Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 493 msec - Sono state trovate 814 voci

La ricerca è stata rilevata in 1706 forme, per un totale di 887 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
1697 9 1706 forme
882 5 887 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 4° Ed. .
MAGICALE
Apri Voce completa

pag.119



1) id: 660b08f09e794ed2a4d8dbe86e769a4c)
Esempio: Fior. Ital. E questo intendimento è magicale.
181) Dizion. 4° Ed. .
CONTEMPORANEO
Apri Voce completa

pag.784



1) id: 4525d7040eb44ee28f6a0c755d8fcdb7)
Esempio: Fior. Ital. D. Iobbo ec. fu contemporaneo.
182) Dizion. 4° Ed. .
MENTALE
Apri Voce completa

pag.209



1) id: 4b945ead3ec84a02873e8abf990c184f)
Esempio: Cavalc. Frutt. ling. L'orazione è sacrificio mentale.
183) Dizion. 4° Ed. .
CONSEGUENTEMENTE
Apri Voce completa

pag.769



1) id: 65dd31d7c70e462baf92d4b60b35cfa3)
Esempio: E frutt. ling. Conseguentemente dell'esser l'umiltà nell'effetto.
184) Dizion. 4° Ed. .
MORTO
Apri Voce completa

pag.291



1) id: f4aa3f6d3a964bfe874b23c2e560ffc1)
Definiz: §. I. Essere il morto in sulla bara, o Mostrare il morto in sulla bara; proverb. che si dice di Cosa, che sia presente, e manifesta. Lat. rem in comperto esse, liquido constare. Gr. περιφανὲς ἔσθι. v. Flos 308.
185) Dizion. 4° Ed. .
UOVO
Apri Voce completa

pag.334



1) id: 4eb67680b914490e92936186f0a9a9ca)
Definiz: §. VI. Vedere il pel nell'uovo, o Conoscere il pel nell'uovo, si dice di Chi è d'acutissimo ingegno, e che scorge ogni minuzia, e prevede tutto, e quasi vede lo 'nvisibile. Lat. ventura per dioptram prospicere. v. Flos 280.


2) id: d1edbd0101fb45f5aa733352df596185)
Definiz: §. X. E' non c'è uovo, che non guazzi; proverb. che vale, che E' non si trova niuno senza vizio, o mancamento. Lat. non est piscis sine spina. Gr. ἔργον ἐστὶν εὑρεῖν ἰχθὺν ἄκανθον μὴ ἔχοντα. v. Flos 261.
186) Dizion. 4° Ed. .
FORMICAIO
Apri Voce completa

pag.498



1) id: 3fedcc59e99c4945a51e67172dfafea7)
Definiz: §. Diciamo in proverb. Stuzzicare il formicaio; che vale Dar noia a chi ti lascia stare, e incitato ti può offendere; che anche si dice Stuzzicare il vespaio. Lat. irritare crabrones, leonem vellicare. Gr. τὰς σφηκιὰς ἐρετίζειν. v. Flos 124.
187) Dizion. 4° Ed. .
MELARANCIO
Apri Voce completa

pag.198



1) id: 8332c92ff655412fb714d2c38611f6c9)
Definiz: §. I. Fare d'un prun, un melarancio; proverb. che si dice del Voler migliorar checchessia oltre quel, che comporta la sua natura; e 'l diciamo anche in senso contrario, e vale l'opposto. Lat. ex thymbra lanceam conficere. v. Flos 271.
188) Dizion. 4° Ed. .
RICORDATO
Apri Voce completa

pag.146



1) id: a256e3440a1a487783cb4c5a33eb0507)
Definiz: §. In proverb. Cosa ricordata per via va, si dice Quando alcuna cosa succede, o quando taluno sopraggiugne, mentre ch'e' se ne ragiona. Lat. lupus in fabula, Ter. lupus in sermone, Plaut. Gr. εἲ καί λύκον μνήσϑης. v. Flos. 265.
189) Dizion. 4° Ed. .
NAVE
Apri Voce completa

pag.325



1) id: 110276dd68364722a6524b18cd6bc3f1)
Definiz: §. II. In proverb. Dove va la nave, può andare il brigantino; e vale, che Dove ne va il più, ne può andare il meno. Lat. pereunte navi, dispereat simul scapha; Si perit principale, pereant etiam accessoria. v. Flos 317.
190) Dizion. 4° Ed. .
ANIMA.
Apri Voce completa

pag.200



1) id: a71fa8a3f07c41fda453ef02d58cbf31)
Definiz: §. IV. Perchè l'anima è quella, che dà vita; in segno d'eccessivo amore, e benevolenza attribuiamo altrui il nome d'Anima, come anche i Latini, e i Greci. Lat. animus, anima, vita. Gr. ζώη, καὶ ψυχή. Giovenal. v. Flos 49. 50.
191) Dizion. 4° Ed. .
NOCE
Apri Voce completa

pag.349



1) id: d754b9cd9a184fac9732c3f064d5ddc8)
Definiz: §. III. Onde La corda è 'n sulla noce; o simili; proverb. simile a quello, Esser alla porta co' sassi; e si dice di Cosa, che sia in procinto, o vicinissima ad accadere. Lat. res est in cardine. v. Flos 310.
192) Dizion. 4° Ed. .
CODA
Apri Voce completa

pag.687



1) id: caaa97d848544fe9be66bc08ddc73de6)
Definiz: §. IX. L'asino non conosce la coda, se non quando e' non l'ha; proverbio esprimente, che Il bene si conosce, quando e' s'è perduto. Lat. malo accepto stultus sapit, sero sapiunt Phryges. Gr. ῥεχθὲν ὁ νήπιος ἔγνω, Omer. v. Flos 251.


2) id: 7df3c744320a4c23a68a8fee84c5a01d)
Definiz: §. X. È meglio esser capo di gatta, che coda di lione; proverbio, che vale, che È meglio esser il maggior tra i piccoli, che il minor tra' grandi. Lat. malo hìc esse primus, quam Romae secundus. v. Flos 252. e
193) Dizion. 4° Ed. .
PAGARE
Apri Voce completa

pag.459



1) id: 33062975f1db44d196cebe7b3095b1a7)
Definiz: §. V. Domeneddio non paga il sabato, o simili; maniera proverb. e vale, che Benchè il peccato indugi la punizione, non per tanto non può fuggirla. Lat. Dii laneos pedes habent. v. Flos 312.. Gr. μέλλει τὸ θεῖον, ἐστὶ δὲ τοιοῦτον φύσει .
194) Dizion. 4° Ed. .
PROMETTERE
Apri Voce completa

pag.740



1) id: ec9b944ba7154ce2bfaa6419d73ef44c)
Definiz: §. VIII. Prometter Roma, e toma, o mari, e monti: vagliono Prometter molte, e grandi cose, e talora di quelle, che abbiano dello 'mpossibile a potersi mantenere. Lat. maria, montesque polliceri; aureos montes polliceri. Gr. κρυσᾶ ὄρη ὑπισχνεῖσθαι. v. Flos. 216.
195) Dizion. 4° Ed. .
COLLA
Apri Voce completa

pag.696



1) id: 493477282abd40b0813078a9d3b22dd1)
Definiz: §. In proverbio, La mensa, o la tavola è una mezza colla; e vale che Gli uomini sopraffatti dal cibo, e dal vino, facilmente manifestano la verità delle cose. Lat. in vino veritas. Gr. ἀλήθεια οἷνος ἐν οἴνῳ ἀλήθεια. v. Flos 116.
196) Dizion. 4° Ed. .
ATTIMO
Apri Voce completa

pag.319



1) id: 8af43f3614bc4ba487c4539bf4959349)
Definiz: §. Diciamo quando vogliamo mostrare una gran prestezza, Fare una cosa in un attimo, come anche in un baleno, in un bacchio, in un bacchio baleno. Lat. illico, repente. Gr. ἔν ἀτομα ἀτόμῳ. v. Vett. var. lez. 16. 16. e Flos 150.
197) Dizion. 4° Ed. .
CIMIERE, CIMIERI, e CIMIERO.
Apri Voce completa

pag.664



1) id: cb4e5875c00c41d8abbab4f7754355b9)
Definiz: §. I. In proverb. Aver cimiero a ogni elmetto, vale Esser pronto, e acconcio a tutte le cose, e per ogni verso, secondo che fa di bisogno; che dicesi anche Aver mantello da ogni acqua. Lat. omnium horarum homo. v. Flos 309.
198) Dizion. 4° Ed. .
MENSA
Apri Voce completa

pag.208



1) id: 744abfe4bb4344e4a3f4617f103dea9c)
Definiz: §. III. La mensa è una dolce, o una mezza colla; proverb. che si dice per dinotare, che Chi è rallegrato dal vino, dice volentieri quel, che prima avrebbe taciuto. Lat. in vino veritas. Gr. οἶνος καὶ ἀλήθεια. v. Flos 116.
199) Dizion. 4° Ed. .
MANO
Apri Voce completa

pag.151



1) id: 95950528d2a24a23b34aeeda3cbd1fd1)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 95950528d2a24a23b34aeeda3cbd1fd1


2) id: 0e79580df3cb4431a83abc071cc1ae8a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 0e79580df3cb4431a83abc071cc1ae8a