Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 473 msec - Sono state trovate 7857 voci

La ricerca è stata rilevata in 20815 forme, per un totale di 12883 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
20647 168 20815 forme
12790 93 12883 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
260) Dizion. 3° Ed. .
SUGARE.
Apri Voce completa

pag.1649



1) id: 969982b2c69b4c02b98d2e5c0c729d7e)
Esempio: Sen. Pist. Così acconciam noi i piccoli fanciulli, e diam loro la poppa a sugare.
261) Dizion. 3° Ed. .
PROFESSARE
Apri Voce completa

pag.1264



1) id: 48d744c147b14f3e83935821a21ffafa)
Esempio: Sen. Pist. Ma costui è ancora molto di lungi da quello, che dimostra, e professa.
262) Dizion. 3° Ed. .
PRESSA
Apri Voce completa

pag.1253



1) id: 87f929bad3114073b18a951f0a937c7c)
Esempio: Sen. Pist. In quella pressa, che ciascuno si studiava di discendere alla riva del fiume.
263) Dizion. 3° Ed. .
SGRIDAMENTO
Apri Voce completa

pag.1523



1) id: 11879fb337e841d3b094333c223a36b1)
Esempio: Senec. Pist. Viene con maggiore sgridamento, e con gran romore.
264) Dizion. 3° Ed. .
MUSARE
Apri Voce completa

pag.1068



1) id: 3da1027a5ab14aa7ab31712c8651f4ff)
Esempio: Sen. Pist. Mentre, che noi musiamo, ella se ne corre oltre [Lat. dum differtur, vita transcurrit.]
265) Dizion. 3° Ed. .
TRALUNGO
Apri Voce completa

pag.1711



1) id: b896c79294634f168e92408e5c45f612)
Esempio: Sen. Pist. Chi a sapienza è pervenuto, è giunto al suo fine, non tralungo, ma tragrande.
266) Dizion. 3° Ed. .
SDRUCCIOLENTE, e SDRUCCIOLANTE
Apri Voce completa

pag.1489



1) id: d0504e5287014e34829fa9eab09dd978)
Esempio: Sen. Pist. La natura ci ha messi in possessione di questa sola cosa sdrucciolente, e fuggitiva.
267) Dizion. 3° Ed. .
RATTO.
Apri Voce completa

pag.1326



1) id: e256802a37ad44dcbe99c3341cdb20e4)
Esempio: Sen. Pist. E sostenne l'assalto, e la forte battaglia, ratto, che i Romani ebbero il ponte.
268) Dizion. 3° Ed. .
PETTOREGGIARE
Apri Voce completa

pag.1202



1) id: 3c80d0b8bc844f769f3931ca930797cf)
Esempio: Sen. Pist. Gli huomini non si pettoreggiano, fuori che quei, che vanno per una medesima via.
269) Dizion. 3° Ed. .
BURBANZESCO
Apri Voce completa

pag.249



1) id: b2600d9660744fbf9a7334441c4c17a4)
Esempio: Sen. Pist. Caendo scienza vana, e burbanzesca, ed altra letteratúra, che ne va santà di coraggio.
270) Dizion. 3° Ed. .
FACCELLINA
Apri Voce completa

pag.623



1) id: e36bc744de9941a9a53fc12f9bce5481)
Esempio: Sen. Pist. Assai sono presso della morte quelli, che vivono a torchi, a ceri, a faccelline.


2) id: 7d1929d7b2874213aeeb58d646190376)
Esempio: G. V. 9. 126. 3. Accesero molti fuochi, e faccelline, faccendo sembiante di volere assalire i nemici.


3) id: 4fcb941630ce4cd488fa7cacf4e8d79e)
Esempio: E G. V. 1. 60. 3. Spandesi il detto fuoco santo, per tutta la Città al modo si facea in Ierusalemme, e di quella solennità venne alla casa de' Pazzi la dignità, che hanno della grande faccellina, intorno fa di 140. anni (dura ancora questa memoria in Firenze nella famiglia de' Pazzi)
271) Dizion. 3° Ed. .
TRASCORRENTE
Apri Voce completa

pag.1718



1) id: 04ba78b070f74360a4913477ce812ac6)
Esempio: Sen. Pist. Il parlar de' quali è breve, e confuso; e non è riposato, ne trascorrente.
272) Dizion. 3° Ed. .
PIACENTE
Apri Voce completa

pag.1203



1) id: 437c45d394ea4e1ebc43cb70ca564387)
Esempio: Sen. Pist. I suoi parlamenti non sono umili, anzi sono formati, e piacenti, secondo la maniera.
273) Dizion. 3° Ed. .
SBADIGLIARE, e SBAVIGLIARE
Apri Voce completa

pag.1442



1) id: 39921469bab44272b1eec43bd0351ed0)
Esempio: Sen. Pist. Una lassezza senza fatica sorprende i nerbi, e uno sbadigliar di gola, che, ec.
274) Dizion. 3° Ed. .
SBANDIMENTO
Apri Voce completa

pag.1443



1) id: d98d3ed2377c4398a0cd317ecf9dc8e7)
Esempio: Sen. Pist. E se n'andò tutto di grado in isbandimento, e sgravò la Città di Roma.
275) Dizion. 3° Ed. .
SCALPITARE
Apri Voce completa

pag.1449



1) id: 858d64a056434070a8eb9127ce773222)
Esempio: Sen. Pist. E a tanta dilicatezza siamo venuti, che noi non vogliamo scalpitar, se non gemme.
276) Dizion. 3° Ed. .
MAGAGNARE
Apri Voce completa

pag.982



1) id: dcc6595d33b146d382235dd43ac3def9)
Esempio: Sen. Pist. Il malvagio compagno, corrompe, e magagna il buono, e 'l semplice, della sua malvagitade.
277) Dizion. 3° Ed. .
TRUFFA
Apri Voce completa

pag.1733



1) id: af58fb1d24074b8dbc05b5c293da3d88)
Esempio: Sen. Pist. Io non posso intendere a queste truffe, io ho per le mani gran fatti.
278) Dizion. 3° Ed. .
RISPARMIAMENTO
Apri Voce completa

pag.1392



1) id: e375df697bc241ca82a6fda90b1d1715)
Esempio: Sen. Pist. Che come parve a' nostri savj del tempo antico, tardo risparmiamento è nel fondo.
279) Dizion. 3° Ed. .
ENFIATURA
Apri Voce completa

pag.599



1) id: faaeb785ebce4501b2bedd4aadc7b395)
Esempio: Sen. Pist. L'enfiatura mostra il morso, e nell'enfiatura non appare punto di piaga, ne di puntura.