Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 868 msec - Sono state trovate 29478 voci

La ricerca è stata rilevata in 136099 forme, per un totale di 105202 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
132346 3753 136099 forme
102868 2334 105202 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
380) Dizion. 4° Ed. .
SALTAMBARCO.
Apri Voce completa

pag.306



1) id: 1e8863c4e1754959a281f1c5d47d6476)
Esempio: Fir. rim. burl. 116. Fa capperucci di cento ragioni A questi saltambarchi da villani.


2) id: 0825108c58124f9cb36c1d12528d3e2d)
Esempio: Matt. Franz. rim. burl. 2. 126. Gli osti, ch'al profferir mai non son parchi, Volean, ch'io scavalcassi a sì mal tempo, E m'offerivan fuoco, e saltambarchi.


3) id: 574e07b90d2b47569815dd591db374c5)
Esempio: Menz. sat. 1. S'ho converso la toga in saltambarco.
381) Dizion. 4° Ed. .
CIVETTONE.
Apri Voce completa

pag.679



1) id: c0da9e2fbf6047619ab2b725267ecee6)
Esempio: Fir. rim. 131. E dove le civette, e i civettoni ec. Si posan lieti.
382) Dizion. 4° Ed. .
MERLUZZO
Apri Voce completa

pag.219



1) id: 2647b5df71a74a00ae352eccdfe8dd72)
Esempio: Fir. rim. 12. Tra quei merluzzi, e quella reticella Vi scorgerai mille amorosi lacci.


2) id: fb188d644ebb4c03a81b350411b2c9ef)
Esempio: Buon. Fier. 4. 4. 21. E il collo in gogna fra merluzzi, e bissi, E collanuzze arrandellato, e fitto.
383) Dizion. 4° Ed. .
AGGHIACCIATO.
Apri Voce completa

pag.85



1) id: de5700f95fc248d183d75e947f707cea)
Esempio: Fir. rim. Indi agghiacciati su l'erbetta verde, Ne scaccerem da noi la 'ngorda fame.


2) id: c9bc290bf73a49e7bfb52483743437ab)
Esempio: Bern. Orl. 1. 20. 5. O agghiacciati dentro, e di fuor caldi.
384) Dizion. 4° Ed. .
SINISTRAMENTE.
Apri Voce completa

pag.538



1) id: 9c68858b63c3428f8ad8edd8b2f3ac37)
Esempio: Fir. rag. 148. Mi stava e di lui, e di me sinistramente contenta.


2) id: c1abf19d273d4092be5221b4577654db)
Esempio: Car. lett. 1. 131. Ho proccurato farle quel beneficio, che da ognuno è conosciuto, ma da pochi malivoli sinistramente interpretato.


3) id: 209e2ac90b2a475091903ef9a2d4477b)
Esempio: Bern. Orl. 1. 24. 38. Tanto sinistramente gli batteva, Che spesso a terra chinar gli faceva.
385) Dizion. 4° Ed. .
SVENEVOLONE.
Apri Voce completa

pag.797



1) id: 88e1fb46254d4ef7aca9c0d71a0b4807)
Esempio: Fir. nov. 8. 296. Stringendo Santolo colle braccia con certe amorevolezzocce svenevolone, che ec.
386) Dizion. 4° Ed. .
AMOREVOLEZZOCCIA.
Apri Voce completa

pag.165



1) id: 97d4776ddf4144af8f6ddda95566515b)
Esempio: Fir. nov. 8. 296. E stringendo Santolo colle braccia con certe amorevolezzacce svenevolone ec.
387) Dizion. 4° Ed. .
DISGRAZIARE.
Apri Voce completa

pag.179



1) id: ba5473ef0f774e08ad3f938a6e80c898)
Esempio: Fir. Trin. 2. 5. O ve' come salta di palo in frasca, io ne disgrazio un grillo.


2) id: f75559bb3efd499c87ecc322f5a397af)
Esempio: Ambr. Cof. 4. 15. Abbiasi I suoi danari, ch'io ne lo disgrazio.


3) id: 0f663ef184fb48838bd9c08a4352edbc)
Esempio: Salv. Granch. 3. 2. Io ne disgrazio L'Unico, e 'l Tibaldeo.
388) Dizion. 4° Ed. .
CARTUCCIA.
Apri Voce completa

pag.580



1) id: 136629f4288c4d399fdb850dfe473977)
Esempio: Fir. Luc. 1. 1. Dica ben di loro, o della druda in su queste cartucce.
389) Dizion. 4° Ed. .
AFFOLTARE.
Apri Voce completa

pag.78



1) id: 3126fa8c1e624970a40c2c6ef1a7e43d)
Esempio: Fir. Luc. 5. 7. Non v'affoltate tanto, padrone, contenetevi, disfogatevi a poco a poco.
390) Dizion. 4° Ed. .
AMPIAMENTE.
Apri Voce completa

pag.166



1) id: 4c7c2913a87948cf802c71e5c2858512)
Esempio: Fir. Ragion. 129. Che ec. io non parlassi ampiamente delle sue innumerabili virtù.
391) Dizion. 4° Ed. .
RIMPIAGNERE
Apri Voce completa

pag.185



1) id: 662a8604cd0e449ca4562838e842e433)
Esempio: Fir. Trin. 2. 2. Non si vorrebbe anche tor vedove, perch'elle debbono anch'elleno rimpiangnerli con le medesime filastrocche.
392) Dizion. 4° Ed. .
SENTENZIEVOLMENTE
Apri Voce completa

pag.477



1) id: 2efa165c97b449558831445f7843a6ff)
Esempio: Lett. Com. Fir. G. S. Avvegna certo che da nostra potestade sentenzievolmente non fosse ucciso.
393) Dizion. 4° Ed. .
INTRINSICARE
Apri Voce completa

pag.894



1) id: 05dc2594d31f43abb690d61992d0441a)
Esempio: Fir. As. 31. E volendomelo intrinsicare più, che io poteva, risposi alla sua ultima profferta.
394) Dizion. 4° Ed. .
INSERIRE
Apri Voce completa

pag.862



1) id: 2a6d94fff04f40d0a108e2bea51352ae)
Esempio: Fir. dial. bell. donn. 333. Elle mi minacciano d'uno non iscordevole odio, perchè io non ce le ho inserite dentro.


2) id: 21c245640a704b44be4f0260261d1611)
Esempio: Alam. Colt. 1. 16. Ma inserendo i rami, O cangiando il terren, più volte spoglia Il salvatico stilo.
395) Dizion. 4° Ed. .
DISCRIMINATURA
Apri Voce completa

pag.169



1) id: bb06645081e94948b41780f890830df8)
Esempio: Fir. dial. bell. donn. 401. L'altezza, che s'intende dal principio della discriminatura infino a' confini delle ciglia, e del naso.
396) Dizion. 4° Ed. .
ECCITAZIONE
Apri Voce completa

pag.266



1) id: 029d3b64c48947668970ca8e1ac65c14)
Esempio: Fir. dial. bell. donn. 348. Bisognando, che per la eccitazione della bellezza universale tutte le membra nella separazione sieno perfette.


2) id: 0c80e4b403ca4886b5aa3184164322da)
Esempio: Buon. Fier. 5. 1. 8. Io son così invescato Della bontà di questi santi padri, Dall'opre loro, eccitazioni, e cure.
397) Dizion. 4° Ed. .
IN PROFFILO
Apri Voce completa

pag.853



1) id: ac040e5540f54867b88c1a05b52358ac)
Esempio: Fir. dial. bell. donn. 411. Chi non ha il naso nella totale perfezione, è impossibile, che apparisca bella in proffilo.
398) Dizion. 4° Ed. .
PRESERVAMENTO.
Apri Voce completa

pag.708



1) id: 1b5619f4d3744703a704e5b9b8713555)
Esempio: Fir. dial. bell. donn. 360. Nelle quali ec. ha posto Iddio con maraviglioso ordine il preservamento di tutto 'l composto.
399) Dizion. 4° Ed. .
RAGIONCELLA.
Apri Voce completa

pag.49



1) id: 22d0fb858c72406eba811314751bb5c3)
Esempio: Fir. dial. bell. donn. 386. Io giudico esser conveniente, con un poco di ragioncella cavar voi d'error, se ci fuste.