Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 691 msec - Sono state trovate 29080 voci

La ricerca è stata rilevata in 111042 forme, per un totale di 81161 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
109039 2003 111042 forme
79959 1202 81161 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
220) Dizion. 4° Ed. .
DI RADO
Apri Voce completa

pag.138



2) id: 629e41ca77c5499f8dbe3de0ef68d94a)
Esempio: Dant. Inf. 9. Questa question fec'io, e quei: di rado Incontra, mi rispose, che di nui Faccia 'l cammino alcun, per quale i' vado.


3) id: 274fb23dbed243308281ab754543b41d)
Esempio: G. V. 12. 8. 12. Con cittadini avea di rado consigli, e poco gli prezzava.


4) id: 1ce94f4aa2e3489482e41e9dc92d9672)
Esempio: M. V. 8. 24. I grandi, e potenti cittadini delle gran famiglie vi tornavano di rado.


5) id: 1baf2de9a1f94cdf8f16f0b7e0ecb872)
Esempio: Bocc. nov. 30. 12. Alcuna volta le soddisfacea, ma sì era di rado, che altro non era, che gittare una fava in bocca al leone.
221) Dizion. 4° Ed. .
DI RAGIONE
Apri Voce completa

pag.138



2) id: 18848291d6a7496db90995bb47587027)
Esempio: G. V. 11. 39. 1. Stendea il suo uficio di ragione, e di fatto a modo di bargello.


3) id: 3d5232d1e22d409bb8876a69810636d1)
Esempio: Stat. Merc. Possa astrignere, e pigliar fare di ragione, e di fatto.


4) id: 58ea2691c8e74d2c8e8fbe5be3a031a2)
Esempio: Maestruzz. 1. 23. L'altro modo, quando ne ha più in uno medesimo tempo, una di ragione, e l'altra di fatto.


5) id: f6c7dfe064eb42efa9a116772838844f)
Definiz: §. Di santa ragione, vale Solennemnente, Grandemente. Lat. acriter, vehementer. Gr. σφόδρα, δεινῶς.


6) id: 61caa57cf5ab4542bbab0461111a2a53)
Esempio: Bocc. nov. 68. 11. Battutala adunque di santa ragione, e tagliatile i capelli, come dicemmo, disse.
222) Dizion. 4° Ed. .
DI BALZO
Apri Voce completa

pag.92



2) id: f5673c48e8b24146b50c3b50f3ef1818)
Esempio: Sen. ben. Varch. 4. 32. Noi le sappiamo di balzo, e quelle cose, le quali pensiamo, che sieno repentine, e subite, sono a loro antivedute, e familiari.
223) Dizion. 4° Ed. .
DI BANDO
Apri Voce completa

pag.92



2) id: c661ebb751ef4eb995269951cff325b2)
Esempio: Tav. Rit. Noi non vogliam la vostra vettovaglia di bando, anzi vi vogliamo donare del nostro argento.


3) id: b7f0fe0c91ec40f7a9f59a6b701310b5)
Esempio: Cas. lett. 89. In preferenza non se ne troverebbe una (casa) che vi contentasse, massimamente avendo la mia di bando.
224) Dizion. 4° Ed. .
DI BASSA
Apri Voce completa

pag.92



2) id: 7a88287e4aef4fe9a73f96d17f893b61)
Definiz: Lo stesso, che di Bassa mano. Lat. deterioris notae.
225) Dizion. 4° Ed. .
DI BELLO
Apri Voce completa

pag.94



2) id: 3f514683bc08488c97a5af1fe42a15a8)
Esempio: Fir. Luc. 2. 4. E sai, s'io ne vengo di bello, poveretta a me, forse che io non mi tengo astuta.


3) id: 2746cca7fff541e69b925523b52174a4)
Definiz: Posto avverbialm. Dicesi Venir di bello, o simili, e vale Venirci, Andarci con facilità, Dolce dolce, Senza farsi pregare, Bellamente. Lat. ultrò, spontè, bellè. Gr. ἑκουσίως.
226) Dizion. 4° Ed. .
DI BISOGNO
Apri Voce completa

pag.94



2) id: e1efb120ff6f4d209fa5575948f88718)
Esempio: Cr. 12. 12. 1. Del mese di Dicembre ec. e si posson far le corbe de' vimini, le ceste, le gabbie, e molti altri arnesi, e stovigli di bisogno.
227) Dizion. 4° Ed. .
DI BOTTO
Apri Voce completa

pag.95



2) id: 779038b825e54be48c74eeffcffda3c0)
Definiz: Posto avverbialm. Di colpo, Immantinente, Di subito. Lat. statim, illicò. Gr. εὐθύς.


3) id: d5a94d00f4ce4708a08e02edec34b7ac)
Esempio: Guid. G. La qual cosa se tu di botto non farai, sappi, che sanza dubbio tu incorrerai in pericolo di morte.


4) id: bba2887ff87a4558a9437169613cf6ed)
Esempio: Bocc. nov. 76. 9. Vederemo di botto, chi l'ha avuto.


5) id: f0464967910f471c99f674a8c2e05a89)
Esempio: G. V. 8. 78. 8. Mise di botto in isconfitta i Fiamminghi.


6) id: 624acd22d288466c9070ad49c42ebd78)
Esempio: Bern. Orl. 3. 8. 41. E lo percosse ad ambe man di botto.


7) id: 66128b31b0684c3a99104c6e833b0c65)
Esempio: E Bocc. nov. 79. 19. Votene dire una; e di botto incominciò a cantare.


8) id: 2db1eabf803f494dab93d3a7c5571e75)
Esempio: Dant. Inf. 22. Non altrimenti l'anitra di botto, Quando 'l falcon s'appressa, giù s'attuffa.
228) Dizion. 4° Ed. .
DI BRIGATA
Apri Voce completa

pag.95



2) id: 921e2e7fec8449429f95366040f5f7dc)
Esempio: Urb. Tutti di brigata presono la via verso il campidoglio.


3) id: 32d6ff4c961549a19abda8840072387c)
Esempio: Bocc. nov. 15. 16. Ve ne potreste tutti andar di brigata.


4) id: ee0bb962d281494db8321d2e9dafa704)
Esempio: Petr. uom. ill. Quegli, ch'erano congiunti a quegli, cominciarono guerra di brigata.
229) Dizion. 4° Ed. .
DI BROCCO
Apri Voce completa

pag.95



2) id: ef3925a583c54a41a3234bb570290fc3)
Definiz: Posto avverbialm. vale Di subito, Subito. Lat. statim, illicò. Gr. εὐθύς.
230) Dizion. 4° Ed. .
DI BUON'ARIA
Apri Voce completa

pag.95



2) id: 6fa4848935544a6881e0ca5ae5c60785)
Esempio: Tes. Br. 2. 37. E di verso tramontano un altro (vento) che è più di buon'aria, che ha nome corus.


3) id: 3983ba4aa3794672ad13faf50a027331)
Esempio: Bocc. nov. 24. 11. La donna ridendo, e di buon'aria, che valente donna era, e forse avendo cagion di ridere, disse ec.


4) id: f4e27b4c3a32493391631121002ae4fe)
Definiz: §. Talora ha forza di add. e vale Piacevole, Gioviale. Lat. festivus, lepidus.


5) id: 4aceb87ca9b84f3fb2348ade027005dd)
Esempio: G. V. 10. 50. 3. Fu pure dolce signore, e di buon'aria a' cittadini.


6) id: a76c0c44f8854a0999cfb4c5489efce1)
Esempio: Bocc. nov. 95. 2. Moglie d'un gran ricco uomo nominato Giliberto, assai piacevole, e di buon'aria.
231) Dizion. 4° Ed. .
DI BUTTO
Apri Voce completa

pag.95



2) id: 93ebe7fa7eb540deb1f4a99e83d539df)
Esempio: But. Di butto, cioè di subito.


3) id: dfa3968113174e1090451117448c4bf5)
Definiz: Di botto. Lat. repentè. Gr. ἐξαίφνης.


4) id: 64a36df9a62a4491bd91ff8d227dbd00)
Esempio: Dant. Inf. 24. E poi, che fu a terra sì distrutto, La cener si raccolse, e per se stessa, In quel medesmo ritornò di butto.


5) id: 8629e65b00104db189bd7e4e268e798d)
Esempio: E Dan. Purg. 17. Come si frange il sonno, ove di butto Nuova luce percuote il viso chiuso, Che fratto guizza, pria che muoia tutto.
232) Dizion. 4° Ed. .
DI CELATO
Apri Voce completa

pag.95



2) id: 5ffb1e4db2494e0e8f10508e2bbf621a)
Esempio: Stor. Pist. 86. Messer Azzo cavalcò la notte molto di celato.
233) Dizion. 4° Ed. .
DI CERTANO
Apri Voce completa

pag.95



2) id: 3c0b07b9d9c94f6ea2b1efa23400ebd8)
Definiz: Posto avverbialm. vale Di certo. Lat. certè. Gr. ἐμπεδῶς, βεβαίως.


3) id: 90cbc14ae42140ffbe4b000319ae8b93)
Esempio: Dav. Scism. 9. Caterina nobilissima, e santissima, per essere stata donna del fratel tuo, non può esser tua, nè ti è lecito tenerla, secondo il vangelo, al quale io so di certano, che gl'Inghilesi tuoi credono, come noi.
234) Dizion. 4° Ed. .
DI CERTO
Apri Voce completa

pag.95



2) id: d721b6e2924d406bb24e66f28304c7b1)
Esempio: E Bocc. nov. 93. 15. Vivi adunque di me sicuro, e abbi di certo, che niuno altro uom vive, il quale te, quant'io ami.


3) id: 89424954159b401082a7f61e3015e5a1)
Esempio: Bocc. nov. 69. 11. Abbi di certo, se le lusinghe, e i prieghi non bastassero ec. e' vi s'adoperrebbe la forza.


4) id: d12fc348059b4fceaacb1cd84b454bee)
Esempio: G. V. 11. 6. 7. E di certo se Papa Giovanni fosse più lungamente vivuto, egli avrebbe aoprato ogni abbassamento, e dannaggio de' Fiorentini.
235) Dizion. 4° Ed. .
DI CESSO
Apri Voce completa

pag.95



2) id: fdd7467a3b81443284393868094f14fa)
Esempio: Teseid. 4. 54. Essendo quella non molto di cesso.


3) id: 4fe5cc4505ee40cea274e982114ee3ee)
Esempio: Amm. ant. G. 199. Ogne cominciamento è di cesso a perfezione.
236) Dizion. 4° Ed. .
DI CHE
Apri Voce completa

pag.97



2) id: 2372688351ca4b3e8530f2648cfebdb3)
Esempio: Com. Inf. 10. Dimorò lungo tempo scomunicato, e in contumacia di santa Chiesa, di che non fu senza scrupolo di eresía.


3) id: 5273591eacd246cd807bd53f78b5134b)
Esempio: Bocc. introd. 9. Di che le più delle case erano divenute comuni.


4) id: 0715cc0ead984774bc1ecd2920088a8d)
Esempio: E Petr. 16. 3. Di che vanno superbi in vista i fiumi.


5) id: d5755cef27ba4d4cb59d8c84bfc66b03)
Esempio: E Bocc. nov. 100. 22. Di che la donna in camicia, e scalza, e senza alcuna cosa in capo, accomandatili a Dio, gli uscì di casa.


6) id: 1dc62104a41e4dc4bd486d6a1cdaaa26)
Esempio: Petr. canz. 4. 1. Di che i' son fatto a molta gente esempio.


7) id: 688e8b4357fd4a55ba59d60b54b0fddd)
Esempio: Cap. Impr. 13. E tutto ciò, il di che, e perchè s'avrae a ricevere danari.


8) id: 1e2975ae31d449a6886b0c95a6a77a11)
Definiz: Posto avverbialm. Onde, Per la qual cosa. Lat. quapropter, ex quo. Gr. διὰ τοῦτο di¦ toàto.


9) id: 62ebda5bf9b949e1a6a6e3172dccff10)
Esempio: M. V. 8. 76. E si tornavano colle prede a salvamento ec. il di che avvenne ultimamente, che cinquanta cavalieri, e pochi pedoni corsono, e girarono il lago dintorno.
237) Dizion. 4° Ed. .
DI CHETO
Apri Voce completa

pag.97



2) id: d04930dfea654686bf6f442376ab133c)
Esempio: Varch. stor. 11. Il quale di piano, e di cheto ne la cavò.


3) id: e21bbfedbfb44a1a8de5ff03a5216186)
Esempio: G. V. 7. 85. 2. Quale de' detti Re vincesse la detta battaglia, avesse di cheto la detta Isola di Cicilia.


4) id: 329b2d0f57f847a0ba55c744af68c552)
Esempio: Nov. ant. 38. 1. Messer Paolo ec. quasi tutta Romagna signoreggiava di cheto.
238) Dizion. 4° Ed. .
DI CHIARO
Apri Voce completa

pag.97



2) id: 214a05046d6d448a9569edc3f3fdb46e)
Esempio: Ambr. Furt. 5. 2. Ma sapetelo voi di chiaro? ch'ella non fosse invenzione di maestro Cornelio per darli carico.


3) id: ab158bc6f290427a968c236851146e99)
Esempio: Tac. Dav. vit. Agr. 401. Il dirsi, che egli era morto di veleno, ne faceva più increscere; non posso dirlo di chiaro.


4) id: 8731028751d8469ca6ea87b7e4fe7e14)
Esempio: Mor. S. Greg. Se ponessono il loro affetto alla felicità esteriore, di chiaro non sarebbon giusti.
239) Dizion. 4° Ed. .
DI COLPO
Apri Voce completa

pag.99



2) id: 2ee83248168948d186a13fc44a1ebbb7)
Esempio: Dant. Inf. 22. Di che ciascun di colpo fu compunto.


3) id: 87222bbec7c04f499bda79fb4fc351bd)
Esempio: Tav. Rit. Staffa non richiedè, ma di colpo con tutta sua armadura saltóe suso.


4) id: 6c6c97d416e349b6989e9eac19958405)
Definiz: Posto avverbialm. vale Di botto, Immantinente, In un tratto. Lat. illicò, repentè. Gr. αὐτίκα, ἐξαίφνης.


5) id: aa8e291a4a1948ca9770bbb122c9123c)
Esempio: M. V. 5. 48. E di colpo con poca fatica ebbono presi i due navilj.


6) id: 4bc89126cf954ea880eda0413ba1982a)
Esempio: Sen. Pist. Acciocchè tu possi di colpo trovar le buone parole, io vi metterò segnali, che le ti mosterranno incontanente.