Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 403 msec - Sono state trovate 2862 voci

La ricerca è stata rilevata in 8409 forme, per un totale di 5287 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
7762 647 8409 forme
4900 387 5287 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
240) Dizion. 3° Ed. .
VERDEGIALLO.
Apri Voce completa

pag.1767



1) id: a34b99a390094f7bb692cd49e21718b9)
Esempio: Red. Insett. 67. Il lor colore è per lo più un verdegiallo dilavato.


2) id: 0e6c3bd17bd647b2995a9363a0af2ff1)
Esempio: E Red. Insett. 144. Da quei fiori spuntano alcuni calicetti verdegialli.


3) id: 8171e813948640d79e4e529cc5013011)
Esempio: E Esp. Nat. 53. Sei uova, ec. di colore verdegiallo, simile alla bile porracea.
241) Dizion. 3° Ed. .
SECONDARIO.
Apri Voce completa

pag.1493



1) id: d30be5639b084e2fb3412e002b6ed222)
Esempio: Red. Ins. 141. Non per un fine primario, e principale, ma bensì per un'ufizio secondario.
242) Dizion. 3° Ed. .
ORSOIO.
Apri Voce completa

pag.1130



1) id: 2926f1f3a44b4699b76ef0b956f5e951)
Esempio: Red. Ins. 101. Di quello si serve per primo filo dell'orsoio della futura sua tela.
243) Dizion. 3° Ed. .
VERISIMILE
Apri Voce completa

pag.1769



1) id: 71dcc9ce3d794b82a1fd6b590e12d487)
Esempio: Red. Ins. 47. Verisimil cosa è, che non fosse allora altro, che un nudo scheletro.
244) Dizion. 3° Ed. .
VERTEBRA.
Apri Voce completa

pag.1774



1) id: 3ae35e5b4e9c485482cb0051a7b451c0)
Esempio: Red. Ins. 64. Son di quelli, che hanno sei nodi, o vertebre, ec. nella coda.


2) id: ab77067716d44e6ca99b72ae06ad1760)
Esempio: E Red. Ins.65. Quelli scorpioni dell'Italia, che da me sono stati osservati, hanno sei sole vertebre, o spondili, o nodi nella coda.
245) Dizion. 3° Ed. .
RAPINA.
Apri Voce completa

pag.1321



1) id: c2520e18cf954a8ca2e28417fdfbab7d)
Esempio: Red. Ins. 90. Il luccio, che è pesce fierissimo di rapina, non perdona agli altri.
246) Dizion. 3° Ed. .
RAPPALLOTTOLARE, e RAPPALLOZZOLARE.
Apri Voce completa

pag.1321



1) id: 07c7d96637c24284a5a8c9fc4cc12666)
Esempio: Red. Ins. 184. Sei de' suddetti bachi, si raggrinzarono in se medesimi, e si rappallottolarono.
247) Dizion. 3° Ed. .
RAVIGGIUOLO, e RAVEGGIUOLO.
Apri Voce completa

pag.1326



1) id: 390d03c4e5f543569a787b2355ed5149)
Esempio: Red. Ins. 106. Da un raviggiuólo inverminato, nacquero e mosche ordinarie, ed alcuni pochi moscióni.
248) Dizion. 3° Ed. .
MATURATIVO
Apri Voce completa

pag.1013



1) id: fd7fb15bc79b4f3685118455bff465e8)
Esempio: Red. Ins. 34. Se 'l caldo maturativo della stagione non gliele facesse nascere in corpo.
249) Dizion. 3° Ed. .
LISTATO
Apri Voce completa

pag.963



1) id: 85aab6a2c2734a2fa0655fe79bdcf2f1)
Esempio: Red. Ins. 170. Una farfalla di color giallo tutta listata, e galantemente rabescata di nero.
250) Dizion. 3° Ed. .
LODEVOLISSIMO.
Apri Voce completa

pag.965



1) id: 4e3fe25066cc4a5caa68469867f200c3)
Esempio: Red. Ins. 196. Confermata molti secoli dopo da Tommaso Moufeto nel suo lodevolissimo Teatro degl'Insetti.
251) Dizion. 3° Ed. .
ICNEUMONE
Apri Voce completa

pag.823



1) id: 3d8bf74c2fa645c3b6457ba5bfc4dcc4)
Esempio: Red. Ins. 205. Il simile dico di tutti quanti i leoni pardi, orsi, icneumoni, ec.
252) Dizion. 3° Ed. .
RAGGRINZARE.
Apri Voce completa

pag.1312



1) id: de3f22e22a8a4136927f269007392170)
Esempio: Red. Ins. 17. Quindi raggrinzandosi in se medesimi insensibilmente, pigliarono una figura simile al luogo.
253) Dizion. 3° Ed. .
PUTREFARE.
Apri Voce completa

pag.1286



1) id: 27fdfaedd69b48a7877b30de8213f76c)
Esempio: Red. Ins. 10. Tutte quelle cose, che sono in procinto, putrefacendosi di riconvertirsi in terra.
254) Dizion. 3° Ed. .
VOLENTIERISSIMO
Apri Voce completa

pag.1806



1) id: c2eaa6666eee47c7ace299b422bc4582)
Esempio: Red. Ins. 101. Non ho avuto il tempo di farne l'osservazione, come volentierissimo avrei voluto.
255) Dizion. 3° Ed. .
SPINALE MIDOLLA.
Apri Voce completa

pag.1585



1) id: 3e4f47bc57c349d8b1fe7d6483a6ab80)
Esempio: Red. Ins. 83. Affermò, che le serpi nascon sovente dalla spinal midolla de' cadaveri umani.


2) id: 1101ecdfaf6e47c8978c3f7919ac2aa2)
Esempio: E Oss. An. 11. Le loro spinali medolle camminavano per le vertebre.
256) Dizion. 3° Ed. .
SPOGLIA
Apri Voce completa

pag.1593



1) id: bd978e6349ee4176a99fba60c2666900)
Esempio: Red. Ins. 162. Questi bruchi, ec. s'addormentano più volte, e gettano più volte la spoglia.
257) Dizion. 3° Ed. .
INVENTIVA
Apri Voce completa

pag.917



1) id: eead78840ec54549a47a4f76dae8ef71)
Esempio: Red. Ins. 114. Felice nell'inventiva degli ardui problemi della più nobile, e più sublime Geometría.
258) Dizion. 3° Ed. .
ISPIDISSIMO
Apri Voce completa

pag.923



1) id: 1a370727ce204e3dbaa680402f0e9965)
Esempio: Red. Ins. 169. Il bozzolo, ec. pareva tessuto più tosto di setole ispidissime, che, ec.
259) Dizion. 3° Ed. .
FRAMMENTO
Apri Voce completa

pag.718



1) id: a18959ab8d9c40ea9127ec1e861bf1e3)
Esempio: Red. Ins. 53. Nel frammento del Libro, che scrisse degli, ec. che son creduti invidiosi.


2) id: ec0cfd7fccc24b8aa2dbeea3eb04c2aa)
Esempio: E Red. Ins. 119. Trovasi stampato un frammento di quel libro.