Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 765 msec - Sono state trovate 29478 voci

La ricerca è stata rilevata in 136099 forme, per un totale di 105202 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
132346 3753 136099 forme
102868 2334 105202 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
260) Dizion. 4° Ed. .
GIAMBARE
Apri Voce completa

pag.603



1) id: 2ef6ae5842de4cd398293a803eeb0dc6)
Esempio: Fir. Trin. 2. 3. Sì sì, sta pur sulle baie, giamba pure.


2) id: f6e10eb251ef49e4bf7d811165be5893)
Esempio: E Fir. Trin. 4. 6. Sì egli è tempo di giambare.
261) Dizion. 4° Ed. .
UOMINACCIO
Apri Voce completa

pag.329



1) id: e17cf9618dbb4f1cad2b86f64a571880)
Esempio: Fir. Trin. 2. 3. Sì va', e fidati poi di questi uominacci.
262) Dizion. 4° Ed. .
COMPUGNIMENTO
Apri Voce completa

pag.734



1) id: 696c36d586a044b3903ce4d3c9c0a727)
Esempio: Rim. ant. P. N. Amor. Fir. Quando all'amor s'addanno, A lor compugnimento.
263) Dizion. 4° Ed. .
BERNIA
Apri Voce completa

pag.421



1) id: b9ec71ada0af4dcbbf29088eebc69304)
Esempio: Fir. rim. burl. In cioppa, in bernia, in gammurra, o in doagio.


2) id: 6749bafaf3c14732afc9a33e01ed06a5)
Esempio: Cecch. Dissim. 4. 7. Ella tosto tosto si raffazzona sempre, piangendo, e tapinandosi, piglia la bernia, e la serva, esce fuori, e serra la casa.
264) Dizion. 4° Ed. .
TRAFORO
Apri Voce completa

pag.120



1) id: a416df1ac3f4430687c07590dec77bfd)
Esempio: Fir. rim. 45. Questi merli da man, questi trafori Fece pur ella.
265) Dizion. 4° Ed. .
RIFORMATO
Apri Voce completa

pag.160



1) id: ed355c9461754ba488c48d6a6e82615b)
Esempio: Fir. disc. an. 6. Vi dedico questi discorsi da me in questa state passata in questa forma, che vedrete, ridotti, e riformati.
266) Dizion. 4° Ed. .
ABBRACCIATA.
Apri Voce completa

pag.14



1) id: 90779f6566e74ab49137b02445bd1341)
Esempio: Fir. As. 4. 133. E poscia che con amorevoli abbracciate, e lieti baci.


2) id: 933e139ba1394dc8bd961731e3ac3229)
Esempio: Pecor. g. 4. nov. 1. Giannetto andò a lei con molte abbracciate, e si salutarono, e fecersi riverenza.


3) id: 3739f60740be4b6a93c91987b1460462)
Esempio: Lor. Med. Beon. 1. Quel, che parlava disse: Dio v'aiuti, E 'l ser gli fece una grassa abbracciata.
267) Dizion. 4° Ed. .
RINCONTRARE
Apri Voce completa

pag.190



1) id: ff45fd67bf634f129e4270703e43c7c5)
Esempio: Fir. nov. 8. 297. Allora subito si partirono per andare a rincontrarla.
268) Dizion. 4° Ed. .
ZANA
Apri Voce completa

pag.352



1) id: a09cbfdab6874b6a9a7ea111ae3a2f33)
Esempio: Fir. nov. 8. 300. Dicevan, che torrebbon la spera d'in sulle zane.


2) id: c948156a921645588295e863e7f230d8)
Esempio: E Fir. nov. appresso: Credete voi, che le cose sien legate in sulle zane?


3) id: 738079b9e9a241d792bf3f2724aecdca)
Esempio: Buon. Fier. 2. 1. 6. Io mando un zana a 'nsegnarle la zecca.


4) id: 536c44e2b0b445d299dfdf1694c0b56b)
Esempio: Buon. Fier. 2. 1. 13. Zane, vasi, orciuo', fardelli.


5) id: 69d128ed08ce426c82428402c68149d2)
Esempio: Nov. ant. 101. Non pensando, che ella fosse zana, siccome era.


6) id: 4612f136766c46eb920afbd0072d4f95)
Esempio: Nov. ant. 101. Ha egli appiccata zana veruna a Firenze, come quà?


7) id: f29f873abf79498080a7933b2525c426)
Esempio: Pataff. 6. Un cardelletto egli è, ch'appicca zane.


8) id: cc4379c67ad14c6288cadd33b2355239)
Esempio: E Buon. Fier. 2. 3. 12. O belle zane D'aranci, e di cedrati, e di lumíe.
269) Dizion. 4° Ed. .
INVOLATORE
Apri Voce completa

pag.910



1) id: 641881c6080542e58e40bd80efa1c4fd)
Esempio: Fir. lett. lod. donn. 120. O uomini poco conoscenti de' nostri beneficj, o involatori delle nostre lode.


2) id: f975ac3f0e0a4df8a10a4629fd605543)
Esempio: Buon. Fier. 5. 2. 8. Oprar, che i malfattori, Rattori, involatori, violenti Sian gastigati.
270) Dizion. 4° Ed. .
COMICO
Apri Voce completa

pag.714



1) id: 3eca309133df4a488e9f6fdd65d61330)
Esempio: Fir. lett. lod. donn. 123. Mi manderanno soccorso la comica Rosvida di Sassonia, e la maravigliosa Ildegarde.


2) id: 160c5477d4a74f6eb39492237b71312e)
Esempio: Red. lett. occh. Presupposto, che i comici Greci, e Latini avessero avuto cognizione degli occhiali.
271) Dizion. 4° Ed. .
FIDELISSIMO
Apri Voce completa

pag.451



1) id: b651f818926c425b982626c40d7efee5)
Esempio: Fir. As. 108. Nascondendolo là oltre nelle case di quei fidelissimi morti.
272) Dizion. 4° Ed. .
IRREMUNERABILE, e INREMUNERABILE
Apri Voce completa

pag.918



1) id: b44a7b93789a4c2292ba85cbd680142f)
Esempio: Fir. As. 83. Con questo irremunerabile beneficio obbligati in perpetuo questo schiavo.
273) Dizion. 4° Ed. .
INCLINARE
Apri Voce completa

pag.779



1) id: 9240d2bdbffb476c9215793cc856411c)
Esempio: Fir. As. E avvegnachè con ostinato animo già inclinasse al doloroso consiglio.
274) Dizion. 4° Ed. .
LOGORO
Apri Voce completa

pag.85



1) id: fb1542e695414d94b7097d773c0ae3c7)
Esempio: Fir. As. 258. L'unghie eran tutte fesse, e logore insino al vivo.


2) id: 55b66e11e7b24d91b834c89005d9e2cd)
Esempio: Bemb. Asol. 1. 67. Colla quiete ricoverar le forze, che sentono esser loro negli esercizj logore, e indebolite.
275) Dizion. 4° Ed. .
MINACCIATO
Apri Voce completa

pag.246



1) id: b13b0426898841e5837e4ac5bf83b4fb)
Esempio: Fir. As. 264. Al porto il menava la tema de' minacciati martirj.
276) Dizion. 4° Ed. .
COCIORE
Apri Voce completa

pag.686



1) id: 79b1c4e42d8a42e0a2a6c14446eb1488)
Esempio: Fir. As. 152. Per la doglia del cociore di quella lucerna rammaricandosi.
277) Dizion. 4° Ed. .
ADDOBBARE.
Apri Voce completa

pag.57



1) id: 0737f0b797d3434d862a6dcdcc41965c)
Esempio: Fir. As. 317. Vestita in quella guisa, che gli antichi addobbavano Giunone.
278) Dizion. 4° Ed. .
RACCAPRICCIARE.
Apri Voce completa

pag.30



1) id: df857cc5d00d4bed85b4fed1b5cda9e6)
Esempio: Fir. As. 314. Raccapricciossi il gentil signore, subito udì la scellerata rubaldería.


2) id: c48721c594774c5783a16deaeb71071d)
Esempio: E dial. bell. donn. 341. Per lei si vede l'uomo dimenticarsi di se stesso ec. raccapricciarseli le membra, arricciarseli i capegli ec.


3) id: b8f0bf73894a46cd95a47898f6f0d95f)
Esempio: Lor. Med. Arid. 3. 2. Oh mi si raccapricciano tutti i capelli.


4) id: c6673c63fca44270aad17f2d36d5521d)
Esempio: Morg. 4. 70. Vide la terra per la fiera arsiccia, Della qual cosa assai si raccapriccia.


5) id: 007374af41f04c10af9065d781d3679f)
Esempio: Sen. ben. Varch. 7. 20. Le quali (cose) possiamo maledire senza raccapricciarci.
279) Dizion. 4° Ed. .
SECESSO.
Apri Voce completa

pag.448



1) id: 9715e33eb8fa482a8cb97204c3c2a5b9)
Esempio: Fir. As. 51. Finalmente ella è un piacevole secesso di tutta Italia.