Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 525 msec - Sono state trovate 19875 voci

La ricerca è stata rilevata in 69014 forme, per un totale di 48098 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
66586 2428 69014 forme
46711 1387 48098 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
320) Dizion. 4° Ed. .
RIPERCUOTERE
Apri Voce completa

pag.207



1) id: 1a5b2ea8b81a4b77b89403819e56a1b9)
Esempio: Amm. ant. 30. 1. 10. Le labbra tremano, i denti si ripercuotono, e 'l volto di pallidore si tramuta.


2) id: b50bfc05a8c54460af3170ebf35e8748)
Esempio: Tes. Pov. P. S. cap. 8. Anco il torlo dell'uovo confettato in acqua rosata, farina d'orzo, latte di femmina, ripercuotono, e mitigano i dolori.
321) Dizion. 4° Ed. .
MESCURARE
Apri Voce completa

pag.221



1) id: 50cf39af5e514627acae1cf9724c51ef)
Esempio: Amm. ant. 22. 5. 4. E se mescurano i loro fatti quando gli pesano, deono ritemere quando gli numerano.
322) Dizion. 4° Ed. .
ADUSATO.
Apri Voce completa

pag.69



1) id: d0653fdd272847c5a7ccc202e682ebf0)
Esempio: Amm. ant. 22. 5. 5. Spesso addiviene, che la mente adusata a' lievi mali, non teme i più gravi.


2) id: 28be7236422843efba13e0b7aaf44229)
Esempio: E Amm. ant. 32. 2. 4. La mente nostra ec. per lungo adoperamento adusata ec.
323) Dizion. 4° Ed. .
VICENDA
Apri Voce completa

pag.265



1) id: 0c616e31f4674632960a29ac9a2ac28b)
Esempio: Amm. ant. 17. 4. 8. E con pietosa vicenda, essendo giovani, rendono quello, che da' padri, essendo parvoli, ricevettono.


2) id: 0aaeb1c0373a4b468a37fe9885c9f00f)
Esempio: E G. V. 10. 112. 2. Parte di loro stavano a vicenda nella camera a ricoglier le fave.


3) id: 5ab6080b311346f49062942ce5cf9607)
Esempio: G. V. 11. 63. 5. Nota, lettore, isvariate vicende, e casi, che fa la fortuna del secolo.


4) id: e945e527037842eca097d44b27d11542)
Esempio: G. V. 8. 82. 5. Convenne, che tutti i cittadini v'andassono, o mandassono, come toccava per vicenda.


5) id: db8695de45da40c6a5e092c82c7e439e)
Esempio: Dant. Inf. 7. Necessità la fa esser veloce, Sì spesso vien, chi vicenda consegue.
324) Dizion. 4° Ed. .
SCONVENIRE
Apri Voce completa

pag.414



1) id: d253eebdb33340bc933cf0a393ef07e8)
Esempio: Rim. ant. Guid. G. 111. Troppa alterezza è quella, che sconvene.
325) Dizion. 4° Ed. .
PROCACCIARE
Apri Voce completa

pag.727



1) id: 3676b1c592334df6ade1b0d00eb2e4df)
Esempio: Amm. ant. 40. 2. 4. E poi con maraviglioso procacciare lo fece essere tale, che era desiderato per grandissimo onore.
326) Dizion. 4° Ed. .
SCONTRO
Apri Voce completa

pag.414



1) id: bf58d52370dd45eb9bf898beccdfa826)
Esempio: Amm. ant. 23. 2. 12. Nello scontro dell'altre bestie lo leone però non teme, perocch'egli sa, che tutte le vince.


2) id: 57380349f6954733a8d2b0e3595e31e0)
Esempio: Guid. G. 52. Mentrechè e' riguardavano la detta nave, videro, che ella si partío dallo scontro loro, piegando li remi in altra parte.
327) Dizion. 4° Ed. .
FRAGILISSIMO
Apri Voce completa

pag.513



1) id: 4f885991e6fb46a9a70964c3bad7dec5)
Esempio: Amm. ant. 25. 2. 2. Or chi non dispregerà, e caccerà il servo della vilissima, e fragilissima cosa, cioè del suo corpo?
328) Dizion. 4° Ed. .
INFEMMINIRE
Apri Voce completa

pag.812



1) id: 3a6afc6afdf54f3d8555fcbfb0da6707)
Esempio: Amm. ant. 25. 5. 3. O ultima sozzura di lussuria, la quale non solamente infemminisce l'animo, ma eziandío guasta il corpo!


2) id: af0128b3569844afb61d9d89e00b6dfc)
Esempio: Tac. Dav. ann. 2. 39. Ordinossi non si mangiasse in oro massiccio, nè uomo s'infemminisse, vestendo di seta.
329) Dizion. 4° Ed. .
DIFENDITRICE
Apri Voce completa

pag.103



1) id: 51a89b6d0d5c42ad9ab8ec709ddba489)
Esempio: Amm. ant. 3. 7. 5. Ella è verga di disciplina, sconfiggitrice de' mali, difenditrice di natural purità, spezial gloria di coscienza.
330) Dizion. 4° Ed. .
GENERAMENTO.
Apri Voce completa

pag.583



1) id: c1cba9a52ea54f0d82d0be25f7afbe2e)
Esempio: Amm. ant. 20. 1. 7. Noi vedemo, che gli uccelli per utilità, e generamento loro pongono, e ordinano i lor nidi.
331) Dizion. 4° Ed. .
INFINTO
Apri Voce completa

pag.820



1) id: cd1b586de40640a3a3c8861738fd9943)
Esempio: Amm. ant. 28. 4. 7. Tutte le cose infinte, siccome vili fiori, tosto caggiono, e niuna cosa infinta puote molto durare.
332) Dizion. 4° Ed. .
INTRARE
Apri Voce completa

pag.894



1) id: 3334b31d463b46e49677d1f08e8e5a0f)
Esempio: Amm. ant. 7. 1. 3. Lo vestire del corpo, e 'l ridere dell'uomo, e 'l suo intrare, dimostrano apertamente di lui.
333) Dizion. 4° Ed. .
TRAPASSAMENTO
Apri Voce completa

pag.130



1) id: feaa8fde3fbd4e5eaaff8d3f92ffd84a)
Esempio: Amm. ant. 40. 7. 3. Acciocchè per li subiti trapassamenti di parlare, e di opere, quasi per sassi contrastanti, sia rotta.


2) id: eded67143e6d4dbf856d06ad0b4d50ff)
Esempio: Guitt. lett. 25. Migliore stimo la condizione umana poi lo trapassamento del primo nostro parente.
334) Dizion. 4° Ed. .
AFFACCIATO.
Apri Voce completa

pag.70



1) id: afb9f6463ad242fba551bd927ddb54ed)
Esempio: Amm. ant. 7. 1. 12. Come a savio uomo si conviene composto andare, così si conviene composto, e non affacciato parlare.
335) Dizion. 4° Ed. .
DESIDEROSAMENTE
Apri Voce completa

pag.78



1) id: 9c020e9774eb42239284a8ddd96f8936)
Esempio: Amm. ant. 8. 3. 8. Ma noi spesse volte desiderosamente domandiamo quello, che sarebbe il meglio a non averlo ricevuto.


2) id: 03993d7348bb43b9a2a8803aedc85bc4)
Esempio: Nov. ant. 28. 1. Grandissimi savj stavano in una scuola a Parigi; disputavano del cielo impireo, e molto ne parlavano desiderosamente.
336) Dizion. 4° Ed. .
RADDOLCARE.
Apri Voce completa

pag.37



1) id: 312dc1cce1914d5489ec5cdff1d1a5d4)
Esempio: Amm. ant. 30. 10. 5. La prima ira non ardiremo noi di raddolcare con parole, che ell'è sorda, e pazza.
337) Dizion. 4° Ed. .
SOCCENERICCIO
Apri Voce completa

pag.556



1) id: eee4dcd68143461199f55f992948a6ea)
Esempio: Amm. ant. 6. 1. 4. E poi dice, che a capo suo era uno pane soccenericcio, e uno vaso d'acqua.
338) Dizion. 4° Ed. .
DISFINGIMENTO.
Apri Voce completa

pag.177



1) id: a320b122f5754aabb883ebb8ea0158de)
Esempio: Amm. ant. 30. 10. 4. Quando per la turbazione ricente lo infermo animo anche è non cheto, bisogna maestrevole disfingimento.
339) Dizion. 4° Ed. .
DISINFIGNERE, e DISINFINGERE.
Apri Voce completa

pag.181



1) id: f4a7897f0cef415c838236e431b7b1f1)
Esempio: Amm. ant. 11. 10. 5. L'ecclesiastica scrittura eziando se ha grande bellezza di parlare, sì la dee disinfingere, e fuggire.


2) id: a5283ef37d1d40498245094ba9fa6f81)
Esempio: E Amm. ant. 17. 2. 8. Ingrato è chi 'l beneficio niega d'aver ricevuto, ingrato è chi 'l disinfigne.