Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 397 msec - Sono state trovate 3608 voci

La ricerca è stata rilevata in 24327 forme, per un totale di 20691 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
23966 361 24327 forme
20358 333 20691 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
80) Dizion. 3° Ed. .
PIOTA
Apri Voce completa

pag.1218



1) id: eba52a9b5aa047858897f03630e3937e)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 1. 8. Rizzano di piote un tribunale.
81) Dizion. 3° Ed. .
PLEBAGLIA.
Apri Voce completa

pag.1223



1) id: ba076e91faae4b3ba9813af552c96372)
Esempio: Tac. Dav. Stor. 1. 239. La plebaglia avvezza agli spettacoli.


2) id: 5b078ee1118e4433a704d4087fcad918)
Esempio: E Tac. Dav. Stor. 326. Con plebaglia dietro non da guerra.
82) Dizion. 3° Ed. .
TUTTO.
Apri Voce completa

pag.1737



1) id: c76f71dbc58a44db9ce634f70ce54ed9)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 155. Egualmente dispregievole, ma tutto di Claudio.


2) id: 35137a1d0d6b49fcbc06f184969cbfd1)
Esempio: E Tac. Dav. Ann. 168. Tutta d'Agrippina.


3) id: ff51c001ac5a446f93e748d2c41a69df)
Esempio: E Tac. Dav. Ann. 232. Che Petronio era tutto di Scevino.
83) Dizion. 3° Ed. .
LETTERONA.
Apri Voce completa

pag.952



1) id: 2cf0374b3c5c41998c88a2ae086db226)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 3. 74. Vi s'intagliasse a letteróni d'oro.


2) id: 41543532e0b54e038e6d30cb790bb3ac)
Esempio: E Tac. Dav. Ann. 75. Nominatamente abborrì l'arrogante proposta, e quei nuovi letteroni d'oro.
84) Dizion. 3° Ed. .
LIBERTO.
Apri Voce completa

pag.956



1) id: 6fba5e9bfe774e5bb8419a13839c7175)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 2. 33. I liberti ritengono dello schiavo.


2) id: 7ca4ced004264cf6adce42cb5209993e)
Esempio: E Tac. Dav. An. 12. 157. Fu proposta, e vinta pena alle liberte, che senza licenza del padrone si congiugnessero con ischiavi, di ritornare esse schiave; ma nascerne liberti.
85) Dizion. 3° Ed. .
RISCOTITORE, e RISCUOTITORE
Apri Voce completa

pag.1389



1) id: 912aae4c08bb4e51845c77f6df5bb289)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 105. Furono i riscotitori rapiti, e crocifissi.


2) id: 428abd85c86c4cbe9da3b4a3827e2501)
Esempio: E Tac. Dav. Stor. 245. Trenta Cavalieri Romani ne furon fatti riscotitori, Uficio nuovo, e di molto aggravio.
86) Dizion. 3° Ed. .
RITIRATA
Apri Voce completa

pag.1398



1) id: 1a6b429efae3470087123b4196b3e54e)
Esempio: Tac. Dav. Ann. Gli tenne compagnia nella ritirata di Rodi.
87) Dizion. 3° Ed. .
RITROVO, e RITRUOVO
Apri Voce completa

pag.1400



1) id: 42f2802b72f049c894baa05cf4ff9f4a)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 104. Fuggivano i ritrovi, i cerchj, ec.


2) id: 0a5737e7efbe4867ba20c6abbf85fedb)
Esempio: E Tac. Dav. Stor. 247. Sa gittar via, ma non donare, lussurie, ebbrezze, ritrovi di femmine ha ora nel cuore.
88) Dizion. 3° Ed. .
BOSCATO
Apri Voce completa

pag.234



1) id: 795c09c7685d49b3a876023012c944aa)
Esempio: Tac. Dav. An. 1. 23. Con dolci collíne boscate intorno.
89) Dizion. 3° Ed. .
ABBATTIMENTO
Apri Voce completa

pag.1



1) id: da80aff3bb7c4105a7b99215c7770d96)
Esempio: Tac. Dav. Vit. Agr. 392. Questo abbattimento fu senza sangue.
90) Dizion. 3° Ed. .
CIMA
Apri Voce completa

pag.335



1) id: d25dc4b44c4345a1804d41e81052c8d7)
Esempio: Tac. Dav. An. 15. 217. Acráto Liberto cima de' ribáldi.


2) id: 2d353aff2030413e93496691ba92356d)
Esempio: E Tac. Dav. An. 4. 83. Le cose sue faceva Cesare ministrare a cima d'huomini.
91) Dizion. 3° Ed. .
CIMENTARE
Apri Voce completa

pag.336



1) id: b0b34a1ba36f41619e4d0fa4ed3375d5)
Esempio: Tac. Dav. An. 6. 117. La cui eccellenza così cimentò.


2) id: 7b976546e607423f9ef50b58fb85c801)
Esempio: E Tac. Dav. An. 13. 178. Potere i Padri, che hanno voce in Senato, proporre quanto vogliono, e chiedere che si cimenti.


3) id: b5c6f50d4d6946a89e79eb8fcd870be5)
Esempio: E Tac. Dav. An. 15. 203. Non si reggere i grandi stati collo starsi a man giunte; doversi cimentar l'armi, e gli huomini.
92) Dizion. 3° Ed. .
A ROTTA
Apri Voce completa

pag.139



1) id: 14b9c9b26ce24fa1b242ecd41e11db84)
Esempio: Tac. Dav. An. 13. 180. E così partironsi a rotta.
93) Dizion. 3° Ed. .
ESENZIONE
Apri Voce completa

pag.611



1) id: 5eb4188a1f5346fbb01b8ac9af93fcc1)
Esempio: Tac. Dav. An. 13. 179. A' soldati si mantenesse l'esenzione.
94) Dizion. 3° Ed. .
ESILIO
Apri Voce completa

pag.612



1) id: ba0377d47db342448e292049ec8552f1)
Esempio: Tac. Dav. Stor. 1. 250. Galba ne ha chiamato dall'esiglio.
95) Dizion. 3° Ed. .
ESITO
Apri Voce completa

pag.612



1) id: 9a3e200653a9402ab3d5e3bec7c51355)
Esempio: Tac. Dav. Ger. 373. E quindi augurano l'esito della battaglia.
96) Dizion. 3° Ed. .
FERRAVECCHIO
Apri Voce completa

pag.675



1) id: 5c67e36075d446b1a2e9411c8effec60)
Esempio: Tac. Dav. An. 4. 85. Facendo per vivere il ferravecchio.
97) Dizion. 3° Ed. .
BROBBIO
Apri Voce completa

pag.242



1) id: acec5e87c3e1424f81410bc9768965d4)
Esempio: Tac. Dav. An. 1. 9. Dicono ogni brobbio al Legato.
98) Dizion. 3° Ed. .
METROPOLI
Apri Voce completa

pag.1031



1) id: f639b8bfc14e47ef86c7b75022d3b9e4)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 1. 20. Cesare arse Mattio lor metropoli.
99) Dizion. 3° Ed. .
SEVERO
Apri Voce completa

pag.1511



1) id: 2a1c6a04a3ed46e680a36e2947364a8a)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 47. Cassar vecchi Capitani, e severi Tribuni.