Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 493 msec - Sono state trovate 8394 voci

La ricerca è stata rilevata in 26563 forme, per un totale di 18128 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
26427 136 26563 forme
18033 95 18128 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
240) Dizion. 3° Ed. .
SAVOROSO
Apri Voce completa

pag.1442



1) id: 63254d8630ad461e892c519e4fdbe000)
Esempio: Fr. Giord. S. Cosa savorosa, che da savore.
241) Dizion. 3° Ed. .
TOPAZIO
Apri Voce completa

pag.1702



1) id: a6f580ec817c46509e7f732e7fe20d1b)
Esempio: Moral. S. Gregor. Lo topazio è pietra preziosa.
242) Dizion. 3° Ed. .
CHIEDIMENTO
Apri Voce completa

pag.328



1) id: cc05c6c9e4dd4b15ae569e1d2f0464b6)
Esempio: Collaz. S. Pad. Con chiedimento di perdonanza, confessai.
243) Dizion. 3° Ed. .
COPIOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.407



1) id: 2ff65e4bac724b3597fb85c21b29d415)
Esempio: Coll. S. Pad. Assai copiosamente, e interamente dimostrasti.
244) Dizion. 3° Ed. .
CELLUZZA.
Apri Voce completa

pag.312



1) id: 66a1db33e04f498b96954b1567ee7d47)
Esempio: Fiorett. S. Franc. Fece una celluzza di cannucce.


2) id: 825ba21af83c48018c79f2a24e4f8a7e)
Esempio: E Fiorett. S. Franc. appresso. Feciono alcuna celluzza di rami d'alberi.


3) id: 92fb268b5d584d26936f632ffc3d578b)
Esempio: Vit. S. Ant. Abitava in una piccola celluzza nel profondo del bosco.
245) Dizion. 3° Ed. .
ARINGATORE
Apri Voce completa

pag.136



1) id: 1b796991170249adacf00413052238f5)
Esempio: Vit. S. Girol. Nella rettorica ebbe Metoríno aringatóre.
246) Dizion. 3° Ed. .
ACCASCIARE
Apri Voce completa

pag.13



1) id: 70071739579b49e0a23d468926e06f46)
Esempio: Demet. P. S. Altrimenti dimosterremmo d'esser'accasciati, e caduti.
247) Dizion. 3° Ed. .
INAMMENDABILE
Apri Voce completa

pag.849



1) id: 58fa4de55e30416b9f755a952b0f873c)
Esempio: Collaz. S. Pad. Dell'inammendabile malizia delle spirituali nequizie.
248) Dizion. 3° Ed. .
FAMIGLIUOLA
Apri Voce completa

pag.630



1) id: 60c1e84ec6bb406793970ba8bb51b0be)
Definiz: Dim. di Famiglia. Lat. familiola. Dice S. Girolamo.
249) Dizion. 3° Ed. .
INTELLIGIBILMENTE
Apri Voce completa

pag.903



1) id: 19674dd864a547948b7525c06225e24d)
Esempio: Mor. S. Greg. Non è appieno formata intelligibilmente.
250) Dizion. 3° Ed. .
MERIDIANO
Apri Voce completa

pag.1026



1) id: e8f6baf93eb340adb080db2778eac6c7)
Esempio: Fr. Giord. S. Alla luce meridiana del mezzogiorno.
251) Dizion. 3° Ed. .
PROPORZIONARE
Apri Voce completa

pag.1270



1) id: e3fa945819154e25bfda06d398a0d6d4)
Esempio: Fr. Giord. S. E così proporzionava tutte l'etadi.
252) Dizion. 3° Ed. .
SCORRENTE
Apri Voce completa

pag.1480



1) id: 7b6c68d1495543679bf468968767656d)
Esempio: Coll. S. Pad. Per la scorrente possanza dell'arbitrio.


2) id: 77602ec4032b4baf8d252d6e85521025)
Esempio: E Collaz. S. Pad. appresso. Quando per sollecito ingegno fia turata la fonte delle scorrenti vene.
253) Dizion. 3° Ed. .
SINGHIOZZARE, e SINGHIOZZIRE
Apri Voce completa

pag.1529



1) id: 389e8b9d17f24fc8b266da7f0b1e5e2d)
Esempio: Vit. S. Ant. Teneramente piagnevano, e dolcemente singhiozzavano.
254) Dizion. 3° Ed. .
QUINCIOLTRE.
Apri Voce completa

pag.1299



1) id: d03d7c6e4f9343d79bbc70e215064f74)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. E quincioltre s'andrà sollazzando.
255) Dizion. 3° Ed. .
SERVITÙ, SERVITUDE, SERVITUTE, e SERVITUDINE
Apri Voce completa

pag.1511



1) id: d22b3d1c4a1c43db9c6af23f9b216ae9)
Esempio: S. Grisost. Uscire della servitudine vilissima della lussuria.
256) Dizion. 3° Ed. .
SPINA
Apri Voce completa

pag.1585



1) id: 1617a4724f52436e8a967a7b354a6cc9)
Esempio: Tes. Pov. P. S. Cenere della spina dell'asino.
257) Dizion. 3° Ed. .
MISERICORDIOSISSIMO
Apri Voce completa

pag.1044



1) id: afa207d9c87f42f68739a395bd9247f4)
Definiz: Superlat. di Misericordioso. Lat. misericordissimus, usa S. Agostino.
258) Dizion. 3° Ed. .
RILEVATO
Apri Voce completa

pag.1367



1) id: 03dece9baf534e1ea6f440447350f7ce)
Esempio: Cosc. S. Bern. Rilevatomi, e poi caduto ripeccando.


2) id: 2b1ded3360e84a2c9502710224542756)
Esempio: G. V. 10. 70. 1. E puosesi a sedere sopra un ricco trono rilevato.


3) id: 6e361b2603394ff0add8a41456a0b9c3)
Esempio: E G. V. 8. 13. 2. Tutti con selle d'una assisa a palafreno, rilevate ad ariento, e ad oro.


4) id: 207316290cd4468a8a02f8d92ed7b4fe)
Esempio: E G. V. 10. 154. 3. E tutti vestiti di drappi di seta rilevati fur tolti (cioè con rilievo d'opere)
259) Dizion. 3° Ed. .
AMMAESTREVOLE.
Apri Voce completa

pag.82



1) id: 45cc9be0875f4419b272ee0639af3c1a)
Esempio: Mor. S. Greg. Ebbe la virtù dell'ammaestrevole disciplina.