Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 779 msec - Sono state trovate 29478 voci

La ricerca è stata rilevata in 136099 forme, per un totale di 105202 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
132346 3753 136099 forme
102868 2334 105202 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
360) Dizion. 4° Ed. .
DEVOTISSIMO
Apri Voce completa

pag.85



1) id: 4b15d18c6d564ec2ab3fb3a6678f6be2)
Esempio: Fir. disc. an. 25. Io devotissimo di quella, insieme cogli altri vassalli suoi fedelissimi la preghiamo.
361) Dizion. 4° Ed. .
REGALO.
Apri Voce completa

pag.92



1) id: 4e31bf19d227488ebb22021d5654511e)
Esempio: Fir. disc. an. 43. Se nulla gli era rimasto, aveva a servire a' regali della corte.
362) Dizion. 4° Ed. .
INTESSUTO
Apri Voce completa

pag.886



1) id: 8d200b31516d4f38a5b2c171224a0940)
Esempio: Fir. disc. an. 86. Fruttificato hanno con larga copia le bene intessute fallacie (quì per metaf.)


2) id: bdfd93795a1448cc929759dd1ab34217)
Esempio: Vit. Pitt. 6. Portava nel mantello a lettere d'oro intessuto il suo nome.
363) Dizion. 4° Ed. .
PUTTA.
Apri Voce completa

pag.782



1) id: 64ae015a5c1b4524978a452822f1dd65)
Esempio: Fir. disc. an. 90. Si deliberò di allevare una di queste putte, che voi chiamate ghiandaie.


2) id: 9b1b77d954494002be5db7183d3396c7)
Esempio: Buon. Fier. 3. 2. 2. Qualcosa il muove a ciò putta scodata.


3) id: 3f5cb876f5e54f339464dc8e6976b614)
Esempio: E Buon. Fier. 4. 1. 1. Che fatto poi Putta scodata, o pur pipistrel vecchio, Mi s'arriccian le penne in ripensando A certe storie, a certi lavoríi.
364) Dizion. 4° Ed. .
AVIDITÀ, AVIDITADE, e AVIDITATE
Apri Voce completa

pag.339



1) id: 422f7b204bef48b6908ff89d3812feaf)
Esempio: Fir. disc. an. 11. Per seminare tanto scandolo, che ne nascesse avidità della rovina l'un dell'altro.
365) Dizion. 4° Ed. .
OCCORRENZA
Apri Voce completa

pag.384



1) id: cc5737fc6ce54a20b44e90893f37c8a5)
Esempio: Fir. disc. an. Conciofossecosachè per alcune sue occorrenze gli bisognasse quella notte albergar fuor di Prato.


2) id: 2af5a1cb58ec4502b25f3ad6dddf3e09)
Esempio: Red. lett. 2. 16. In qualsisia occorrenza, che crederà trovarmi abile a servirlo, mi ha sempre da spendere con ogni confidenza maggiore.


3) id: 9460aa54a61c41bc8266b3a4de2acef8)
Esempio: E Red. lett. 61. Le esibisco all'incontro in ogni altra sua occorrenza la mia servitù.


4) id: 0d7679dfd9ce4fbeaed5d7f427537b73)
Esempio: Bern. Orl. 2. 6. 39. Ed avviso gli dia d'ogni occorrenza.
366) Dizion. 4° Ed. .
BOSCAIUOLO
Apri Voce completa

pag.454



1) id: 6def8de95b3f46369362d9b5b8b6196f)
Esempio: Fir. disc. an. 14. Tagliava sopra 'l monte di Chiavello un boscaiuolo certe legne per ardere.
367) Dizion. 4° Ed. .
ALTERATO.
Apri Voce completa

pag.136



1) id: 8b444f3efb144c60a8eacd2b156ad6cc)
Esempio: Fir. disc. an. 13. Disse al cugino: non t'accorgi tu, come il nostro Re sta alterato?


2) id: 93e4095877b147f6b21f653e37602b5f)
Esempio: E Fir. disc. an. 85. Il miglior consiglio, che egli mi paia poter pigliare in questa cosa, è non mostrare a sua Maestà sembiante d'alterato.


3) id: d7971176a7e74935a44a749e1d0380c7)
Esempio: Malm. 8. 11. Nè per questo alterato egli ne resta.
368) Dizion. 4° Ed. .
CAPRONE.
Apri Voce completa

pag.559



1) id: 0729679553414575b03e2623df6228f6)
Esempio: Fir. disc. an. 35. Si riscontrò in due caproni salvatichi, i quali aspramente combattevano l'un coll'altro.
369) Dizion. 4° Ed. .
VERSIERA.
Apri Voce completa

pag.248



1) id: 6170cf8b34724dae93daed6d5035801c)
Esempio: Fir. Trin. 1. 2. E che sì, che questa versiera vorrà pigliar due fave con una colomba?


2) id: 06e4b570116648c8916611054b4cceaf)
Esempio: Malm. 8. 1. Mille disgrazie possono accadere, Mille malanni, diavoli, e versiere.
370) Dizion. 4° Ed. .
CARTOLAIO.
Apri Voce completa

pag.580



1) id: 6ab64dc0bde64367ae65645ddfc29adc)
Esempio: Fir. nov. 2. 211. Lo menò in bottega d'un cartolaio chiamato Iacopo di Giunta.
371) Dizion. 4° Ed. .
IMPICCATELLO
Apri Voce completa

pag.745



1) id: f5bd941cb3ca4878bb1be1f11c31fb51)
Esempio: Fir. Luc. 4. 5. Il malan, che Dio ti dia, e la mala pasqua, impiccatello.


2) id: 818c1194dc944594a3cc309cb1b567a4)
Esempio: Lasc. Streg. 4. 2. Forcuzza, impiccatello?


3) id: 7a8b57d0aed8486a8ec4fa1bbf686982)
Esempio: E Sibill. 1. 3. Tristerello, ghiotterello, impiccatello, le forche t'aspettano a gloria.
372) Dizion. 4° Ed. .
SGUARDOLINO.
Apri Voce completa

pag.521



1) id: 973c9b3885544f55a8287a87818ab04d)
Esempio: Fir. Luc. 3. 4. Non hanno mai altro da loro, che ec. uno sguardolino attraverso.
373) Dizion. 4° Ed. .
AUDACEMENTE
Apri Voce completa

pag.329



1) id: fd1a68ca9afa49558c4e036eae4f538e)
Esempio: Fir. lett. Don. Pr. 331. Rispondete loro audacemente quello, che io uso di dire tutto 'l dì.


2) id: 711d811747f2429189fa2a9ec6f539bc)
Esempio: E As. 145. Taglia audacemente 'l capo al velenoso serpente.
374) Dizion. 4° Ed. .
REQUISIZIONE.
Apri Voce completa

pag.110



1) id: 533558ecca204b5e8aeb36a74421fa12)
Esempio: Fir. lett. donn. Prat. 330. Un mio dialoghetto, che a' giorni passati io composi a requisizione d'una cosa a me carissima.
375) Dizion. 4° Ed. .
GRATTATICCIO
Apri Voce completa

pag.664



1) id: 601498558c56492cbbb7ee86bfe759e9)
Esempio: Fir. nov. 5. 240. Sapeva, che egli non era uomo, che temesse grattaticci.


2) id: 110898e268fe496e9d1174f4088f0f53)
Esempio: Malm. 6. 101. E perchè tu non temi grattaticcio, Mentre stima non fai delle bravate, Quest'altra volta le saran pecciate.
376) Dizion. 4° Ed. .
AGIAMENTO.
Apri Voce completa

pag.94



1) id: 5960acdff5b1421cae7b7a8f4bdd5d24)
Esempio: Fir. nov. 7. 268. Chiamata la Sabatina, la menò di quella camera nell'agiamento.
377) Dizion. 4° Ed. .
PRESTEZZA
Apri Voce completa

pag.711



1) id: 18220ef77cf94dc2991de408c9dbdbf4)
Esempio: Fir. As. 158. E così dicendo, con gran prestezza drizzò lassù i suoi debili passi.
378) Dizion. 4° Ed. .
SUMMINISTRARE.
Apri Voce completa

pag.811



1) id: 05373a9125394ca7ab73f6d8e26db813)
Esempio: Fir. rim. 53. Che vai fummosa di quella beltade, Che l'amorevol Cian ti sumministra.
379) Dizion. 4° Ed. .
MICCINO
Apri Voce completa

pag.238



1) id: 736da3cf4ee3490a8736a08f77be7c9e)
Esempio: Fir. rim. 128. E se ci mette un miccin d'avvertenza, Ei vedrà, che ec.


2) id: db90eba8eebc4016bbb5668687e4f4fc)
Esempio: Fir. rim. 50. È un dare a miccin la ciccia a' putti, Acciocch'ella non faccia poi lor male.


3) id: da8e5f1eeeed407abedda334d108c283)
Esempio: Lor. Med. canz. 77. 4. Come si strigne un miccino, In un tratto dentro schizza.


4) id: 3ca77508b7b94a938a027d8ccbb36a21)
Esempio: Pataff. 8. A spizzicone il naso un tal miccino Egli tirò ec.


5) id: fc1f38546ca14191b847912080b2bfbc)
Esempio: Burch. 1. 79. Io ne vo' pur, deh dammene un miccino.