Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 598 msec - Sono state trovate 7857 voci

La ricerca è stata rilevata in 20815 forme, per un totale di 12883 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
20647 168 20815 forme
12790 93 12883 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
120) Dizion. 3° Ed. .
PEZZA
Apri Voce completa

pag.1202



1) id: 1c703c0a19b74a3dae15ff3d8c18d3de)
Esempio: Sen. Pist. E non vede dinanzi a se le pezze di venagione.
121) Dizion. 3° Ed. .
TECCA.
Apri Voce completa

pag.1671



1) id: 7b53b3145fac49d294574a66f191ab58)
Esempio: Sen. Pist. Della qual cosa e' non hae, ne vizio, ne tecca.
122) Dizion. 3° Ed. .
AMBIADURA.
Apri Voce completa

pag.79



1) id: e3df93f2e97c4620b8cd2d97c36ae243)
Esempio: Sen. Pist. Imperciocchè io non sò, s'ei va all'ambiadúra, o al trotto.
123) Dizion. 3° Ed. .
A UN COLPO
Apri Voce completa

pag.177



1) id: a03504ddb8764a2585246ce16ff1d889)
Esempio: Sen. Pist. Perocchè egli acquista tutti i beni a un colpo, ec.
124) Dizion. 3° Ed. .
LADRONECCIO
Apri Voce completa

pag.930



1) id: 1e887737829e4748a9b42ab4a4140d7f)
Esempio: Sen. Pist. Dunque il sacrilegio, senza fallo è reo, ed il ladroneccio.
125) Dizion. 3° Ed. .
LASSEZZA
Apri Voce completa

pag.938



1) id: dad98c1c8bbc4226813866031b670b9c)
Esempio: Sen. Pist. Una pigrezza sorprende i nerbi, e una lassezza, senza fatica.
126) Dizion. 3° Ed. .
LASTRICATO
Apri Voce completa

pag.939



1) id: fa5d353b83b04921915a73d3b7e1ae73)
Esempio: Sen. Pist. Quello lastricato, ovvero spazzo, che tanto era vile, lo sostenne.
127) Dizion. 3° Ed. .
LATTOVARO
Apri Voce completa

pag.940



1) id: 6ddf97039cef497f839ea58877614868)
Esempio: Sen. Pist. Le botteghe ove l'huomo confetta le confezioni, e i lattovarj.
128) Dizion. 3° Ed. .
LIEVRE
Apri Voce completa

pag.958



1) id: cc6806731ff745b681a525f8f95fccb3)
Esempio: Sen. Pist. I buoi vanno caendo l'erba, e i cani la lievre.
129) Dizion. 3° Ed. .
COLTRE
Apri Voce completa

pag.357



1) id: 0d37d4cd89ec4a20b210d42ef704bf7f)
Esempio: Sen. Pist. La coltre giace in terra; ed in sulla coltre, ec.
130) Dizion. 3° Ed. .
CICCIONE
Apri Voce completa

pag.334



1) id: 47e8b66d515d43da911b0d36dcdfcb84)
Esempio: Sen. Pist. Tutti sono scorticati, e pieni di ciccióni, e di tormenti.
131) Dizion. 3° Ed. .
COPPA
Apri Voce completa

pag.410



1) id: c4f2adb085c34862a3f35b2ef408aa81)
Esempio: Sen. Pist. L'altro, che serve della coppa, pare in guisa di femmina.


2) id: c52255d3914f4af5a4f617fddd94b607)
Esempio: G. V. 4. 2. 6. Il Re di Buemme, che lo serve della coppa.
132) Dizion. 3° Ed. .
GUARDAROBA
Apri Voce completa

pag.813



1) id: 183c3410e062467ebb2df4129def88bd)
Esempio: Sen. Pist. Non aveano guardarobe, ne camere inciamberlate, anzi giaceano al sereno.
133) Dizion. 3° Ed. .
INAGGUAGLIANZA
Apri Voce completa

pag.847



1) id: 1aaf0c6d9ef34ebeb854d6e955b407c8)
Esempio: Sen. Pist. Sappi che inagguaglianza è ne' detti, intra i quali, ec.
134) Dizion. 3° Ed. .
DIVEGLIERE, e DIVELLERE.
Apri Voce completa

pag.561



1) id: bd6b61bfcea24a3a99a8607574627f99)
Esempio: Sen. Pist. Non posso del tutto i suo' vizzj divellere, e estirpare.
135) Dizion. 3° Ed. .
DOGANA
Apri Voce completa

pag.568



1) id: 62c15bf18e7c4bf5848ea5ab5b27cf5a)
Esempio: Sen. Pist. Non si lagnavano tanto delle gravezze delle dogane, quanto, ec.


2) id: 9e4ad7e14dee48218d80b4f10465068f)
Esempio: G. V. 7. 66. 5. Pagando quelle colte, e doane, che sono usati [il miglior testo dice dogane]
136) Dizion. 3° Ed. .
FORCHETTA
Apri Voce completa

pag.707



1) id: d0e40cf0f14d4c3da76bb1d2ad724df2)
Esempio: Sen. Pist. E aveano forchette dintorno, e di sotto, che le sostenesse.
137) Dizion. 3° Ed. .
MOGLIAMA
Apri Voce completa

pag.1049



1) id: 135cd23cfdcf40ad9a14f4a6aaef72da)
Esempio: Sen. Pist. E' ti ricorda bene, della pazza, che fu di mogliama.
138) Dizion. 3° Ed. .
INFRACIDAMENTO, e INFRADICIAMENTO
Apri Voce completa

pag.880



1) id: ff7ca0dce70042ddab9166a206299483)
Esempio: Sen. Pist. Il troppo riposare è come un languire, e uno infracidamento.
139) Dizion. 3° Ed. .
GRECHESCO
Apri Voce completa

pag.799



1) id: 8f1762bd49fc41d89d45cc60da1e62a2)
Esempio: Sen. Pist. Usava filosofía in parole Grechesche, e aveva costumi di Romani.