Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 532 msec - Sono state trovate 7857 voci

La ricerca è stata rilevata in 20815 forme, per un totale di 12883 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
20647 168 20815 forme
12790 93 12883 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 3° Ed. .
DISCENDERE
Apri Voce completa

pag.533



1) id: b1e227c6a6354d6d886b4fb711f3707a)
Esempio: Sen. Pist. Della quale ancora partita n'è discenduta in questo corpo mortale.
141) Dizion. 3° Ed. .
DISCEVERARE
Apri Voce completa

pag.533



1) id: 1134055fb652451ca0311484cc8062d6)
Esempio: Sen. Pist. Siccome quelli, ch'eran formati da Dio, e disceverati di fresco.


2) id: 04718b99e2e7497d81b1818799afc965)
Esempio: E Sen. Pist. appresso. Alcune cose si disceverano, e si partono più leggiermente.


3) id: c8556180140d40f38a056369b7539ad4)
Esempio: E Sen. Pist. altrove. Dalla quale professione, e compagnia ci disceverrà, e partirà dissimiglianza.


4) id: acb0f25ee2a941fd969bb4df86a47524)
Esempio: E Sen. Pist. altrove. Non è dunque tenuto colui di rendere grazie a Dio, il quale la vecchiezza non discevera dalla vita.
142) Dizion. 3° Ed. .
DISSIMIGLIANZA
Apri Voce completa

pag.554



1) id: c3d7b202a595409c86fa7bfaeff8c741)
Esempio: Sen. Pist. Dalla qual professione, e compagnia, ci disceverrà, e partirà dissimiglianza.
143) Dizion. 3° Ed. .
GIÀ SIA COSA, e GIÀ SIA CHE.
Apri Voce completa

pag.765



1) id: 14519f933bd245b18caf34cdcb4ec192)
Esempio: Sen. Pist. E già sia cosa, ch'elli non sia gracidatore, ne berlingatore.
144) Dizion. 3° Ed. .
SOFISMA, e SOFISMO
Apri Voce completa

pag.1544



1) id: 75b3dbbf69f74b4baf8f2f68860aba79)
Esempio: Sen. Pist. Perciocchè io non so per altro nome i sofismi nominare.
145) Dizion. 3° Ed. .
MASTICATO
Apri Voce completa

pag.1010



1) id: a8039c8a72cc4097972b503203d17efa)
Esempio: Sen. Pist. Intendo oggimai, che si facciano portare innanzi la vivanda masticata.
146) Dizion. 3° Ed. .
INCURABILE
Apri Voce completa

pag.862



1) id: 3e3456548a8a4b2b9bc95c68799abbac)
Esempio: Sen. Pist. Certo la medicina non vale, quando la 'nfertà è incurabile.
147) Dizion. 3° Ed. .
DISMEMBRARE
Apri Voce completa

pag.543



1) id: 4981747365554f2da0ed0f94614f20e5)
Esempio: Sen. Pist. Quando huomo si dilettava in dismembrare, e in tagliar bestie.
148) Dizion. 3° Ed. .
INORGOGLIRE, e INORGOGLIARE
Apri Voce completa

pag.891



1) id: cac7f892c6174519be6c14c0c61ea54e)
Esempio: Sen. Pist. Non s'inorgoglia, e ne s'inumilia per le cose di fortuna.
149) Dizion. 3° Ed. .
PEDAGOGO
Apri Voce completa

pag.1175



1) id: e2d7fc4b39ee494785a17386a50d3e34)
Esempio: Sen. Pist. Il quale huomo possa apertamente malmenare i pedagoghi di tutti.
150) Dizion. 3° Ed. .
PERTUGIATO
Apri Voce completa

pag.1195



1) id: 29bf15932d3e46a4831432e35a35555e)
Esempio: Sen. Pist. Se noi non lo riceviamo con coraggio forato, e pertugiato.
151) Dizion. 3° Ed. .
STAIORO
Apri Voce completa

pag.1604



1) id: bdcc9faa816d4e25853e7df9859f3cb1)
Esempio: Sen. Pist. E non avea apparato di partir le terre per istaiora.


2) id: 0f72dbcaf07b434fad28b5e7fef5a7f4)
Esempio: Sen. Ben. Varch. 4. 6. Se alcuno ti avesse donato alquante staiora di terra, ec.
152) Dizion. 3° Ed. .
MUSA
Apri Voce completa

pag.1068



1) id: ac465c9ddbd049e090b8244b7b70f545)
Esempio: Sen. Pist. Gli strumenti, siccome sono muse, corde, e organi, non appartengono all'arte.
153) Dizion. 3° Ed. .
TRABEATO
Apri Voce completa

pag.1711



1) id: 40ac080b62a44c8989cc01d50d51d32b)
Esempio: Sen. Pist. Vergilio chiama trabeati quegli, che moriano a Troia la grande, combattendo.
154) Dizion. 3° Ed. .
TRABENE
Apri Voce completa

pag.1711



1) id: 51927b2965ba4b0096456c49c94ba972)
Esempio: Sen. Pist. E perciò gli dee l'huomo far rimembranza delle cose trabene conosciute.
155) Dizion. 3° Ed. .
TRALCIO
Apri Voce completa

pag.1711



1) id: 0ebb4c20b6b6485e8f877635e7197f11)
Esempio: Sen. Pist. Prendea il tralcio del ceppo della vigna vecchia, e mettealo sotterra.
156) Dizion. 3° Ed. .
TRALORDO.
Apri Voce completa

pag.1711



1) id: 944edde6faf348d59071c9f64b834cc2)
Esempio: Sen. Pist. L'huomo dee meglio amare tralorda, e travillana morte, che tranetto servaggio.
157) Dizion. 3° Ed. .
TRAMEZZAMENTO
Apri Voce completa

pag.1711



1) id: b66ff37e9c734ef9a4dea6cf36127a9b)
Esempio: Sen. Pist. Se ell'è lunga ell'hae alcuno tramezzamento, ed hae spazio di ricrearsi.


2) id: 7ed8a40d70654e52acd63faf70afecf2)
Esempio: M. V. 9. 31. Per seguire delle straniere quante n'avvenne ne' tramezzamenti di questi tempi [cioè in questi tempi di mezzo]
158) Dizion. 3° Ed. .
RAPPRESENTAMENTO.
Apri Voce completa

pag.1323



1) id: 5cab8ac0afa24d61b4c0e549fb71adfb)
Esempio: Sen. Pist. Nelle quali neuno rappresentamento di bellezza, ovvero d'onore, o d'onestà è.
159) Dizion. 3° Ed. .
DISTORTO
Apri Voce completa

pag.559



1) id: 236060f7e8b74b76ba1196b2f42683ce)
Esempio: Sen. Pist. Fedito, e distorto, o sconcio, possa guerire, per mutamento di luogo.