Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 429 msec - Sono state trovate 7857 voci

La ricerca è stata rilevata in 20815 forme, per un totale di 12883 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
20647 168 20815 forme
12790 93 12883 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
360) Dizion. 3° Ed. .
INDUGIAMENTO
Apri Voce completa

pag.869



1) id: 6f1d58800d8447eaa2931e32c377ce5a)
Esempio: Sen. Pistol. Non può avere grande spazio, ne grande prolungamento, o indugiamento.
361) Dizion. 3° Ed. .
AVACCIANZA
Apri Voce completa

pag.168



1) id: 3f40936fa171416190b756c751b4e664)
Esempio: Stor. Pist. Gli ambasciadóri con avaccianza cavalcarono.
362) Dizion. 3° Ed. .
DIGESTO
Apri Voce completa

pag.507



1) id: 3898e41f34944b0ab5430445deb1a2f9)
Esempio: Com. Ovvid. Pist. Nella digesta vecchia, ec.
363) Dizion. 3° Ed. .
INSOLFATO
Apri Voce completa

pag.899



1) id: b2e2872981df42d99e998c2e1eec9488)
Esempio: Ovvid. Pist. Io ardo, come legno insolfato.
364) Dizion. 3° Ed. .
VEGGHIEVOLE
Apri Voce completa

pag.1755



1) id: 5c021d65dc8442719834f671579ea1db)
Esempio: Pist. Ovvid. Feci addormentare il vegghievole drago.
365) Dizion. 3° Ed. .
SCILINGUARE
Apri Voce completa

pag.1467



1) id: 3b189731a62544dd8afdb699a11f2e57)
Esempio: Ovvid. Pist. Ed io fanciullina scilinguando, ec.
366) Dizion. 3° Ed. .
SIGNOREGGEVOLE
Apri Voce completa

pag.1529



1) id: d5f78e39c81043d49bd1038e89cd20de)
Esempio: Senec. Pist. Iddio non è signoreggevole, ne soperchievole, ne schifo, ne invidioso.
367) Dizion. 3° Ed. .
SCHIFILTÀ, SCHIFILTADE, e SCHIFILTATE
Apri Voce completa

pag.1464



1) id: 615c152649a946009a14ae74cdba3ea7)
Esempio: Senec. Pist. Che ha malo stomaco, e corrotto, e pieno di schifiltà.
368) Dizion. 3° Ed. .
TASSATO.
Apri Voce completa

pag.1667



1) id: 7538ff9a15c04edca5ae7eea8340002c)
Esempio: Declam. Sen. Giustamente addimandò la tassata provvisione.
369) Dizion. 3° Ed. .
TRADIRITTO
Apri Voce completa

pag.1711



1) id: 11597612a97f4f5faa46cb53674ee8e7)
Esempio: Sen. Pist. Alcune cose, che sono tradiritte, se alcuno le mette in acqua chiara, e' pare ch'elle sien torte.
370) Dizion. 3° Ed. .
COMPITARE
Apri Voce completa

pag.368



1) id: 7b28454e45f84d5ba37487e8ec1d9bfa)
Esempio: Sen. Pist. Perchè mi domandi tu quanto tempo egli è, ch'io nacqui, o s'io sono ancora compitato tra' giovani?


2) id: 9fb8f597337e42998c528c5a03341dd2)
Esempio: E Sen. Pist. appresso. E non avendo i libri annali, compiterò gli anni.
371) Dizion. 3° Ed. .
MORSELLO
Apri Voce completa

pag.1058



1) id: 8a3f8a5db9d8485a92b7f8f23ba29280)
Esempio: Sen. Pist. Hai tu veduto, diceva egli, alcuna volta il cane prendere, a gola aperta, i morsegli del pane?


2) id: c7e0b0b6872d40c48c6863d691a5fc04)
Esempio: E Sen. Pist. altrove. Manucano un morsello di pan grosso, e appresso si coricano in un povero letto.


3) id: 792df2efe0344f55b362c9d0253f60cb)
Esempio: Il medesimo. Sen. Pist. Ma egli è oggimai tempo, ch'io faccia fine, e ch'io ti mandi alcun buon morsello, con questa pistola [Lat. clausula utilis, atque salutaris]
372) Dizion. 3° Ed. .
PUGNETTO.
Apri Voce completa

pag.1279



1) id: 0be6b21d1fe04efe9c7f3a046055d8c1)
Esempio: Sen. Pist. Abbiamo noi un pugnetto, e uno invitamento, che ci pugne, e fa disiderare, ed essere disiderosi d'amistade.
373) Dizion. 3° Ed. .
AMMENDAMENTO.
Apri Voce completa

pag.83



1) id: def0b5d11c3045fbb768178ee7497686)
Esempio: Sen. Pist. Questa fu la nostra follía, la quale non è ferma, ne costante a neúno ammendamento, ne bene.
374) Dizion. 3° Ed. .
CORTINA
Apri Voce completa

pag.425



1) id: 70b5cab441c54f73bb0c6965c98f5867)
Esempio: Sen. Pist. Niuno ha oggi picchiato l'uscio mio, e alzata la cortina (questa cortina ultima, oggi Portiera, o Usciale)
375) Dizion. 3° Ed. .
SMOZZICATO
Apri Voce completa

pag.1534



1) id: 4ac10db1ebb047a0ba83452aafb6c52c)
Esempio: Sen. Pist. E si sarà egli nel corpo suo menomato, e smozzicato, altresì lieto, com'egli era nel corpo intero.
376) Dizion. 3° Ed. .
PALTONERIA
Apri Voce completa

pag.1147



1) id: cf8cb89752ab4481ae41fc57efe3d8a0)
Esempio: Sen. Pist. L'altro, che sempre vive in ebrietade, e in paltonería, è chiamato huomo temperato, e di grande astinenza.
377) Dizion. 3° Ed. .
AFFLIGGERE.
Apri Voce completa

pag.42



1) id: f27d89f06d634c8abbaae20c688a9e3a)
Esempio: Sen. Pist. S'ella non si tempera, affligge, e s'ella a questi beni fuggentissimi s'affida, ella è tosto abbandonata, ec.


2) id: 59210867df314ef9b2e5b032ea278e3e)
Esempio: G. V. 11. 30. 1. Avendo la lega di Lombardía, ec. molto afflitta la Città di Parma.
378) Dizion. 3° Ed. .
ABBRUNARE
Apri Voce completa

pag.9



1) id: caded0b3d77a43ef8cc1393c5bdabe30)
Esempio: Sen. Pist. E così la terra è cibosa, e fruttuosa, imperciocchè 'l fuoco non abbruna, e non arde niente.
379) Dizion. 3° Ed. .
GIUSTIZIERE, e GIUSTIZIERO
Apri Voce completa

pag.779



1) id: f5fdb8a541884301b4ac37b863f73c56)
Esempio: Sen. Pist. Perchè mi mostri tu queste spade, e questo fuoco, e questi giustizieri, che sono apparecchiati per me?


2) id: 896c35b1f5264800b0912c96bae9c4f7)
Esempio: G. V. 12. 70. 2. Feciono più Signori per giustizieri, ma poco furono ubbiditi.