Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 528 msec - Sono state trovate 2862 voci

La ricerca è stata rilevata in 8409 forme, per un totale di 5287 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
7762 647 8409 forme
4900 387 5287 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
320) Dizion. 3° Ed. .
MOMENTANEAMENTE
Apri Voce completa

pag.1051



1) id: 61dc5933b6dc448eb4433fb49e94e871)
Esempio: Red. Oss. Anim. 115. I lombrichi vi morirono momentaneamente.
321) Dizion. 3° Ed. .
PORZIONCELLA
Apri Voce completa

pag.1237



1) id: 55cfbd1b1a1b4bdeb48f7fa1b7ed1ad2)
Esempio: Red. Oss. An. 106. Aggiuntovi qualche piccola porzioncella d'aloè.
322) Dizion. 3° Ed. .
STERMINATISSIMO.
Apri Voce completa

pag.1619



1) id: a7c6eeb5d2c449578649f4d9205cd60f)
Esempio: Red. Oss. Anim. 27. Trovai raggruppato uno sterminatissimo lombrico.
323) Dizion. 3° Ed. .
MANCHEVOLE
Apri Voce completa

pag.993



1) id: 50a701f323c14627a8819785bb8708ed)
Esempio: Red. Ins. 197. Ricorre all'universale, ed in tutte le cose calzante, e non mai manchevole rifugio dell'antipatía.


2) id: 172956f3512b49b68742dcd694c68114)
Esempio: E Esp. Oss. Anim. 4. Queste teste erano totalmente simili, e di niuna particella tra di loro manchevoli.
324) Dizion. 3° Ed. .
GERMANO
Apri Voce completa

pag.757



1) id: 69c00ab1270d48d38bf44e38751b5fbd)
Esempio: Red. Ins. 201. N'ho veduti, ec. nel germano reale quasi degli stessi, che si trovano nell'oca reale.
325) Dizion. 3° Ed. .
POEMETTO.
Apri Voce completa

pag.1225



1) id: 13cb66fbdbcf4e64b642765fbf004cdc)
Esempio: Red. Ins. 39. Giovanni Rucellai nel suo gentilissimo poemetto dell'api, senza farne menzione, sotto silenzio gli passa.


2) id: beed4574ee7245b0a2fdc4c334727f37)
Esempio: E Red. Vip. 1. 54. Quando cantò nella seconda parte del suo poemetto.
326) Dizion. 3° Ed. .
LUCCIO.
Apri Voce completa

pag.968



1) id: 55fa346da17d45ca81dba887e0e8a044)
Esempio: Red. Ins. 90. Il luccio, che è pesce fierissimo di rapina, non la perdona agli altri lucci.
327) Dizion. 3° Ed. .
IMPUTRIDITO
Apri Voce completa

pag.847



1) id: a9c9eb3927d94daa9343bc6452e05dbd)
Esempio: Red. Ins. 26. I bachi, ec. dal seme delle mosche derivassero, e non dalle carni stesse imputridite.


2) id: e02ec4fc0c0f49b59bc141a96b4b4f94)
Esempio: E Red. Ins. 54. È menzogna, che le pecchie nascano dalla carne imputridita de' tori,
328) Dizion. 3° Ed. .
RAGNO.
Apri Voce completa

pag.1315



1) id: ae1fc2acced54345b2048802bdcbe6b7)
Esempio: Red. Ins. 88. Che i ragni nati ne' vasi chiusi dall'uova de' ragni, possan vivere tanti mesi.


2) id: 365085a82eaa4729b000f9a21a924213)
Esempio: E Red. Ins. appresso. Fatto rinchiudere un ragno femmina, in un vaso di vetro.
329) Dizion. 3° Ed. .
PIDOCCHIO
Apri Voce completa

pag.1210



1) id: 582e33ad24474c53a232452bc74e5622)
Esempio: Red. Ins. 198. Son nomi a loro notissimi la pulce, il pidocchio, e la cimice di mare.
330) Dizion. 3° Ed. .
OFFESO
Apri Voce completa

pag.11005 [1105]



1) id: c13dd7aed018461caf756543e8c0f9aa)
Esempio: Red. Ins. 71. Patì punture atrocissime, non solo nella parte offesa, ma ancora per tutta la coscia.
331) Dizion. 3° Ed. .
PIANTANIMALE.
Apri Voce completa

pag.1208



1) id: d73f82f384ba4c8aa4b6232a5ca7f20b)
Esempio: Red. Ins. 148. L'ostriche, le spugne, e gli altri simili animali, che piantanimali nelle scuole son chiamati.
332) Dizion. 3° Ed. .
IPPOMANE
Apri Voce completa

pag.922



1) id: ec8bbd05107c4e91b1abbe85de343989)
Esempio: Red. Ins. 53. Se le cavalle strappano dalla fronte de' figliuoli, e si divorano la favolosa ippomane.
333) Dizion. 3° Ed. .
INCORROTTO
Apri Voce completa

pag.862



1) id: cefd4375a786453588549d71be780ec1)
Esempio: Red. Ins. 26. Avrebbe tenute lontane da quel cadavero l'impronte schiere delle mosche, e l'avrebbe conservato incorrotto.
334) Dizion. 3° Ed. .
INTONICARE, e INTONACARE
Apri Voce completa

pag.910



1) id: 44988af149b147b98b4ccfe18b951c9e)
Esempio: Red. Ins. 97. Nelle case fabbricate di nuovo, ec. anco in quegli stessi giorni, che sono intonacate.
335) Dizion. 3° Ed. .
INTRIGARE
Apri Voce completa

pag.913



1) id: 35f14c641f9c445cab980cc73ceb5942)
Esempio: Red. Ins. 56. Se ciò veramente nelle carni di questo serpente avvenga, non voglio intrigarmi a favellarne.
336) Dizion. 3° Ed. .
PANCREAS.
Apri Voce completa

pag.1148



1) id: 4d62966052d847948734022e2bb59624)
Esempio: Red. Ins. 103. Per quel ribollimento, che vi fanno il sugo acido del pancreas, e l'umore bilioso.


2) id: 242f7c86df624392a019e7a993cf3b18)
Esempio: E Esp. Nat. 52. In uno degli angoli tra lo stomaco, e l'intestino, si vede situato il pancreas.
337) Dizion. 3° Ed. .
SRADICARE
Apri Voce completa

pag.1601



1) id: 01bad530fb7648e5bf52e73a63914035)
Esempio: Red. Ins. 148. Fosse misfatto d'omicidio il coglierne frutti, o fiori, ec. e sradicarle totalmente dal suolo.
338) Dizion. 3° Ed. .
ORINALETTO.
Apri Voce completa

pag.1128



1) id: 7b17c2ad98634ee1ac2285eeb7c8f7ee)
Esempio: Red. Ins. 81. Quando la quarta volta ne feci la prova in orinaletto da stillare, ben serrato.
339) Dizion. 3° Ed. .
LANUGINE
Apri Voce completa

pag.935



1) id: 322de2f9bde341029481a51b22e8ee22)
Esempio: Red. Insett. 5. La terra cominciasse a vestirsi da se medesima d'una certa verde lanugine.