Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 584 msec - Sono state trovate 8397 voci

La ricerca è stata rilevata in 25777 forme, per un totale di 17339 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
25643 134 25777 forme
17246 93 17339 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
40) Dizion. 3° Ed. .
SOSPINTA
Apri Voce completa

pag.1566



1) id: e96a33e3a63b485e9f7938219de21572)
Esempio: Leggendar. S. G. S. E misonsi con gran sospinte, e con grande affanno.
41) Dizion. 3° Ed. .
RICONTARE
Apri Voce completa

pag.1356



1) id: 59d8b6095abe4469b9214612f211f6c0)
Esempio: Salust. Catell. R. Del quale huomo un poco riconterò imprima, ch'io cominciamento faccia di mio dire.
42) Dizion. 3° Ed. .
DISUSATO.
Apri Voce completa

pag.561



1) id: f2e8cb4ba7d8470d9c08d08b22724efe)
Esempio: Salust. Iug. R. E da paura disusata fu impedita la lor fuga.
43) Dizion. 3° Ed. .
MENOMARE
Apri Voce completa

pag.1021



1) id: 1a0abe1cba004d29884ecfea50b8f785)
Esempio: Salust. Iug. R. E non però si menoma il disiderio di Giugurta.


2) id: 02aabd82e0004ef688fd980b0f8bf2f2)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. Sicchè la gente cominciò a menomare a Giovanni, e Giovanni lieto.
44) Dizion. 3° Ed. .
FUGGA
Apri Voce completa

pag.731



1) id: 597dd11ddf8243ed896fe55b7189e8b2)
Esempio: Salust. Iugurt. R. E da paura disusata fu impedita la lor fugga.


2) id: 979bd833216d4da185edfbfbd66b5a65)
Esempio: G. V. 9. 237. 3. Quelli incontanente si misono alla fugga (cioè si diedono, o si cacciarono a fuggire. Lat. in fugam se dare)


3) id: f0f013bb5269470aa4abb64261c525a7)
Esempio: Legg. Invenz. Croc. S. B. e percotendo nelli nemici, sì gli ruppe, e miseli in fugga (cioè li fugò, gli fece fuggire)
45) Dizion. 3° Ed. .
DONAMENTO
Apri Voce completa

pag.573



1) id: e916058738bc4d85a1e2c4202d185deb)
Esempio: Salust. Iug. R. Coloro, i quali poco innanzi avea ripieno di donamenti.


2) id: 21a1d6f9eaed44acbe52893ace399ea7)
Esempio: Vit. S. Pad. Venne al Monistero colla moglie, e co' figliuoli, per ringraziare Ilarione, e fargli alcuni donamenti.
46) Dizion. 3° Ed. .
INQUISIZIONE
Apri Voce completa

pag.894



1) id: d017394d110845618265b6e01e1bb3fa)
Esempio: Salust. Iug. R. Con quanto studiamento comandoe, che la 'nquisizione fosse fatta.


2) id: bcd0ac6de74d4dbaa00864d3e779f39c)
Esempio: G. V. 7. 79. 2. E fece, per via di giudicio, formare inquisizione contro a loro [cioè processo di ricercamento de' lor misfatti]
47) Dizion. 3° Ed. .
SCHERNIMENTO
Apri Voce completa

pag.1461



1) id: c0bec2e387574504b5b5c5819581ade6)
Esempio: Salust. Iug. R. Già è quindici anni, in questo schernimento siate essuti.
48) Dizion. 3° Ed. .
OZIACO
Apri Voce completa

pag.1137



1) id: 3f88407e70e64f65b7f2b38ee158e3a6)
Definiz: Di questi giorni parlano Lib. Astrol. G. S. Pass. 351.
49) Dizion. 3° Ed. .
DISFINGERE
Apri Voce completa

pag.542



1) id: c554bd0bbd264a4cb27f27a39e058b26)
Esempio: Salust. Catell. R. Prima cominciò a componer parole, e ad infingere altre cose, e disfingere della congiurazione.
50) Dizion. 3° Ed. .
RACCOMANDAMENTO.
Apri Voce completa

pag.1305



1) id: 919542f19dcd4f66b2a60bacafde4efa)
Esempio: Salust. Catell. R. Si mi da sicuranza ne' miei grandi pericoli, del raccomandamento, che io ti faccio.


2) id: e87c787666e3433aa2b3344e9743837d)
Esempio: Vit. S. Pad. Impetroe lettere di raccomandamenti da sua parte dal Vicario, ch'era in Palestina [cioè, che lo raccomandavano]
51) Dizion. 3° Ed. .
S
Apri Voce completa

pag.1422



2) id: 1e5c454ca601423786c2d5b30b17f414)
Definiz: Lettera di suon vemente, come la R. Posta in composizione co' suoi primitivi, ha forza molte volte di privativo: come Calzare, Scalzare: Montare, Smontare. Alle volte d'accrescitivo: come Porco Sporco: Munto, Smunto. Alle volte di frequentativo: come Battere, Sbattere. Alle volte non opera nulla, valendo lo stesso Campare, Scampare: Bandito, Sbandito: Beffare, Sbeffare. Appo di noi ha due varj suoni: il primo più gagliardo, e a noi più familiare: come Casa, Asse, Spirito. L'altro più sottile, o rimesso, usato più di rado: come Sposa, Rosa, Accusa: Sdentato, Svenato. In questo secondo suono non si raddoppia giammai, ne anche si pone in principio della parola, se non quando, immediatamente, ne segue una consonante: come Smeraldo, Sdentato, ec. Consente dopo di se, nel principio della parola, tutte le consonanti, salvo la Z. Nel mezzo della parola, e in diversa sillaba, riceve, dopo di se le medesime consonanti, ma più malagevolmente, e per lo più in composizione, colla preposizione DIS, o MIS: come Disdetta, Misleale; ma col C, P. T s'accoppia frequentemente, senza difficultá: come Tasca, Cespuglio, Presto. Quando è posta avanti al C, F, P, T, si dee pronunziare nel primo modo, cioè col suon più gagliardo: come Scala, Sforzo, Vespa, Studio, Cesto; ma avanti al B, D, G, L, N, R, V, si pronunzia col suono più sottile, o rimesso: come Sbarrare, Sdegno, Sguardo, Slegare, Smania, Snello, Sradicare, Sventura. Avanti di se ammette la L, N, R, in mezzo della dizione, e in diversa sillaba: come Falso, Mensa, Orso. Raddoppiasi nel mezzo della parola, come l'altre consonanti, dove lo ricerca il bisogno.
52) Dizion. 3° Ed. .
ANTIVENIRE
Apri Voce completa

pag.113



1) id: 0aea151e703c4c2fa14e979874c94ad5)
Esempio: Salust. Iug. R. Spiava li viaggi del Re, e i guati loro antivenire.


2) id: 398120aaa9c64784a2123fb3b79eb305)
Esempio: Mor. S. Greg. E per tanto essendo noi così sprovvedutamente assalíti, noi siamo antivenúti dalla nostra guardia.
53) Dizion. 3° Ed. .
PISTOLENZIOSO
Apri Voce completa

pag.1218



1) id: dd4498f8248f4396a40863ea74cfbc59)
Esempio: Salust. Iug. R. Occupato, e tenuto dal disonesto, cioè disonorevole, e pistolenzioso disiderio.
54) Dizion. 3° Ed. .
ALBORICELLO.
Apri Voce completa

pag.58



1) id: dab0ef9f97ad4cb783f27e465605320c)
Esempio: Salust. Iugurt. R. Erano ornati, e pieni di piccoli alboricelli, e di bestiame.
55) Dizion. 3° Ed. .
INVIGORIRE
Apri Voce completa

pag.918



1) id: 04fb51175b384ed3860d0c3bcaa8073a)
Esempio: Salust. Iug. R. Non poco Mario, per sua dicería, avea commossi, e invigoriti.
56) Dizion. 3° Ed. .
RIVENDICARE
Apri Voce completa

pag.1403



1) id: a347578dec814540ad9d4f7ff613841b)
Esempio: Salust. Iug. R. E poi che hanno vinto, si voglion troppo crudelmente rivendicare.
57) Dizion. 3° Ed. .
MERCATO
Apri Voce completa

pag.1026



1) id: 948c0ac0ed704208bcfa7f0228ed51b4)
Esempio: G. V. 1. 42. 2.
58) Dizion. 3° Ed. .
A SOLO A SOLO
Apri Voce completa

pag.150



1) id: b4601fa7f7a742688a53c46901817767)
Esempio: Vit. S. G. B. Desidero di favellare a solo a solo.
59) Dizion. 3° Ed. .
BROBBIO
Apri Voce completa

pag.242



1) id: d6ca3dcbecdb4892b8e21a161aa12dc0)
Esempio: Salust. Catell. R. Cominciò la virtude a mancare, e a impigrire; la povertade a essere avuta per brobbio.