Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 285 msec - Sono state trovate 7857 voci

La ricerca è stata rilevata in 20815 forme, per un totale di 12883 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
20647 168 20815 forme
12790 93 12883 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
280) Dizion. 3° Ed. .
APPICCIARE
Apri Voce completa

pag.121



1) id: 17c52f0f96904e8e9680b2698f9f5c92)
Esempio: Sen. Pist. La parola de' lusinghiéri s'appiccia, e dimora nel pensamento più lungamente [qui neut. pass.]
281) Dizion. 3° Ed. .
INCOGLIERE, e INCORRE
Apri Voce completa

pag.858



1) id: 01bf37c1894141999d348729a94d8167)
Esempio: Sen. Pist. Noi viviamo in tal maniera, che noi, quando siamo subitamente veduti, crediamo essere incolti.


2) id: e984225eb7a746e091bc5f94fcfa0f52)
Esempio: G. V. 9. 291. 1. Che non dovea bene incogliere alla nostra Cittade.
282) Dizion. 3° Ed. .
DIFFAMATO
Apri Voce completa

pag.503



1) id: 59dba674f9ed4208ad979e3b9b2630aa)
Esempio: Sen. Pist. Qui ha ordini villani, e diffamate eccezioni, ancora a coloro, che a Corte piatiscono.
283) Dizion. 3° Ed. .
CERO
Apri Voce completa

pag.317



1) id: b197dcd225a34d8abe758549a1cddc9b)
Esempio: Sen. Pist. Assai sono presso della morte quelli, che vivono e a torchi, e a ceri.


2) id: 7d35d29aea2843749b5f9e78804b8e4d)
Esempio: G. V. 11. 41. 2. Dando li detti Castelli un cero, alla festa di San Giovanni ciascun'anno.
284) Dizion. 3° Ed. .
CASCATICCIO
Apri Voce completa

pag.297



1) id: e3cfebe189d24523b768846840d610f6)
Esempio: Sen. Pist. Io dispregiava già il rimanente della mia etade, la quale è lassa, e cascatíccia.
285) Dizion. 3° Ed. .
DISFERENZIARE
Apri Voce completa

pag.542



1) id: ae50a9715394448f85f757cc869971d9)
Esempio: Sen. Pist. Se alcuna cosa differenzia intra te, e 'l libro, insino a quando apparerai tu?
286) Dizion. 3° Ed. .
AVVISATAMENTE
Apri Voce completa

pag.184



1) id: eea4e7efa8a1427480cb92f8f80cd18f)
Esempio: Sen. Pist. E già, per ciò non ci arrestiamo, e non pogniamo niun piede più avvisatamente.


2) id: 3554fe2a5a144b22be23225e042b945c)
Esempio: E M. V. lib. 3. 79. E stavano fermi, senza farsi incontro a' Genovesi, mostrando avvisatamente paura.
287) Dizion. 3° Ed. .
CORSIERE, e CORSIERO
Apri Voce completa

pag.422



1) id: 3f59fe33a52a4e38980b564266531d89)
Esempio: Sen. Pist. Con tutti i suoi palafreni, e destrieri, e suoi corsieri, e sue grandi burbanze.
288) Dizion. 3° Ed. .
CONSAPPIENTE
Apri Voce completa

pag.388



1) id: 17abc75025c74834923e7a82c2f1ce22)
Esempio: Sen. Pist. E così il consappiente, che rimira, e pon mente, e maravigliasi delle nostre cose.
289) Dizion. 3° Ed. .
MORBIDO
Apri Voce completa

pag.1056



1) id: cafac762af014e7d87e023e5ccfc90ee)
Esempio: Sen. Pist. Ma qui mi fieno addosso tutti i morbidi, e tutti i vezzósi, e griderranno.
290) Dizion. 3° Ed. .
MOSTO
Apri Voce completa

pag.1062



1) id: 21cc558864e249c38b583df6682c3964)
Esempio: Sen. Pist. Siccome il mosto rompe le vasella, e fa tornar quel di sopra di sotto.
291) Dizion. 3° Ed. .
RAMPOGNA.
Apri Voce completa

pag.1317



1) id: a550956ee49a4c889ebdddbfba739784)
Esempio: Sen. Pist. L'huomo dee, senza cruccio, udire le rampogne, e i biasmi, che fanno i folli.
292) Dizion. 3° Ed. .
SABBIONE
Apri Voce completa

pag.1422



1) id: 3930060a1828493eba69fc219b671c69)
Esempio: Sen. Pist. Quando 'l Mare è lungamente in pace, è torna in polvere, o in sabbione.


2) id: 053be35fc4d14e8185472983b757b66a)
Esempio: G. V. 7. 29. 3. E non sofferse il Re, che fossono seppelliti in luogo sacro, ma sul sabbione del mercato.
293) Dizion. 3° Ed. .
ORFANO
Apri Voce completa

pag.1126



1) id: 6fa65741343546ea808baa006630f39f)
Esempio: Sen. Pist. Credi tu tener sotto tua tutela, e sotto tua dottrina, l'orfano di quaranta anni?
294) Dizion. 3° Ed. .
VASELLAMENTO
Apri Voce completa

pag.1748



1) id: ed391947632742a4b3f8e9d8521f9a4d)
Esempio: Sen. Pist. Quegli è huomo di grande affare, che usa vasellamenti di terra, siccome fossono d'argento.
295) Dizion. 3° Ed. .
CANTATORE
Apri Voce completa

pag.274



1) id: f7eb4c919eb94f7582fa10ae387e186b)
Esempio: Sen. Pist. Imperciocchè alle feste de' nostri mangiári ha più cantatóri, che non avea ragguardatóri anticamente.


2) id: 6dfac1056bb748b494099eda4c1da738)
Esempio: E Sen. Pist. appresso. E quando tu ti lievi, e le rughe son piene di cantatóri, e suonano trombe, e organi, e tutte maniere di strumenti, ec.
296) Dizion. 3° Ed. .
DISAPPRENDERE
Apri Voce completa

pag.532



1) id: 6d309f6cdd2745ccbc06314a640172b4)
Esempio: Sen. Pist. Noi siamo tutti sorpresi, e occupati a imprendere le virtudi, e disapprendere i vizzi.
297) Dizion. 3° Ed. .
DISCONCIARE
Apri Voce completa

pag.535



1) id: c8ca665ccdb547f49247f730d32abc68)
Esempio: Sen. Pist. Se alcuno si rompe la gamba,o a se disluoga alcuno membro, e disconcia.
298) Dizion. 3° Ed. .
GHIOTTAMENTE
Apri Voce completa

pag.762



1) id: a833e484d7274f8c91511d2c77ce37f4)
Esempio: Sen. Pist. Ed e' si sforzano di mangiar ghiottamente, più, che 'l ventre non può tenere.
299) Dizion. 3° Ed. .
PERDURABILMENTE
Apri Voce completa

pag.1188



1) id: 0729717829d345279b5771392441b302)
Esempio: Sen. Pist. Perch'egli avviene, che la follía ci tiene sì perdurabilmente, e sì continuamente, sanza allentare.