Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 529 msec - Sono state trovate 814 voci

La ricerca è stata rilevata in 1706 forme, per un totale di 887 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
1697 9 1706 forme
882 5 887 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
120) Dizion. 4° Ed. .
MONACO
Apri Voce completa

pag.273



1) id: 335d0d3a0227484fafc040d3c9d38b46)
Definiz: §. I. Diciamo in proverb. L'abito non fa 'l monaco; che vale, che L'apparenza esteriore non è indizio delle qualità intrinseche. Lat. barba non facit philosophum. v. Flos 314.
121) Dizion. 4° Ed. .
NECESSITÀ, NECESSITADE, e NECESSITATE
Apri Voce completa

pag.331



1) id: 7d19d4c6925142dc9f8e8138b5e003b9)
Definiz: §. II. La necessità non ha legge, proverb. che si dice del Farsi lecito per necessità ciò, che per legge è illecito. Lat. necessitas feriis caret. v. Flos 225.
122) Dizion. 4° Ed. .
SECCA
Apri Voce completa

pag.446



1) id: 6982696b166044108ee4324650ffe335)
Definiz: §. III. Lasciare in sulle secche, o in secco, vale Abbandonare altrui, lasciandolo in necessità, o in pericolo. Lat. in sicco collocare. Gr. ἐπὶ ξηροῖς κατίζειν. v. Flos 69.
123) Dizion. 4° Ed. .
DIAVOLO
Apri Voce completa

pag.92



1) id: e8119aa7449542ce9d9ab49bdea04824)
Definiz: §. XII. In proverb. Sapere dove il diavolo tien la coda, dicesi dell'Esser sagace, e astuto, e del Conoscere gl'inganni. v. Flos 251. Lat. et mihi belli pars est.
124) Dizion. 4° Ed. .
NIDIO, e NIDO
Apri Voce completa

pag.343



1) id: 009cdfab0863417ab5703468bfa280ea)
Definiz: §. III. Nido fatto, Gazza o Gazzera morta; proverb. che vale, che In questo mondo, tostochè uno ci s'è bene accomodato, si muore. Lat. Cretense sacrum. v. Flos 264.
125) Dizion. 4° Ed. .
AGONÍA.
Apri Voce completa

pag.98



1) id: 6130de49e4cb44d6bb08ab1b2aaeb6b3)
Definiz: Angoscia, Ansietà, Passione, che nasce da eccessivo timore, o simile effetto, e propriamente è quel dolore, che va innanzi al morire. Lat. anxietas, solitudo. Gr. ἀγών. Flos 1.
126) Dizion. 4° Ed. .
MARINARE
Apri Voce completa

pag.170



1) id: 18f9eb5cb33842e3980726f85c51d13c)
Definiz: §. I. Marinare, in signific. neutr. il diciamo dell'Avere un certo interno cruccio per cosa, che ci dispiaccia. Lat. fremere, indignari, secum conqueri. v. Flos 15. Gr. ἐμβρέμεσθαι, ἀγανακτεῖν, ὀργίζεσθαι.
127) Dizion. 4° Ed. .
MALLEVADORE
Apri Voce completa

pag.133



1) id: b24c3b4068eb4affb17743a4da741848)
Definiz: §. Diciamo in proverb. Chi del suo vuol esser signore, non entri mallevadore; ovvero Chi entra mallevadore, entra pagatore. Lat. sponde, noxa praesto est; sponsioni adiacet damnum. v. Flos 152.
128) Dizion. 4° Ed. .
SVENIRE.
Apri Voce completa

pag.797



1) id: e76a0c767415400e93a784cbb4e641ed)
Definiz: Venirsi meno, Perdere il sentimento; e si usa in signific. neutr. pass. benchè talora colle particelle MI, TI, ec. non espresse. Lat. consternari, animo deficere. Gr. ἐκπλήττεσθαι. Flos 21.
129) Dizion. 4° Ed. .
GRANMERCÈ, e GRANDISSIMA MERCÈ
Apri Voce completa

pag.660



1) id: c1c24fc8d3294467aedd727c60025148)
Definiz: §. I. Granmercè, lo diciamo anche a Chi ci profferisce checchessia, ancorchè non l'accettiamo, ringraziandolo con tal parola. Lat. bene est, bene se habet. Gr. καλῶς ἔχει. v. Flos 92.
130) Dizion. 4° Ed. .
PROFFERITO, e PROFFERTO.
Apri Voce completa

pag.736



1) id: 79e823ea92d4443390b5c810e0e15bb7)
Definiz: §. E' non darebbe del profferito Non dare del profferito, si dice in modo proverb. di Chi dona malvolentieri. Lat. ne corticem quidem dederit. v. Flos 255. Gr. οὐδ'ἅλα δοίη.
131) Dizion. 4° Ed. .
ABITO.
Apri Voce completa

pag.18



1) id: d5700a7d984846d3bfe65c8ee9ccc23f)
Definiz: §. I. E da questo il proverbio: L'abito non fa il Monaco: cioè, che l'apparenza esteriore non è indizio delle qualità intrinseche. Lat. barba non facit Philosophum. v. Flos 314.
132) Dizion. 4° Ed. .
ARCIDIACONO, e ARCHIDIACONO
Apri Voce completa

pag.249



1) id: cccf4cf83136410caf9c938a0497cd02)
Definiz: §. È detto da Arci, e Diacono: e s'aggiugne questa particella Arci, a molti nomi simili, come Arciduca, Arciconsolo, e simili, e vale il Principale in quell'ordine. v. Flos 8.
133) Dizion. 4° Ed. .
LAVARE
Apri Voce completa

pag.30



1) id: c232f02a8a7e43cb99e9b49d0e8d58c7)
Definiz: §. III. Una mano lava l'altra, e tutte due il viso; detto proverb. che si dice del Giovarsi scambievolmente. Lat. manus manum lavat. Gr. χεὶρ χεῖρα νίπτει. v. Flos 101.
134) Dizion. 4° Ed. .
PREDICARE
Apri Voce completa

pag.694



1) id: 9286b34a60f44a58835fe5fd13c58744)
Definiz: §. V. Predicare a' porri, o tra' porri; proverb. e vale Favellare a chi non vuole intendere. Lat. litori loqui; terrae, ac coelo loqui. Gr. λίθῳ διαλέγειν. v. Flos. 253. .
135) Dizion. 4° Ed. .
TENUTA.
Apri Voce completa

pag.57



1) id: 61966610eb8b4aa8ba1ff608a1e55d97)
Definiz: §. I. Diciamo in proverb. Chi è in tenuta, Dio l'aiuta; per dinotare, che Chi è in possesso è di miglior condizione. Lat. melior est conditio possidentis. v. Flos 228.
136) Dizion. 4° Ed. .
ALLA.
Apri Voce completa

pag.116



1) id: 68cd3207a9304a3a8ea92b10d2458e45)
Definiz: §. II. Aggiunta a' nomi add. derivanti da città, o provincie, come Alla Francese, Alla Fiorentina, forma un modo avverbiale, significante Alla usanza Francese, Alla usanza Fiorentina. v. Flos 354.
137) Dizion. 4° Ed. .
CAPELLO.
Apri Voce completa

pag.544



1) id: 017376d41f5c464bb1baeee1afefd8ec)
Definiz: §. V. Spogliarsi in camicia, e 'n capelli, e Spogliarsi in capelli assolutam. vale Mettersi di cuore, e volonterosamente a fare una cosa. Lat. omnes nervos intendere. v. Flos 347.
138) Dizion. 4° Ed. .
CALOGNARE.
Apri Voce completa

pag.513



1) id: 5842e653de6b44bfbdbc37f850baed6c)
Esempio: Fior. Ital. Ancora calognavano Moisè.
139) Dizion. 4° Ed. .
GUARDIA
Apri Voce completa

pag.689



1) id: 0f585feefda64ce4929af15adf983577)
Definiz: §. XII. Non voler dormir, nè far la guardia; proverb. che vale Aver l'elezione del prendere a fare una delle due cose, e non ne voler far niuna. v. Flos 247.