Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 369 msec - Sono state trovate 8394 voci

La ricerca è stata rilevata in 26563 forme, per un totale di 18128 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
26427 136 26563 forme
18033 95 18128 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
300) Dizion. 3° Ed. .
DISONESTÀ, DISONESTADE, e DISONESTATE
Apri Voce completa

pag.547



1) id: 6b247dd52aaf4e62badd9505a5e9b34d)
Esempio: S. Agost. C. D. La puritade sta nascosta, e la disonestade si manifesta.
301) Dizion. 3° Ed. .
DISONESTATO
Apri Voce completa

pag.547



1) id: 247e655fdeec486f96591137ee0d1605)
Esempio: S. Agost. C. D. La vergogna delle disonestate donne, caste però è santa.
302) Dizion. 3° Ed. .
INOPIA
Apri Voce completa

pag.891



1) id: 8fded02b18ef462190c11b3e977ac4ad)
Esempio: S. Agost. C. D. Io sono impedito più per copia, che per inopia.
303) Dizion. 3° Ed. .
INRAZIONALITÀ, INRAZIONALITADE, e INRAZIONALITATE. IRRAZIONALITÀ, IRRAZIONALITADE , e IRRAZIONALITATE
Apri Voce completa

pag.895



1) id: 69e710ae45b7409cbcd6050835170796)
Esempio: S. Agost. C. D. Non gli si attribuisce la sprovveduta inrazionalità dell'opere sue.
304) Dizion. 3° Ed. .
TEMPERANZA, e TEMPRANZA.
Apri Voce completa

pag.1671



1) id: 865314ae17e44afc9550033dc8fe72fb)
Esempio: S. Ag. C. D. Coperse, e condíe la sua temperanza con bel motto, e giucando.


2) id: 66f7f9e216d44331b99cd8b4c8e91192)
Esempio: Mor. S. Greg. Almeno per la temperanza della correzione ritornino a stato di salute [cioè moderazione]


3) id: 6f67ac883f224648bb8fc2095b28055c)
Esempio: G. V. 7. 27. 3. Con grande temperanza, e savie parole, tenne il Re [cioè modestia]
305) Dizion. 3° Ed. .
ANGUSTIARE.
Apri Voce completa

pag.106



1) id: d0b3d15256a14419a9e214008a5b4440)
Esempio: S. Ag. C. D. La nostra disputazione tra vergogna, e ragione, è angustiata, e costretta.
306) Dizion. 3° Ed. .
DIVINAMENTE
Apri Voce completa

pag.566



1) id: 9cc309c4d243465c87bd8be4af0d8336)
Esempio: S. Ag. C. D. Appostoli, ec. faccendo essi cose divine; e divinamente parlando, e vivendo.
307) Dizion. 3° Ed. .
FIARE
Apri Voce completa

pag.680



1) id: 79963a6548f143999b2bd84e777465d5)
Esempio: Scal. S. Ag. Pane più dolce, che il mele, e che il fiare del mele.
308) Dizion. 3° Ed. .
SCELLEROSO
Apri Voce completa

pag.1458



1) id: 0548280cee77429fb3e66d81fc326f33)
Esempio: Scal. S. Ag. Hanno ricevuta in se la scellerosa, puzzolente, e malfattrice amistade de' peccatori.
309) Dizion. 3° Ed. .
INRELIGIOSITÀ, INRELIGIOSITADE, e INRELIGIOSITATE. IRRELIGIOSITÀ, IRRELIGIOSITADE , e IRRELIGIOSITATE
Apri Voce completa

pag.895



1) id: dab8fe8f53b44372952fa217715c8cb3)
Esempio: S. Ag. C. D. Or chi non vede quanta infelicitade, ed inreligiosità di ciò segue.
310) Dizion. 3° Ed. .
STORICAMENTE
Apri Voce completa

pag.1628



1) id: aa257a1127944cc0a234bb52b6784cef)
Esempio: S. Ag. C. D. Quel che si legge, predetto storicamente, e adempiuto nel seno d'Abraam.
311) Dizion. 3° Ed. .
OZIOSITÀ, OZIOSITADE, e OZIOSITATE
Apri Voce completa

pag.1137



1) id: fd2d0814b55243fc86e3449ce6846a67)
Esempio: Serm. S. Agost. Per questa oziosità si perde il rigore, e la santità della vita solitaria, perocchè, quando rincresce l'orazione, per questa oziositade, siamo spesso tentati.


2) id: a12f187c63a74ded9e5afe25a8f50fca)
Esempio: S. Ber. Lett. Oziosità è quella, la quale nulla ha utilità, ovvero intenzion d'utilità.
312) Dizion. 3° Ed. .
FIATO
Apri Voce completa

pag.681



1) id: 146e27ea92d849c4919913e7e4f5cf6e)
Esempio: Legg. Spir. Sant. S. B. La terza fue in spezie di fiato, onde dice S. Giovanni insufflavit, ec.
313) Dizion. 3° Ed. .
SICCERA.
Apri Voce completa

pag.1526



1) id: b10460837c9740cfa67ea9e94130d2fe)
Esempio: Leg. S. Gio. Bat. S. B. Lo quale non berà vino, ne siccera, e andrà dinanzi al Signore.
314) Dizion. 3° Ed. .
OZIACO
Apri Voce completa

pag.1137



1) id: 3f88407e70e64f65b7f2b38ee158e3a6)
Definiz: Di questi giorni parlano Lib. Astrol. G. S. Pass. 351.
315) Dizion. 3° Ed. .
SOPRAVVENIMENTO
Apri Voce completa

pag.1560



1) id: 23d91d2cc28c41d4b7f4ee6efd85f265)
Esempio: S. Agost. C. D. Per sopravvenimento sprovveduto di queste passioni, s'impedimentisce l'uficio della ragione.
316) Dizion. 3° Ed. .
RINSACCARE
Apri Voce completa

pag.1379



1) id: 0c8458cfe7564e9eb7cb952851cf0482)
Esempio: S. Agost. C. D. Da ogni parte si ripone, e rinsacca il tesoro Troiano.
317) Dizion. 3° Ed. .
MUTABILE
Apri Voce completa

pag.1068



1) id: 1af20a2cd319499480f17dcab34b2e98)
Esempio: S. Agost. C. D. Volontà ec. da essa incomincia il male degli spiriti mutabili.
318) Dizion. 3° Ed. .
TRAFORATO.
Apri Voce completa

pag.1711



1) id: ebdf44075d5e4d21b524750d9ac3aa06)
Esempio: S. Agost. C. D. Trascorra tutta Gallia, e traforate l'alpi con sì gran circuito.
319) Dizion. 3° Ed. .
TORCITOIO.
Apri Voce completa

pag.1705



1) id: 9c3eda6038894752a8fcc8373cc3e7ac)
Esempio: Scal. S. Agost. E premela, rugumando assai, sì come, se la mettesse al torcitoio.


2) id: a6305b5bd0c441ab9f573c4398fcbe73)
Esempio: E Scal. S. Agost. appresso. La rompe, e mastica, e raguma tanto, premendola nel torcitoio della meditazione, che ella si leva più in alto.