Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 473 msec - Sono state trovate 1753 voci

La ricerca è stata rilevata in 7365 forme, per un totale di 5548 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
7206 159 7365 forme
5453 95 5548 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
280) Dizion. 3° Ed. .
FOCONE
Apri Voce completa

pag.699



1) id: 6523e73b122d47f3b709b114108ab1ac)
Esempio: Sag. Nat. Esp. 144. Dipoi la chiudemmo dalla parte del focone, serrato ancor'egli.
281) Dizion. 3° Ed. .
SMALTO
Apri Voce completa

pag.1534



1) id: 00943881c3474defbeb5eff8de1457b9)
Esempio: Sag. Nat. Esp. 170. Ne' quali si fende quel primo smalto nello scoppiare.
282) Dizion. 3° Ed. .
SMUOVERE
Apri Voce completa

pag.1534



1) id: 6c8d5e0c52fd4cf09e6b0d9494f5ba0c)
Esempio: Sag. Nat. Esp. 24. Onde più duramente resistono alla forza, che tenta smuovergli.
283) Dizion. 3° Ed. .
PERDITA
Apri Voce completa

pag.1187



1) id: b1a192dc340a4a6eb28013ca23a2b843)
Esempio: Sag. Nat. Esp. 260. Parve, ec. che ella dimostrasse perdita fatta d'alcuna cosa.
284) Dizion. 3° Ed. .
SOSTENTAMENTO
Apri Voce completa

pag.1566



1) id: 41d977d66c114816ab646d0a4acc8232)
Esempio: Sag. Nat. Esp. 34. Ritorle l'effetto da altri attribuitole del sostentamento de' fluidi.
285) Dizion. 3° Ed. .
SOTTOSOPRA
Apri Voce completa

pag.1569



1) id: 8a8db8c289224cc3831c401c0bc806b4)
Esempio: Sag. Nat. Esp. 268. Ed abbiamo sottosopra osservate, che quelle macinano meglio dell'altre.
286) Dizion. 3° Ed. .
INTRINSICO, e INTRINSECO
Apri Voce completa

pag.913



1) id: 05ba255b80b14840b855d8329594e2bf)
Esempio: Sag. Nat. Esp. 181. Queste prime alterazioni, procedono da mutazione intrinseca de' liquóri.
287) Dizion. 3° Ed. .
DISORBITANZA.
Apri Voce completa

pag.548



1) id: 9f60e493987c4c95ac2e27eb2b6f5209)
Esempio: Sag. Nat. Esp. 7. È abile a fare apparire in essi grandissime disorbitanze.
288) Dizion. 3° Ed. .
PENARE.
Apri Voce completa

pag.1178



1) id: f42cc2667d974874a34a511a88ae0a91)
Esempio: Sag. Nat. Esp. 170. Perchè l'acqua del fondo abbia penato tanto ad agghiacciarsi.


2) id: 7b8663e1c8b944e8805afaba28336964)
Esempio: E Sag. Nat. Esp. 245. Ci servirà di scala il tempo, che il suono pena a correre una distanza nota di un miglio.
289) Dizion. 3° Ed. .
PENDENTE
Apri Voce completa

pag.1178



1) id: e201b44470c940c3a7a532a6dbfb3c7d)
Esempio: Sag. Nat. Esp. 224. In ordine a molte particolarità, che rimangono tuttavia pendente.
290) Dizion. 3° Ed. .
STROFINATO.
Apri Voce completa

pag.1637



1) id: 2ccf617d48794d0cbb19695e597f1b79)
Esempio: Sag. Nat. Esp. 229. Accostandosi l'ambra già strofinata, e calda a quel fumo.
291) Dizion. 3° Ed. .
RENITENZA.
Apri Voce completa

pag.1338



1) id: 0aee0f8dbe2b4d2bbff7da6f6ad41bc4)
Esempio: Sag. Nat. Esp. 160. E non derivata da alcuna renitenza a nuova congelazione.
292) Dizion. 3° Ed. .
REPLICARE.
Apri Voce completa

pag.1339



1) id: 05605d3803a2403d9e7019334401955e)
Esempio: Sag. Nat. Esp. 91. Noi dopo aver moltissime volte replicata questa esperienza, ec.


2) id: 9945512c139d4e4289c3d5192639e1ec)
Esempio: E Sag. Nat. Esp. 104. Questa esperienza si replicò moltissime volte.
293) Dizion. 3° Ed. .
PRINCIPIATO.
Apri Voce completa

pag.1259



1) id: c90659ec517d4d94a41c0b50fcf1d6f2)
Esempio: Sag. Nat. Esp. 141. Uno squarcio principiato nello squarcio della saldatura, tirò innanzi.
294) Dizion. 3° Ed. .
PROCCURATO.
Apri Voce completa

pag.1261



1) id: b401c75899a4467c86c4c2094229a16e)
Esempio: Sag. Nat. Esp. 129. Per via di artifiziali aggiacciamenti proccurati con forza estranea.
295) Dizion. 3° Ed. .
MANO
Apri Voce completa

pag.999



1) id: 75dd922c346f4d44880d8875062630bd)
Esempio: Sag. Nat. Esp. 18. Acciò non si butti sur'una mano, più che dall'altra.


2) id: a94d4b77ac6045b6b3cf90e9524b498f)
Esempio: Sag. Nat. Esp. 232. Ce ne dette una volta una fra mano.


3) id: 1a78ef9c5dd249e49d1818258c0e7bef)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1a78ef9c5dd249e49d1818258c0e7bef


4) id: 0a925864445041f8b9d089a85a3528fa)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 0a925864445041f8b9d089a85a3528fa
296) Dizion. 3° Ed. .
SUGHERO, e SUGHERA.
Apri Voce completa

pag.1651



1) id: e06c42791c824daf8bc13a24ff741d60)
Esempio: Sag. Nat. Esp. 12. Egli è un tronco di cono, formato di sughero.
297) Dizion. 3° Ed. .
ORIUOLO
Apri Voce completa

pag.1128



1) id: 74b330004e23485ca32920faf33fec72)
Esempio: Sag. Nat. Esp. 16. La giustizia de' più squisiti oriuoli non può mostrarle.
298) Dizion. 3° Ed. .
PARI.
Apri Voce completa

pag.1156



1) id: 5d52f1367f7e40ee86b90c9dabadf5d7)
Esempio: Sag. Natur. Esp. 7. Circondáti dallo stesso ambiente, camminassero sempre del pari.
299) Dizion. 3° Ed. .
INCRESPARE
Apri Voce completa

pag.862



1) id: 8d6f96e921964acdba0c53925df14817)
Esempio: Sag. Natur. Esp. 242. Sì come veggiamo l'acqua stagnante incresparsi in giro.