Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 606 msec - Sono state trovate 29080 voci

La ricerca è stata rilevata in 111042 forme, per un totale di 81161 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
109039 2003 111042 forme
79959 1202 81161 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
120) Dizion. 4° Ed. .
INVERMINAMENTO
Apri Voce completa

pag.900



1) id: 9be5890274ac4ea2bcb390fcf1ae602e)
Esempio: Red. Ins. 80. Sarei di parere, che l'inverminamento del latte ec. abbia quella stessa cagione da me soprammentovata.
121) Dizion. 4° Ed. .
VALLATO
Apri Voce completa

pag.192



1) id: 3cbb93895b414091b62052c59a34f3c6)
Esempio: G. V. 8. 80. 10. Fu bisogno a ratificare, e confermar l'ordine di questi patti, con vallate carte.
122) Dizion. 4° Ed. .
RUBINOSO
Apri Voce completa

pag.279



1) id: dc2e4797046f424d9643a97f681df2be)
Definiz: Add. Di rubino, Di color di rubino.
123) Dizion. 4° Ed. .
DI LEGGIERE, DI LEGGIERI, e DI LEGGIERO
Apri Voce completa

pag.114



2) id: 96a7b5d23e854bc3b0b8e60877072d05)
Esempio: Bocc. nov. 16. 14. Per avventura potrebbono di leggiere impedimento ricevere.


3) id: 42ce8541cdc34e65a92d2302370df2a6)
Esempio: Fir. disc. an. 84. Ma me ne voglio passare di leggieri.


4) id: c3e1f2838f9d4322a53061cbd9431112)
Esempio: Dant. Purg. 11. Nostra virtù, che di leggier s'adona, Non spermentar coll'antico avversaro.


5) id: 3091b83ac5c044ec9a71f0b3ca879976)
Esempio: Boez. Varch. 1. 5. Delle frodi, e felloníe degli accusatori hai fatto bene a passartene di leggiero.


6) id: 8aebe9fd40f943d08fd7f8018edb360b)
Esempio: Cr. 1. 11. 7. Tutti gli arbori ec. che si tagliano verso il settentrione, son maggiori, e più belli, ma si viziano di leggieri.


7) id: ee9d81dd569f4e9687b160b287df1998)
Esempio: E Bocc. nov. 32. 19. Madonna, voi potreste dir vero; ma tuttavia non sappiendo chi questo si sia, altri non si rivolgerebbe così di leggiero.
124) Dizion. 4° Ed. .
STUZZICADENTI.
Apri Voce completa

pag.789



1) id: 8ae8ca7a8d204a7fa9f7ec5e178a7b0b)
Esempio: Galat. 80. Chi porta legato al collo lo stuzzicadenti, erra senza fallo.
125) Dizion. 4° Ed. .
ACCONCIO.
Apri Voce completa

pag.37



1) id: 2171bf4a88f14763bddfce540f8bb822)
Esempio: E Bocc. nov. 80. 25. Vedi, Salabaetto, ogni tuo acconcio mi piace.


2) id: 0509c59e0a5b4020ab3a7165f34e4a0f)
Esempio: Dep. Decam. 82. Dipoi ci sono i proverbj, che hanno quasi autorità di giudice, non che forza di testimonio: Muovi la lite, acconcio non ti falla.


3) id: b7a0cb51f9de461694c166dd9c0eabca)
Esempio: Tac. Dav. vit. Agr. 304. Perchè posta l'Ibernia fra la Britannia, e la Spagna, comoda al mar di Francia, farebbe di begli acconci a questa possente parte d'Imperio.
126) Dizion. 4° Ed. .
MAGLIATO
Apri Voce completa

pag.121



1) id: 603a1b0848c84f13abe01e573512eab6)
Esempio: Bocc. nov. 80. 23. Fece molte balle ben legate, e ben magliate.
127) Dizion. 4° Ed. .
SETTE
Apri Voce completa

pag.497



1) id: 4761b29d88a44db781df5f611ab788bd)
Esempio: Petr. son. 80. La voglia, e la ragion combattut'hanno Sette, e sett'anni.


2) id: c36a4c14a9594cb783ba695f9e353b1d)
Definiz: §. Sette suo, Sette vostro, o simili, modi bassi, che vagliono Suo danno, Vostro danno, Tal sia di lui, o di voi ec.


3) id: 82922b0b61bf44f1bf5d4a4699912d2b)
Esempio: Salvin. pros. Tosc. 1. 522. Se ho colto i fichi in vetta, con pericolo di rompere il collo, sette vostro.
128) Dizion. 4° Ed. .
SCHIAVARE
Apri Voce completa

pag.383



1) id: d01f3fa802c34b62a0b4724401f18be0)
Esempio: Bocc. nov. 80. 33. Fece, che 'l sensale fece schiavare i magazzini.
129) Dizion. 4° Ed. .
RAGIONE.
Apri Voce completa

pag.49



1) id: 0d21e6d9eba24b61abb9c83a1e60b678)
Esempio: Petr. son. 80. La voglia, e la ragion combattut'hanno Sette, e sett'anni.


2) id: bc6793d1101b472288e6fd3a966ccac6)
Esempio: E Cas. lett. 80. Avete un grossissimo debito colla ragione.


3) id: f7c72a568a574f06885e498d5761e51a)
Esempio: Bocc. nov. 80. 30. Egli non ne vuol meno, che a ragione di trenta per centinaio.


4) id: 6774114c28e34d4f963788c1f6998584)
Esempio: E Bocc. nov. 80. 23. E fatto ogni cosa scrivere a sua ragione, quelle mise ne' magazzini.


5) id: 4a3f46ddb2d24828852b2fa15a811eae)
Esempio: G. V. 4. 19. 4. A cui di ragione pareva s'appartenesse il Regno di Cicilia, e di Puglia.


6) id: c4411f53687946b886c667e40c300e6f)
Definiz: §. V. Ragione, per Conto di dare, e avere, Calculo, Partita, Aggiustamento di conto.


7) id: 234807cae9914578a20584f7bedd5db4)
Esempio: E G. V. 11. 39. 1. Sotto il suo titolo di guardia stendea il suo uficio di ragione, e di fatto a modo di bargello sopra ogni altra signoría.


8) id: 45a249d73d67410aad4929a4763c5602)
Esempio: Bocc. nov. 65. 5. S'avvisò a consolazion di se medesima di trovar modo ec. di far sì, che a ragione le fosse fatto.


9) id: 886bc262496f42488223f8be264825f4)
Definiz: §. VI. Ragione, per Proporzione, e Ragguaglio di prezzo.


10) id: 4bde57cddbec4b35b303b1be119513be)
Esempio: Amet. 44. Largo spazio concedono ad erbe di mille ragioni.


11) id: 89ccdeb82dc7402f9a3b719753c2334a)
Esempio: Pataff. 9. Che Berto bea, egli è pur di ragione.


12) id: b9dd475ce56b42bab8f87e91900773db)
Esempio: Bocc. nov. 55. 2. Fu di tanto sentimento nelle leggi, che da molti valenti uomini uno armario di ragion civile fu reputato.


13) id: 54d6e91a00e84e499a820dfe9bde6433)
Definiz: §. XXVII. Riservar le ragioni, vale Lasciare adito di valersi delle ragioni.


14) id: 4f137b98952f497b86dff7c6d8ef5e24)
Esempio: Cas. lett. 73. Tuo padre mi ha liberato il segretariato, cioè rimborsato del costo di esso di avanzi fatti in quella ragione per mio conto.


15) id: a28e768bed54455e8d450f3f0eebf5da)
Definiz: §. XXIX. Saper di ragione, vale Saper d'abbaco. Lat. arithmeticam scire. Gr. εἰδέναι.


16) id: 88affea59f174c988b4e5f2b563f14fe)
Esempio: Sagg. nat. esp. 74. Per render la ragione di tale effetto, considerano ec.


17) id: 785dae36d1b1471787b0cf8622f896a2)
Esempio: Cron. Morell. Riservandosi ragione di potere addomandare al detto Pagolo interamente quello ec.


18) id: fb97632484374369aa95ae1b26e83e31)
Esempio: Cr. 3. 18. 1. Il miglio è di due ragioni, ed è ben conosciuto.


19) id: ac154a078b0840a8be62aeb323f7a776)
Definiz: §. XIV. Senza ragione, vale il contrario di A ragione; Ingiustamente. Lat. immerito. Gr. ἀναξίως.


20) id: 78da623ca77f4d6db97e589e311e84e4)
Esempio: Libr. Sagram. Mai non si metterebbono a ragione i peccati, che di questo albero nascono.


21) id: 448f29c35c254a2da485c5373401c809)
Esempio: Segr. Fior. As. cap. 1. E in più tempo vi porse Mille rimedj di mille ragioni.


22) id: 14c51e846cc6412e840efcd0b1f9c482)
Definiz: §. XIII. Di santa ragione, posto avverbialm. vale In abbondanza, Grandemente, Copiosamente. Lat. acriter, vehementer. Gr. σφόδρα.


23) id: be9f78fceb844fe9bed9092cd4579bd3)
Esempio: Bocc. nov. 68. 10. Battutala adunque di santa ragione, e tagliatile i capelli, come dicemmo, disse.


24) id: 785dd8bfd78848c88f009d1b0f361064)
Esempio: E G. V. 9. 273. 1. Rendero il castello, e donarne ogni ragione al comune di Firenze.


25) id: 02d1dfb63b9745e0ab2f33d3338b25ee)
Esempio: Malm. 11. 20. E i suoi, che di tal'arme han la licenza, Gliele daran d'una santa ragione.


26) id: 384b088cc94d4a1e85b7973560bfe33c)
Esempio: G. V. 12. 96. 3. Sicchè chi sa di ragione, la moneta grossa peggiorò undici per centinaio.


27) id: 50c738a29b62439c9856b8cdc97a018f)
Esempio: G. V. 9. 272. 3. Facendo ragione, la detta setta ec. non compiè di durare otto anni interi.


28) id: 402cc06237944b1c9f5faf1ab49a154b)
Esempio: Pecor. g. 1. nov. 2. E quivi cenarono un grosso, e grasso cappone, ed ebbero di parecchi ragioni vino.


29) id: 586730725dcd45c4aafaa6c5b005e55d)
Esempio: Urb. Mentre che insieme facevano questi tali ragionamenti, vennero quivi assaissimi servidori con molti dilicati, e di più ragioni vini.


30) id: c861a2ccd0394086a183f5b9bd85f8fe)
Esempio: Pass. 122. Questi casi riservati a' Vescovi dalla ragione canonica ec. debbono i confessori, di qualunque condizione sieno, bene sapere.


31) id: 170312cf7ef74eecbc3c90629a4633e8)
Esempio: E Bocc. num. 33. Di quindi buona, ed intera ragione rimandò a Firenze a' suoi maestri, che co' panni l'avevan mandato.


32) id: a5157c79e272472ab0f6cc71f95847fa)
Esempio: Sen. ben. Varch. 6. 38. Per qual cagione solleciti tu tanto di dannare la tua ragione, e pareggiare meco i conti?


33) id: e4611803b83745b099490beea2a4a337)
Esempio: E G. V. 11. 44. 7. E però mandaro, che' detti ambasciadori, protestato, e richesto di lor ragione il Mastino, si partissono.


34) id: 4d3716924fc94102a848e4917a49e400)
Definiz: §. VII. Ragione, per Compagnía di traffico, come Creare una ragione, Disdire una ragione. Lat. inire societatem, dirimere societatem. Gr. συμμαχίαν ποιεῖσθαι, συμμαχίαν διαλύειν.


35) id: e241873a0b664682ae867088cef9ec39)
Esempio: Dant. Inf. 22. Quivi mi misi a far baratteria, Di che i' rendo ragione in questo caldo (quì figuratam. cioè: pago il fio)


36) id: dca48e055cee4cb292d0092f18c3a5af)
Esempio: E Cr. 6. 67. 5. È una ragion di lattughe salvatiche, le quali ec. hanno le foglie più lunghe, più strette, e più sottili.


37) id: 853a3097ddaf4b52a4a06488e10c33fe)
Definiz: §. XII. A ragione, Con ragione, Di ragione, e Per ragione, posti avverbialm. vagliono Ragionevolmente, Giustamente, Secondo che porta la ragione. Lat. iure, merito. Gr. ἀξίως.


38) id: cbdd1dc9adfc4e94bdf51718cb80cb82)
Esempio: G. V. 4. 19. 3. Nacque discordia tra 'l Re Tancredi, e l'Arcivescovo di Palermo, forse per questa cagione, che Tancredi occupava le ragioni della Chiesa.


39) id: 7e6ff57ed0bd4147a9ad0b544257cfad)
Definiz: §. XVI. Egli è ragion, che Berto bea, o simili; proverb. che si dice quando e' par convenevole, che altri di qualche cosa abbia la parte sua.


40) id: 1b1933d57d0a41c7b996fe0e7120415e)
Esempio: Petr. canz. 24. 8. Canzon, chi tua ragion chiamasse oscura, Di': non ho cura, perchè tosto spero, Ch'altro messaggio il vero Farà in più chiara voce manifesto.


41) id: f6f6ef9960bf4a71bdfeabeb3194feda)
Esempio: Varch. Ercol. 99. Dire le sue ragioni a' birri, si dice di coloro, che si vogliono giustificare con quelli, a chi non tocca, e che non possono aiutarli.


42) id: a8b044826f674b609240a80abd3e2912)
Esempio: Bocc. nov. 75. 10. Cominciò a giurare ec. che e' gli conveniva cognoscere, e saper, se egli s'usava a Firenze di trarre le brache a' giudici quando sedevano al banco della ragione.


43) id: f9d87ce343fb46969d99a5c7b23ead3c)
Definiz: §. XXVI. Rendere ragione, Chiedere ragione, e Richieder ragione, vagliono Rendere, o Domandare altrui conto, cioè intera notizia di checchessia. Lat. rationem reddere, rationem petere; ad calculos vocare. Gr. λόγον δοῦναι, λόγον ζητεῖν.


44) id: 42584c30be8146c69adb7f67f52be271)
Esempio: Vit. SS. Pad. 2. 32. Io ve ne chiederò ragione al dì del giudicio, se del mio vilissimo corpicello, quando sarò morto, darete ad alcuna persona per modo di reliquie, come se io fussi santo.


45) id: 149ccbec1ffa47029bcc597d7b56f71d)
Esempio: Varch. Ercol. 50. Non avete voi questo altro verbale ragioniere? V. Abbianlo, e si dice d'uno, il quale sia buono abbachista, cioè sappia far bene di conto, perchè gli abbachieri quando fanno bene, e prestamente le ragioni, si dicono far bene i conti.
130) Dizion. 4° Ed. .
ACANINO.
Apri Voce completa

pag.21



1) id: 597ac65e8e3741b8b6d5640fafe7143a)
Esempio: Bocc. nov. 80. 9. Tu m'hai miso lo foco all'arma, Toscano acanino.
131) Dizion. 4° Ed. .
CAMOSCIO.
Apri Voce completa

pag.522



1) id: ce83a12722a64c1f9e282a59a838d2e2)
Esempio: Morg. 14. 80. Gattomammon, bertuccia, e babbuino, Muso, camoscio, moscado, e zibetto.


2) id: aec77330ad5b45cf8f1342c721ffc89f)
Esempio: Sagg. nat. esp. 89. Fu perciò messa, in cambio di panno, una striscetta di camoscio.


3) id: f4a6336339ee46f4bc3e579a061730c3)
Definiz: §. E Camoscio Pelle del suddetto animale, di una particolar concia, che le si dà, che la rende morbida.
132) Dizion. 4° Ed. .
LAVORATO
Apri Voce completa

pag.33



1) id: 9cb615c806254aeeac78c81f5c87fa6f)
Esempio: Bocc. nov. 80. 9. Vi miser su un paio di lenzuola sottilissime ec. con due origlieri lavorati a meraviglie (cioè: adorni di be' lavori)


2) id: 97fb78a5ceb6405db3312864edb31dc7)
Esempio: G. V. 7. 36. 2. Bellissime fontane lavorate di marmo (cioè: ornate con lavori di marmo)


3) id: 917288f25f66420cb2653a227ab33819)
Esempio: Sagg. nat. esp. 2. Egli è tutto di cristallo finissimo, lavorato per opra di quegli artefici, i quali ec.


4) id: dd88c0b87dff49888cf79e3df3235cf8)
Esempio: E Bocc. nov. 63. 4. Lasciamo stare d'aver le lor celle piene d'alberelli, ec. d'ampolle, e di guastadette con acque lavorate.


5) id: 0280409c42ed48158da8a3373c4c9a4a)
Esempio: Din. Comp. 3. 62. I capi di Parte nera avevano ordinato un fuoco lavorato, pensando bene, che a zuffa conveníano venire.


6) id: 80ee8f30041c4445a15056601cc1163b)
Esempio: Stor. Eur. 6. 150. Avendo inviato per mare una grossa armata ec. con gran copia di fuoco Greco, che così si chiamava allora quello, che i nostri chiamano oggidì lavorato, se ne andò per terra personalmente con grande esercito.
133) Dizion. 4° Ed. .
GRADAGGIO
Apri Voce completa

pag.650



1) id: 977773b881354ea2a851bc763cd0a5ee)
Esempio: Rim. ant. Dant. Maian. 80. Che mai non fu, nè fia alcun gradaggio Più m'aggradasse, che di voi servire.
134) Dizion. 4° Ed. .
PERFETTO
Apri Voce completa

pag.567



1) id: 62039d7e33d742a2aeb61ee626fedbeb)
Esempio: Bocc. nov. 80. 18. Salabaetto mio, ben conosco, che il tuo è vero, e perfetto amore verso di me.


2) id: c459586ba4a44517afd4e9f2b305d889)
Esempio: E Dan. Purg. 25. Sangue perfetto, che mai non si beve dall'assetate vene, si rimane Quasi alimento, che di mensa leve.


3) id: 67e6ebfb62de4483baa2be2dc21653c5)
Esempio: Petr. son. 22. Che più gloria è nel regno degli eletti D'un spirito converso, e più s'estima, Che di novantanove altri perfetti.


4) id: cb94ccc60c5d4d44952371bbbf933a80)
Esempio: Bocc. nov. 94. 4. Le sue più congiunte parenti dicevan, se aver avuto da lei, non essere ancora di tanto tempo gravida, che perfetta potesse essere la creatura.
135) Dizion. 4° Ed. .
COMPARE
Apri Voce completa

pag.722



1) id: 35c6a7f4bc794a2eab7eca22243f8456)
Esempio: Bocc. nov. 80. 22. Era quivi in que' tempi nostro compar Pietro dello Canigiano trasorier di Madama la 'mperatrice.
136) Dizion. 4° Ed. .
CORAZZINA
Apri Voce completa

pag.812



1) id: daacb52d03ed452cb5654525988eb709)
Esempio: G. V. 11. 111. 2. Con più di 80. mila uomini bene armati i più a corazzine, e barbute.


2) id: c7df13dd75c3443e9315f2b16f368a3a)
Esempio: M. V. 6. 71. Feciono mostra di dumila cinquecento balestrieri, sperti del balestro, e armati di corazzine.
137) Dizion. 4° Ed. .
SFOGLIATA
Apri Voce completa

pag.506



1) id: 3c6f419865a84909ae11386ed1e35223)
Definiz: Spezie di torta, fatta di sfoglie di pasta.
138) Dizion. 4° Ed. .
CRAZIA
Apri Voce completa

pag.855



1) id: f15482a90c2040989faa3aedadfc5e6d)
Definiz: Sorta di moneta di valore di cinque quattrini.


2) id: 093870980af94ac8860c575285ae8302)
Esempio: Ricett. Fior. Il coperchio abbia di sopra uno spiracolo grande quanto una crazia.
139) Dizion. 4° Ed. .
BARACANE
Apri Voce completa

pag.382



1) id: c0b7069a115f413296cbb4068969b569)
Definiz: Sorta di panno fatto di pelo di capra.