Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 402 msec - Sono state trovate 7857 voci

La ricerca è stata rilevata in 20815 forme, per un totale di 12883 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
20647 168 20815 forme
12790 93 12883 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
400) Dizion. 3° Ed. .
INFERRATO, e INFERRIATO
Apri Voce completa

pag.874



1) id: 9a3a434e06114e85b131a45468936f72)
Esempio: Sen. Pist. Questo corpo è carica, e pena del coraggio, e priemelo, e tienlo inferriato, se filosofia non vi mette consiglio.
401) Dizion. 3° Ed. .
NATURATO
Apri Voce completa

pag.1077



1) id: ee42facd92524659842f7a8eb2abf7a5)
Esempio: Sen. Pist. La cosa, che huomo apprende per uso è tarda, e diversa, quella, che è naturata è iguale, è mantenente.


2) id: 1f4bb0161ae54da68a32cd64758a328d)
Esempio: G. V. 12. 117. 3. Ma è sì nostro difetto, quasi naturato (cioè abituato, convertito in natura. Lat. in naturam versus)
402) Dizion. 3° Ed. .
CRESPO
Apri Voce completa

pag.436



1) id: 8442a2f5ccfe44bf86e85af70bf57b92)
Esempio: Sen. Pist. Quegli, che hae i capelli diritti, e stesi, non sia mescolato con coloro, che gli hanno crespi, o rugottati.
403) Dizion. 3° Ed. .
CEPPO
Apri Voce completa

pag.314



1) id: 2f20ba878df04e8f9ed05cedaf60d1e8)
Esempio: Sen. Pist. Ancóra gli vidi piantar la vigna in questo modo, ch'e' prendea il tralcio del ceppo della vigna vecchia, ec.


2) id: 5b0421cd7b484df98f536b310d5b8695)
Esempio: G. V. 16. 122. 3. Armati col ceppo, e colle mannaie.


3) id: 18bebaa032164b42b28707cea87f49b3)
Esempio: M. V. 9. 97. Mettendogli i piedi la notte ne' ceppi.
404) Dizion. 3° Ed. .
DILETICARE, e DILITICARE
Apri Voce completa

pag.509



1) id: b934fc3b80d74732b5d45b9ff41049f5)
Esempio: Sen. Pist. Perchè mi diletichi tu? altro si convien fare. E' mi convien guerire, per cura di ferro, e di fuoco.
405) Dizion. 3° Ed. .
CARNUTO
Apri Voce completa

pag.292



1) id: b22e72ccddf74dbe971ca4e10bf12d0b)
Esempio: Sen. Pist. E ciò debbono far quelli, che son carnúti, ec. quegli, che non dotta vergogna, dee avere gli occhi carnúti.
406) Dizion. 3° Ed. .
AIUTANTE.
Apri Voce completa

pag.57



1) id: ee3221c5990e479e80ab6989ddc4a999)
Esempio: Sen. Pist. Allora si morì in poco d'ora: un poco dinanzi aveva fatto ciò che s'appartiene a huomo sano, e aiutante.
407) Dizion. 3° Ed. .
CASTALDO
Apri Voce completa

pag.299



1) id: 92a9e510017d4f319aabbc3bdf35722e)
Esempio: Sen. Pist. Il panattiere mio non aveva fior di pane, ma e' n'aveva il castaldo, e 'l lavoratore, e 'l pigionale.
408) Dizion. 3° Ed. .
IN SOMMA DELLE SOMME
Apri Voce completa

pag.899



1) id: 99e5ac12e5544d6b8354b987acc7f4e2)
Definiz: Per final conclusione. Sen. Pist. disse: summa summarum haec erit. E Cic. ad Q. Fr. in omni summa faciam, ut mones.
409) Dizion. 3° Ed. .
RUGOTTATO.
Apri Voce completa

pag.1417



1) id: fb040df17a0b462fa12010afef43d03e)
Esempio: Sen. Pist. Quegli che hae i capelli diritti, e stesi non sia mescolato con coloro, che gli hanno crespi, o rugottati.
410) Dizion. 3° Ed. .
MEDICINARE
Apri Voce completa

pag.1015



1) id: 624ed5ec9e744b8eb7b253f909c5950d)
Esempio: Sen. Pist. La dicería, e 'l parlare, che si fa per medicinare il coraggio, e guerire, dee entrar dentro nel profondo.
411) Dizion. 3° Ed. .
RIFRENARE
Apri Voce completa

pag.1362



1) id: 7479bf9995fc4173b80e3556db340c52)
Esempio: Sen. Pist. Il parlar de' quali è breve, e confuso, e non è riposato, ma trascorrente, e non si può rifrenare.


2) id: 788ec4c40ca64393bec2f47ff7961347)
Esempio: M. V. 5. 11. Rifrenandola per senno, e per mattezza, ne perdè la vita.
412) Dizion. 3° Ed. .
CONTASTAMENTO
Apri Voce completa

pag.395



1) id: 0ebac4fc8c0f44c1a7245693d0508fde)
Esempio: Sen. Pist. La chiaritade è lume, che viene tutto di grado, e sanza neuno contastamento della verità, per fidanza di grida.
413) Dizion. 3° Ed. .
STARNUTARE
Apri Voce completa

pag.1609



1) id: dae4c024e9e54d779a431f03d83666d4)
Esempio: Sen. Pist. E se per avventura alcuno di loro tosse, o starnuta, o singhiozza, sì non camperà egli di esser battuto.
414) Dizion. 3° Ed. .
SOMMATAMENTE
Apri Voce completa

pag.1552



1) id: d372e19a3fd74bca8000121a10fc20f0)
Esempio: Sen. Pist. Non mi ricordo bene di tutto, in ciò, ch'egli è lungo tempo, ch'io l'udì, e me ne ricorda sommatamente.
415) Dizion. 3° Ed. .
ATTRAIMENTO
Apri Voce completa

pag.168



1) id: b2af173e595745babe285b4b1ce09707)
Esempio: Sen. Pist. Dunque l'attraimento degli amici, cioè farsi amici, non fa l'huomo più savio, ne 'l sottraimento non fa l'huomo più folle.
416) Dizion. 3° Ed. .
BUFFA
Apri Voce completa

pag.242



1) id: 5de04d3b6d164a8a961f1cd1d2861735)
Esempio: Sen. Pist. Io ti dico per me, che io me ne giudicherò, e non finirò di far beffe di queste sottili buffe.
417) Dizion. 3° Ed. .
ATANTE
Apri Voce completa

pag.161



1) id: 6563bec155334159a0fb133a6eec4eb7)
Esempio: Sen. Pist. Tu ami più uno, che sia sano, e atante di tutti i membri, che uno, che sia debole, e guercio.
418) Dizion. 3° Ed. .
A TRATTI
Apri Voce completa

pag.162



1) id: cbc62046f7b5489f8d4faf4e60294850)
Esempio: Sen. Pist. Meglio è, che tu sembri nel parlare a Vinizio, il quale sempre parlava a tratti, che a Terio famosissimo aringatóre.
419) Dizion. 3° Ed. .
CETERA, e CETRA.
Apri Voce completa

pag.321



1) id: 1be4f9fe540c4175817bb6ec3ab966a8)
Esempio: Sen. Pist. Ama meglio d'essere svegliato a suon di trombe, e a romor d'arme, che a suono di cetra, o di viuóla.