Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 310 msec - Sono state trovate 8394 voci

La ricerca è stata rilevata in 26563 forme, per un totale di 18128 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
26427 136 26563 forme
18033 95 18128 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 3° Ed. .
PELLEGRINANTE
Apri Voce completa

pag.1175



1) id: 27742b3c98e94586ac8b3811286e4fa3)
Esempio: Serm. S. Ag. Acciocchè meni li pellegrinanti.
2) Dizion. 3° Ed. .
PERVENENTE
Apri Voce completa

pag.1195



1) id: 0dfb3678b3d14bdb8df21bc1e6b473a8)
Esempio: Serm. S. Agost. Acciocchè riceva li pervenienti.
3) Dizion. 3° Ed. .
PARLANTE
Apri Voce completa

pag.1157



1) id: eecd7877c563405998c5015b3d307f68)
Esempio: Serm. S. Ag. Attendete, acciocchè non siamo parlanti.
4) Dizion. 3° Ed. .
BIASIMATORE
Apri Voce completa

pag.221



1) id: 81168096e9914d76a18fb39639d39d6e)
Esempio: Serm. S. Ag. Lusingatóre, biasimatóre viene da grande perversitade.
5) Dizion. 3° Ed. .
S
Apri Voce completa

pag.1422



2) id: 1e5c454ca601423786c2d5b30b17f414)
Definiz: Lettera di suon vemente, come la R. Posta in composizione co' suoi primitivi, ha forza molte volte di privativo: come Calzare, Scalzare: Montare, Smontare. Alle volte d'accrescitivo: come Porco Sporco: Munto, Smunto. Alle volte di frequentativo: come Battere, Sbattere. Alle volte non opera nulla, valendo lo stesso Campare, Scampare: Bandito, Sbandito: Beffare, Sbeffare. Appo di noi ha due varj suoni: il primo più gagliardo, e a noi più familiare: come Casa, Asse, Spirito. L'altro più sottile, o rimesso, usato più di rado: come Sposa, Rosa, Accusa: Sdentato, Svenato. In questo secondo suono non si raddoppia giammai, ne anche si pone in principio della parola, se non quando, immediatamente, ne segue una consonante: come Smeraldo, Sdentato, ec. Consente dopo di se, nel principio della parola, tutte le consonanti, salvo la Z. Nel mezzo della parola, e in diversa sillaba, riceve, dopo di se le medesime consonanti, ma più malagevolmente, e per lo più in composizione, colla preposizione DIS, o MIS: come Disdetta, Misleale; ma col C, P. T s'accoppia frequentemente, senza difficultá: come Tasca, Cespuglio, Presto. Quando è posta avanti al C, F, P, T, si dee pronunziare nel primo modo, cioè col suon più gagliardo: come Scala, Sforzo, Vespa, Studio, Cesto; ma avanti al B, D, G, L, N, R, V, si pronunzia col suono più sottile, o rimesso: come Sbarrare, Sdegno, Sguardo, Slegare, Smania, Snello, Sradicare, Sventura. Avanti di se ammette la L, N, R, in mezzo della dizione, e in diversa sillaba: come Falso, Mensa, Orso. Raddoppiasi nel mezzo della parola, come l'altre consonanti, dove lo ricerca il bisogno.
6) Dizion. 3° Ed. .
PIGRIRE.
Apri Voce completa

pag.1216



1) id: 8b38712e3c3f4924a5664a92642ef7e1)
Esempio: Serm. S. Agost. Adunque non pigriamo di cantare alleluia.
7) Dizion. 3° Ed. .
LEGATURA
Apri Voce completa

pag.549 [945]



1) id: cff3122a2983403fbdd8a1ff6f4bbc2a)
Esempio: Serm. S. Ag. Con quella legatúra sta Iddio legato teco.
8) Dizion. 3° Ed. .
CORONAMENTO
Apri Voce completa

pag.415



1) id: 75f5e0f6aff142fa85215381f0f9d400)
Esempio: Serm. S. Ag. O castità tu se' coronamento de' gentili!
9) Dizion. 3° Ed. .
PICCHIARE
Apri Voce completa

pag.1209



1) id: 974ff717c8b84f5dade742a89e9c345d)
Esempio: Serm. S. Ag. Imperocchè, ecco il povero picchia all'uscio, ec.


2) id: f18a4f0ca50d464481be3e95a11e6664)
Esempio: G. V. 12. 4. Furono loro picchiate le panche dietro, colle caviglie, e gittati sassi.
10) Dizion. 3° Ed. .
LUSINGATORE
Apri Voce completa

pag.975



1) id: e9b76a374edd4325ac8c906f9d624812)
Esempio: Serm. S. Agost. Lusingatóre, e biasimatore viene da grande perversità.
11) Dizion. 3° Ed. .
PESSIMO
Apri Voce completa

pag.1195



1) id: e872c803834c48b288a19b987db997fa)
Esempio: Serm. S. Agost. Ma tu invidia pestilenza pessima, sei tormento.


2) id: 1e053ab7a06744bbae7a8d5ccc76ec64)
Esempio: S. G. Grisost. Opusc. Colui, che è più pessimo, e crudele di tutti gli huomini.
12) Dizion. 3° Ed. .
INTERMISSIONE
Apri Voce completa

pag.907



1) id: 0972189601d54968a282c8b19bab3178)
Esempio: Serm. S. Agost. Se pena, senza intermissione riprendono lor medesimi.
13) Dizion. 3° Ed. .
IMPRONTITUDINE
Apri Voce completa

pag.846



1) id: 17a3fff4fe0e471e8c865e001aacc1af)
Esempio: Serm. S. Agost. Se egli per la fame facesse improntitudine.
14) Dizion. 3° Ed. .
LAPIDATORE
Apri Voce completa

pag.936



1) id: 8a07a4db937b43a1bf6b10bd5acf345d)
Esempio: Serm. S. Agost. S'inginocchiò, e pregò Iddio per li suoi lapidatóri.
15) Dizion. 3° Ed. .
CHIAVACCIO.
Apri Voce completa

pag.326



1) id: adabcd13c49a4db5850566aecb03adbc)
Esempio: Serm. S. Agost. Serrate essa lingua, chiudetela col chiaváccio di ferro.
16) Dizion. 3° Ed. .
INTERCESSORE
Apri Voce completa

pag.905



1) id: ffe239cbd020431c8a99e88dc0bb2e3d)
Esempio: Serm. S. Agost. Colui, che è misericordioso, si ha molti intercessori.


2) id: 2e2f62417da043a1a336bb4238a48d23)
Esempio: Mor. S. Greg. Egli è intercessor pe' nostri peccati.
17) Dizion. 3° Ed. .
PANDERE
Apri Voce completa

pag.1148



1) id: b963801a96ed4fd0bef9a68fef368270)
Esempio: Serm. S. Agost. O santo digiuno, tu pandi i divini misterj.
18) Dizion. 3° Ed. .
PROFETALE.
Apri Voce completa

pag.1264



1) id: 92534cc0d9d2435d9295f7d48ce6bcdb)
Esempio: Serm. S. Agost. Similemente della profetale dignità di Simeone, e d'Anna.
19) Dizion. 3° Ed. .
LINGUACCIUTO
Apri Voce completa

pag.961



1) id: 113cac05b38746ac92e30cc90f8bb742)
Esempio: Serm. S. Ag. L'huomo linguacciuto non sarà amato nella terra de' Santi.
20) Dizion. 3° Ed. .
PULA
Apri Voce completa

pag.1279



1) id: 9776faa640c3493487c25f3b0a0d0682)
Esempio: Serm. S. Ag. Con questo vento si parte il grano dalla pula.