Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 392 msec - Sono state trovate 1929 voci

La ricerca è stata rilevata in 5227 forme, per un totale di 3154 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
4904 323 5227 forme
2975 179 3154 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
40) Dizion. 3° Ed. .
OSSIDIONE.
Apri Voce completa

pag.1133



1) id: faed91b452a042ac985022862a088fc2)
Esempio: Segr. Fior. Art. Guerr. 153. Per potere nell'ossidione più facilmente mettere, e trarre genti.
41) Dizion. 3° Ed. .
TRABOCCARE
Apri Voce completa

pag.1711



1) id: 9783444ee34d4ab689cfd0f2622490d2)
Esempio: Segr. Fior. Art. Guerr. Se 'l Cielo nuovi sdegni non trabocca contro di me.
42) Dizion. 3° Ed. .
TRIARIO.
Apri Voce completa

pag.1224, in realtà 1724



1) id: 5727dde7926b4dca91efb15f8bf1b5e6)
Esempio: Segr. Fior. Art. Guerr. Triarj i quali erano il terzo ordine delle legioni romane.


2) id: 0c6d5dff1c854a3485cd38edc9c678b2)
Esempio: E Segr. Fior. Art. Guerr. altrove. I cavalli de' Romani erano medesimamente soli, vero che i triari alloggiavano vicini alla cavalleria.
43) Dizion. 3° Ed. .
USO
Apri Voce completa

pag.1815



1) id: bd53fdd737fc495992b71ca2c0d976ae)
Esempio: Segr. Fior. Art. Guerr. Avendone per tanto privati la fortuna, dell'uso d'un tanto amico.
44) Dizion. 3° Ed. .
VALLO.
Apri Voce completa

pag.1745



1) id: 51d3fc0a179b4eec9bb024653d232129)
Esempio: Segr. Fior. Art. Guer. I Romani facevano forte il luogo co' fossi, col vallo, e cogli argini.
45) Dizion. 3° Ed. .
PICCA.
Apri Voce completa

pag.1209



1) id: 896d3a3714374eaeaf039f45f2324169)
Esempio: Segr. Fior. Art. Guer. 2. Il Capodieci, che ha a guidar le picche, debbe aver la picca.


2) id: 73639bce31274d768d3fef62c0a33b4b)
Esempio: E Segr. Fior. Art. Guer. 34. Hanno i fanti per loro difesa un petto di ferro, e per offesa una lancia nove braccia lunga, la quale chiamano picca.
46) Dizion. 3° Ed. .
SFOGATOIO.
Apri Voce completa

pag.1511



1) id: 9972cf1ece754bcb8ab4adf8aadc3014)
Esempio: Seg. Fior. Ar. Guer. Fare dentro alle tue mura alcuni pozzi profondi, i quali sono come sfogatoi.
47) Dizion. 3° Ed. .
COPIA
Apri Voce completa

pag.407



1) id: ec09a97bbd724152a84de07b265ccb41)
Esempio: Segr. Fior. Ar. Guerr. Il sito aspro non ti lascia distendere le tue copie.
48) Dizion. 3° Ed. .
CONESTABILE , e CONESTABOLE
Apri Voce completa

pag.380



1) id: 516fdc27f5d841a1b874d3ceec742182)
Esempio: Segr. Fior. Ar. Guerr. Con i Centurioni per testa, e 'l Conestabile nel mezzo.


2) id: 6991ba7b4a7a4fe296fe1f67517609bc)
Esempio: Ar. Fur. Come a gran Contestabile a lui dato La guardia fu del campo, e della piazza.
49) Dizion. 3° Ed. .
CONCIONARE
Apri Voce completa

pag.374



1) id: 6b90a45ac8ad49f2928fa580e68d954d)
Esempio: Segr. Fior. Ar. Guer. Leggete la vita d'Alessandro Magno, e vedete quante volte gli fu necessario concionare.
50) Dizion. 3° Ed. .
VILIPENDERE
Apri Voce completa

pag.1778



1) id: 8fc0abcee18e45b99ace2d44b735d0c5)
Esempio: Seg. Fior. Art. Guer. Uno che si volesse partire dal comune uso, sarebbe infame, e vilipeso da ciascheduno.


2) id: 0bef7e85aa814254970d16c82d7ef615)
Esempio: Ar. Fur. 14. 41. Colui, che tutto 'l Mondo vilipende.
51) Dizion. 3° Ed. .
RISOLVERE
Apri Voce completa

pag.1392



1) id: 5b504934b8054c2781b14243ebcafb11)
Esempio: Segr. Fior. Art. Guer. E per questo l'esercito tuo s'abbia in ogni modo a risolvere (cioè disfarsi, disciogliersi)
52) Dizion. 3° Ed. .
PRETORIANO.
Apri Voce completa

pag.1255



1) id: 35e3c0e1b8ec49deb6dbd0c6c5c20cb4)
Esempio: Segr. Fior. Art. Guer. 16. Ordinarono uno esercito, chiamato pretoriano, il quale stava propinquo alle mura di Roma.
53) Dizion. 3° Ed. .
PER TANTO.
Apri Voce completa

pag.1195



1) id: 89ace5dd087b481998416cc10d36ee5d)
Esempio: Segr. Fior. Art. Guerr. 5. Voi per tanto considererete la qualità di queste mie fatiche.
54) Dizion. 3° Ed. .
CARICO
Apri Voce completa

pag.290



1) id: d0184c2ad4f14d819c9cb2332c601612)
Esempio: Segr. Fior. Ar. Guer. Perchè io credo, che si possa lodare dopo la morte ogni huomo senza carico.
55) Dizion. 3° Ed. .
SPECULARE, e SPECOLARE
Apri Voce completa

pag.1580



1) id: 032eb516f8b0464ea76d920ace9115c0)
Esempio: Seg. Fior. Ar. Guerr. Non tanto a scoprire il nimico, quanto a speculare il paese.
56) Dizion. 3° Ed. .
CHIOCCIOLA
Apri Voce completa

pag.328



1) id: 0ceabb012f1e45e5811f3dc3a5db9e08)
Esempio: Segr. Fior. Ar. Guerr. È necessario esercitarli in quelli ordini, che chiamano far le chiocciole.
57) Dizion. 3° Ed. .
BATTAGLIONE
Apri Voce completa

pag.205



1) id: 3ce6da30f6a54eaeb1726565581c5229)
Esempio: Seg. Fior. Art. Guer. Dividerei carriaggi pubblici in quattro parti, e ad ogni battaglióne ne concederei la sua parte.


2) id: 874bbfca9c83450ea72058a81b6fdf47)
Esempio: E Seg. Fior. Art. Guer. altrove. E perchè i battaglióni si chiamano dal numero, e ciascuno di loro ha dieci battaglie, ed un capo generale.
58) Dizion. 3° Ed. .
MILITE
Apri Voce completa

pag.1038



1) id: e200eab3f3ce4d66adbdb57f1b86e729)
Esempio: Segr. Fior. Art. Guer. 26. Avevano preposti sopra i militi novelli, i quali chiamavano tironi, un maestro ad esercitarli.
59) Dizion. 3° Ed. .
TAGLIEGGIARE.
Apri Voce completa

pag.1662



1) id: ab5964a021e34bb58ba2be992cb9a12d)
Esempio: Seg. Fior. Ar. Guer. Si ragunarono insieme più brigate, le quali si chiamarono compagnie, e andavano taglieggiando le terre.