.
228) Dizion. 3° Ed. .
MATUREZZA
Apri Voce completa

pag.1013



1) id: 908396e6a1674aa1959d3fcbd137cae9)
Esempio: Sen. Pist. Il frutto, che troppo abbonda, non puote a maturezza, ne a ben venire.


2) id: 2d7994af69fa4d3596433f4dee6f0558)
Esempio: Sen. Ben. Varch. 4. 23. L'efficace tipore, e penetrevole della Luna si sparga, e innaffi la maturezza delle biade.
229) Dizion. 3° Ed. .
GEOMETRA, e GEOMETRO
Apri Voce completa

pag.757



1) id: c1e18026510e44709ecfce21a41758dc)
Esempio: Sen. Pist. Il geometro può dire quanto il corpo può esser di lungi dalla immagine.
230) Dizion. 3° Ed. .
MAGNANIMITÀ, MAGNANIMITADE, e MAGNANIMITATE
Apri Voce completa

pag.984



1) id: 513a65f437e541aeb8a10f5a739ca4f6)
Esempio: Sen. Pist. Ivi sarebbe providenza, e nobilezza, e l'alta magnanimitade, che di queste virtudi rampolla.
231) Dizion. 3° Ed. .
COLTRICE
Apri Voce completa

pag.357



1) id: b3fa3c85a2114f7c89023da001277d3b)
Esempio: Sen. Pist. Attalo solea lodar la coltrice dura: cotale l'uso ancor'io, così vecchio com'io sono.
232) Dizion. 3° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.451



1) id: 925def927f01431b84b7232a143af679)
Esempio: Sen. Pist. Non andrò io per la traccia di coloro, che furon dinanzi da noi?
233) Dizion. 3° Ed. .
APPICCOLARE
Apri Voce completa

pag.121



1) id: 29d6ed4b545d430e9d032837a67ac10f)
Esempio: Sen. Pist. Ma ancóra le grandi montagne si struggono, si consumano, e appiccolano [qui neut.]
234) Dizion. 3° Ed. .
CHIAREA
Apri Voce completa

pag.324



1) id: e5ac47fac6284cefb273ced5c5ac20d4)
Esempio: Sen. Pist. Non le fa neente, s'ell'è acqua calda, o fredda, o vino, o chiaréa.
235) Dizion. 3° Ed. .
CORAGGIOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.411



1) id: 3d0a45e00de54e70abde0ce123bc8b42)
Esempio: Sen. Pist. Che noi siamo volentieri ubbidienti a Dio, che noi contastiamo coraggiosamente alla fortuna.


2) id: 8ed0b092dfe44d94bae3cbc58d9f9fc2)
Esempio: M. V. 7. 18. Si fece innanzi a' nemici per ricevergli a battaglia coraggiosamente.
236) Dizion. 3° Ed. .
INCHIEDERE
Apri Voce completa

pag.855



1) id: 0f771bce207f4027a77a060905a40e54)
Esempio: Sen. Pist. Io domando, e inchieggio di te a tutti quelli, che di costà vengono.


2) id: 0b29463d86894e748c3eda256caa3cd5)
Esempio: G. V. 8. 87. 2. Fecer venire in Firenze l'esecutor degli ordinamenti della giustizia, il quale dovesse inchiedere, e proceder contro a' Grandi.
237) Dizion. 3° Ed. .
CENETTA
Apri Voce completa

pag.313



1) id: aade42efcfc247aeb2d7d91f9185e844)
Esempio: Sen. Pist. Questa cenetta mi sarà così a grado, come la più ricca del mondo.
238) Dizion. 3° Ed. .
CARICA
Apri Voce completa

pag.289



1) id: 8320c33c4b514a53b71e306750f4c642)
Esempio: Sen. Pist. Questo corpo è carica, e pena del coraggio, e priemelo, e tienlo inferriato.
239) Dizion. 3° Ed. .
IN APERTO
Apri Voce completa

pag.849



1) id: 0a604140e4864a08bfb082f2605a126f)
Esempio: Sen. Pist. Della quale tu nol possi pregare in aperto, dinanzi a tutte le genti.