Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 508 msec - Sono state trovate 7980 voci

La ricerca è stata rilevata in 20021 forme, per un totale di 11763 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
19403 618 20021 forme
11423 340 11763 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 4° Ed. .
ARCAVOLO
Apri Voce completa

pag.248



1) id: 3cd4120a73ba44af868b8859fe4f1430)
Esempio: Bern. rim. Arcavola maggior dell'Amostante.
21) Dizion. 4° Ed. .
AMOSTANTE.
Apri Voce completa

pag.166



1) id: 9a75ff00607c4429abe6291e1b42f552)
Esempio: Bern. rim. Arcavola maggior dell'ammostante.
22) Dizion. 4° Ed. .
MATURO
Apri Voce completa

pag.188



1) id: fd0aa763a4ab47e7aaf4e756f70b175f)
Esempio: Buon. rim. 51. Onde mie triste, e sole Lacrime peso coll'età matura.
23) Dizion. 4° Ed. .
PALVESARO
Apri Voce completa

pag.471



1) id: da628e9607634e76957bee0ac2507da0)
Esempio: Franc. Sacch. rim. 14. Oltre buon palvesari, Seguite fanti là, e balestrieri.
24) Dizion. 4° Ed. .
AVERE
Apri Voce completa

pag.332



1) id: 43b774d308164aaf8c0bbe13d1235552)
Esempio: Rusp. rim. Un, ch'io non ho per buon, non che per santo.


2) id: a64ae758e4b64c3a966c0acc2c3027e8)
Esempio: Bern. rim. Esser fatto aspettare, ed aver fretta.


3) id: d4c877a2482d40ca89a30a4970899c48)
Esempio: Bern. rim. Tanto l'han proprio i suoi figliuoli a noia.


4) id: 4f1dc356e5934cf6a7300b63e4933a56)
Esempio: Bern. rim. E dare agli altri per aver a avere.


5) id: 946baef48a1d479b92ee5056c11271a3)
Esempio: Bern. rim. Che i lavoratori Starebbon ben, s'egli avessin cervello.


6) id: 1ce08bdfd4034610a3c51d324292f9e2)
Esempio: E Ber. rim. altrove: Lasciatevi pensare a chi ha da avere.


7) id: 6cfcb1ea81074472b745743aa5aac57b)
Esempio: Bern. rim. Le non hanno a far nulla con le pesche.


8) id: f032c862d2a74c2c950b8cb041ed4442)
Esempio: Vinc. Mart. rim. 50. O felici animai, ch'avete a scorno La chiarezza del giorno.


9) id: 898278c17f10405a93f25f80168bdfe2)
Esempio: Buon. Fier. Introd. 1. Dunque ell'avea del Satiro costei?


10) id: 27346007c01445f48a50fe5a0ef2f3db)
Definiz: AVER BUON MERCATO, e A BUON MERCATO. Aver checchè sia con poco costo. Lat. vili aliquid comparare. Gr. εὐτελῶς πρίασθαι.


11) id: 56f8ad67d3dc4f9c8f6540e829c32c6c)
Esempio: Buon. Fier. 2. 4. 18. Tornando indietro Abbiate a voi 'l bargello.


12) id: d10087971d544208915c2bd6f6ff8ebf)
Esempio: Dant. rim. 30. La sua venuta mi sarebbe danno, S'ella venisse senza compagnia De' messi del signor, che m'ha in balía.


13) id: 16ea44a2b17d4cafbb400a061f7d490a)
Esempio: Buon. Fier. 2. 4. 20. Anche ne' gravi mali Una invecchiata usanza ha cotal luogo, Che 'l disusato ben spesso l'aborre.


14) id: 05184e00d06c4972b6b3a365f5ab51d6)
Esempio: Morg. 21. 82. Questa persegue i buon, perchè gli ha a sdegno Infin, che e' v'è delle barbe sol una.


15) id: 37e4f77245234df8b46623666b9c61b6)
Esempio: E Buon. Fier. 1. 2. 4. Io vo' vedere Di dargli nell'umore, e dire il vero, Ch'egli ha del galantuom.


16) id: 39b0ab8ccf1d40c5a33a441ee23c3e67)
Esempio: E Buon. Fier. appresso: Che così pazzo ha pur tanto del savio, Che 'l tien sempre svegliato al proprio scampo.


17) id: 71c9b548412d4a7db82d5d308a67932f)
Esempio: E Ar. Sat. 5. Obbligo gli ho del buon voler più, ch'io Mi contenti del dono, il quale è grande.


18) id: 696d722ed31144408438eff421de77e9)
Esempio: Diar. Mon. Al tutto se i minuti avessero vinto, ogni buon cittadino, che avesse, sarebbe stato cacciato di casa sua (cioè, che possedesse facultà)


19) id: 8350b825f30242f0bf605dc35f0b0dc0)
Esempio: Bocc. nov. 32. 20. La comare allora ebbe voglia di ridere.


20) id: e93bcb6de9184b31a06d07d57d7831e1)
Esempio: Bern. Orl. 1. 20. 53. Non era al mondo coppia di persone, Che sulle corna avesse più Rinaldo.


21) id: fb2d6358514747c5b498ce7331b14403)
Esempio: Bocc. nov. 36. 20. Figliuola mia, io averei avuto molto più caro, che tu avessi avuto tal marito, quale a te, secondo il parer mio, si convienia.
25) Dizion. 4° Ed. .
LUME
Apri Voce completa

pag.95



1) id: 45052b81916045c3a190f0653a749729)
Esempio: Buon. rim. 42. E ne diè in terra vero lume a noi.
26) Dizion. 4° Ed. .
CAMBIO.
Apri Voce completa

pag.519



1) id: 5da44fc0529f43ea8778a2d39e921147)
Esempio: Buon. rim. 74. Di sì bel cambio, e di morte mi lodo.


2) id: 4c253e8327e44997be0609d16d0d7731)
Esempio: Franc. Sacch. rim. 55. Con cambi secchi Ciascun compera, e vende.


3) id: fb33a15e094743b48075ae47cf92458d)
Esempio: Bocc. nov. 100. 28. La fanciulla era guardata da ogni uomo, e ognun diceva, che Gualtieri aveva fatto buon cambio.


4) id: 2d0478059aee459fa4cd331bbe185fc6)
Esempio: Ar. Fur. 20. 132. E sospirando: Oimè, fortuna fella, Dicea, che cambio è questo, che tu fai.
27) Dizion. 4° Ed. .
BRUTTO
Apri Voce completa

pag.476



1) id: 7c1b9127c059413796361b6d9337122e)
Esempio: Buon. rim. 23. Lei farò bella, e in me scemerò 'l brutto.


2) id: 36ce1f65ce5e48d6a55f006901708acf)
Esempio: E Buon. rim. 25. Perchè in voglia umana L'uso, amandosi 'l bello, il brutto sana.
28) Dizion. 4° Ed. .
IMPENNARE
Apri Voce completa

pag.738



1) id: 59e0d43644384f56a9e54b5808e37cac)
Esempio: Buon. rim. 5. Amore sveglia, e muove, e impenna l'ale Per alto volo.
29) Dizion. 4° Ed. .
ARDITO
Apri Voce completa

pag.253



1) id: 570164457fed4f29acdaa87b36072558)
Esempio: Buon. rim. 21. Così l'anima ardita Tenta 'l partir, che sol porría giovarne.
30) Dizion. 4° Ed. .
ANDATO.
Apri Voce completa

pag.196



1) id: 16d52c9240a540ffb00e14ec307ec664)
Esempio: Buon. rim. 60. E 'l tempo andato L'ora m'appresta, perchè gli occhi chiuda.


2) id: bd8a2280a88646c6811105c6d4e76b44)
Esempio: E Buon. rim. 62. M'è caro Ciascun pensier, ch'a memoria mi riede, Del tempo andato.
31) Dizion. 4° Ed. .
LASSO
Apri Voce completa

pag.25



1) id: 0acc7a0f718244cebb462068877f296d)
Esempio: Buon. rim. 45. Quante fiate hai strette, e quante sciolte, mie voglie, lasso!
32) Dizion. 4° Ed. .
ARROSTARE
Apri Voce completa

pag.273



1) id: 985f99bbd168456aaf9f47f41c722053)
Esempio: Franc. Sacch. rim. Che dal verno ognun s'arrosti, E col buon piacer s'accosti.
33) Dizion. 4° Ed. .
APERTO
Apri Voce completa

pag.218



1) id: dc6604867d2743ddbbf3dd77800e77da)
Esempio: Buon. rim. 39. Occhi miei, ec. Pietà dolce di voi vi tenga aperti.
34) Dizion. 4° Ed. .
APPANNARE
Apri Voce completa

pag.220



1) id: a8f38c52786245c6ae1169d002beeb7f)
Esempio: Buon. rim. 59. E pur lo specchio Non mente, s'amor proprio non l'appanna.


2) id: 4e4d76b89e8545719cadce581e19c4df)
Esempio: Buon. Fier. 4. 4. 21. Non son novelle no, che svolazzando, Appannino il cervel d'uom, ch'abbia ingegno.
35) Dizion. 4° Ed. .
INCONTASTABILE
Apri Voce completa

pag.785



1) id: 8b3f961239834d68a837d9e062bd1a71)
Esempio: Dant. rim. 1. Giudicio incontastabile gravoso.
36) Dizion. 4° Ed. .
DISOBBLIGARE.
Apri Voce completa

pag.185



1) id: f14321dd80ed4b6886fb8dd522348fd8)
Esempio: Bern. rim. Disobblighinti i tuoi mallevadori.
37) Dizion. 4° Ed. .
IMPOVERIRE
Apri Voce completa

pag.750



1) id: dc68865fbacf49d4af3263bc302a3d62)
Esempio: Bern. rim. Durar fatica per impoverire.
38) Dizion. 4° Ed. .
ACCIGNERE.
Apri Voce completa

pag.31



1) id: ffa9f2b74e864f30955b7ebfb6a6f5b8)
Esempio: Bemb. Rim. Accingetevi dunque all'alta impresa.
39) Dizion. 4° Ed. .
DIVAMPARE
Apri Voce completa

pag.218



1) id: 583fc30f87104c9598f05e8ad1a22004)
Esempio: Franc. Sacch. rim. Ond'io tutto divampo.