Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 625 msec - Sono state trovate 25892 voci

La ricerca è stata rilevata in 105143 forme, per un totale di 78082 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
102308 2835 105143 forme
76416 1666 78082 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
320) Dizion. 4° Ed. .
MENTIRE
Apri Voce completa

pag.210



1) id: 267ad695bda24dfb820859add4bf292f)
Esempio: Petr. canz. 17. 2. Ma più, quand'io dirò senza mentire.


2) id: 53f31bfc0df8459381230684e6d66662)
Esempio: Bern. Orl. 1. 5. 29. Di ciò, ch'è fatto, non è cosa alcuna, Che quel ribaldo non gli sappia dire, Anzi più dice, perchè sa mentire.


3) id: 40f3dd5b622d421f8b7899ebfa05cd58)
Esempio: Fir. Luc. 1. 3. Tu ne menti per la gola.


4) id: c5507c93a4bf4fa7aadc41f2a712c28c)
Esempio: Burch. 1. 84. E disse: ei mentiran ben per la gola.


5) id: fe63cff1eb0747d8a1fddaa6b57aa97a)
Esempio: E Dan. Par. 4. Ch'alma beata non poría mentire.


6) id: cfafe27e83984ee5a91aa413bb766572)
Esempio: Guar. Past. fid. 2. 6. Non ti bastava aver mentito il core, E 'l volto, e le parole, e 'l riso, e 'l guardo, S'anco il crin non mentivi?
321) Dizion. 4° Ed. .
RISTUCCO.
Apri Voce completa

pag.236



1) id: 74c59f72006848ea81d2212d32149ced)
Esempio: Car. lett. 1. 16. Acciocchè ristucco dalle buone vivande abbiate ancora de' cardoni.
322) Dizion. 4° Ed. .
FAMIGLIARE, e FAMILIARE
Apri Voce completa

pag.341



1) id: 593cb0967da84b82b13a6d343d3af0d9)
Esempio: Red. lett. 1. 38. Ancor oggi si costuma dire ne' discorsi famigliari ec.
323) Dizion. 4° Ed. .
GRANDUCA
Apri Voce completa

pag.658



1) id: 43af60be1b544a23ae4ebfaa78e33b71)
Esempio: E Red. lett. 1. 35. Il serenissimo Granduca mio signore ne è invogliatissimo.


2) id: 806ff89b287b45b995e8fec83b3d4c6f)
Esempio: E Red. lett. 62. Al tempo del serenissimo Gran Duca Ferdinando primo di questo nome, e Granduca terzo di Toscana.
324) Dizion. 4° Ed. .
PANZETTA, e PANCETTA
Apri Voce completa

pag.481



1) id: 2288fcb23e7a4ca2a308dd1f4f3274f1)
Esempio: Car. lett. 1. 98. Starvene costà voi solo agiatamente a vezzeggiarvi codesta panzetta.
325) Dizion. 4° Ed. .
STRABILITO.
Apri Voce completa

pag.759



1) id: 6251da485d16494c9404bb6fd3468961)
Esempio: Car. lett. 1. 62. Io sto strabilito ec. di trovar questa sorte d'uomini.
326) Dizion. 4° Ed. .
GALANTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.563



1) id: 489a298597484ff6885ca2327bd139ee)
Esempio: E Red. lett. 1. 81. Ella è galantissima, piena d'ingegno, e di dottrina.
327) Dizion. 4° Ed. .
GOFFAGGINE
Apri Voce completa

pag.638



1) id: 74205a1e22fc40619e31c7bbd1833102)
Esempio: Car. lett. 1. 7. Consegnategliene da nostra parte, e raccomandateci alla goffaggine sua.
328) Dizion. 4° Ed. .
MERCANTEGGIARE
Apri Voce completa

pag.210



1) id: b6d659eda8bf438fb81e6f26295ded34)
Esempio: Red. lett. 1. 349. E mercanteggia in questo suo tormento (quì per metaf.)
329) Dizion. 4° Ed. .
ZINGARO
Apri Voce completa

pag.360



1) id: 094c0e4819d5437dab62978a3383f13c)
Esempio: Car. lett. 1. 100. Questa città ec. mi parve una bicocca da zingari.
330) Dizion. 4° Ed. .
COSERELLA
Apri Voce completa

pag.842



1) id: 6e17bfe3e9cb4e5f82a0b6507d6743b8)
Esempio: Red. lett. 1. 299. I libri sono tutte coserelle stampate in questa città.
331) Dizion. 4° Ed. .
RAMATARE.
Apri Voce completa

pag.56



1) id: 0dc3f31b586d4846850498bfb338ed25)
Esempio: Buon. Fier. 2. 4. 1. E ramatando donar lor la preda.


2) id: 14e3fa2052e4473f95179b7bdc9584b7)
Esempio: Buon. Fier. 4. 4. 5. Ed ir la notte Frugnolatore a i passi più frequenti Ramatando le borse.


3) id: 562326b29fac48cf91d0cc9d7eed4eb6)
Esempio: E Tanc. 1. sc. ult. Per la selva ognun s'adatti, Frugnolando, Ramatando, Grossa preda riportando.
332) Dizion. 4° Ed. .
PANTALONE
Apri Voce completa

pag.480



1) id: 9752f316dffd47c3bafdc223542397f8)
Esempio: Buon. Fier. 4. 2. 1. Osservai Pantalon, quando fa il mago.
333) Dizion. 4° Ed. .
SALTANSECCIA
Apri Voce completa

pag.308



1) id: 6d69a719a68547daa03a30ee86a70b10)
Esempio: Buon. Fier. 4. 2. 1. E cingallegre, e saltansecce, e frasche.


2) id: 5c826292dd484eb38228ef48016e889b)
Esempio: Buon. Fier. 3. 2. 15. Che boccuzza ha quell'altra saltanseccia!


3) id: 030147753c9f4119b2df2310a524f212)
Esempio: Lor. Med. canz. 65. 2. Una certa saltanseccia Fatta come la castagna.
334) Dizion. 4° Ed. .
FASCIATA
Apri Voce completa

pag.406



1) id: dede13a942c84ffaaf0545189673f193)
Esempio: Fr. Iac. T. 1. 2. 4. Coprironmi quegli con nova fasciata.
335) Dizion. 4° Ed. .
CINGALLEGRA, e CINCIALLEGRA.
Apri Voce completa

pag.665



1) id: c6721c35f5c24c7e96582cddc0eb96cb)
Esempio: Buon. Fier. 4. 2. 1. E cingallegre, e saltansecce, e frasche.
336) Dizion. 4° Ed. .
SVISCERATEZZA.
Apri Voce completa

pag.810



1) id: 050ecc6575e845cf888c8c8862a12e63)
Esempio: Red. lett. 2. 17. Son sicuro, che V. sig. Illustriss. gradirà le cortesi svisceratezze di questo gran cavaliere.
337) Dizion. 4° Ed. .
OBBEDIENTE, e OBEDIENTE
Apri Voce completa

pag.374



1) id: 8a79a8127cac4e40b9ee2d466de7506e)
Esempio: Petr. canz. 5. 1. A Dio diletta obediente ancella.
338) Dizion. 4° Ed. .
DILETTO
Apri Voce completa

pag.117



1) id: a8cdd25f924e4b64b54797015c078a22)
Esempio: Petr. canz. 5. 1. A Dio diletta obbediente ancella.


2) id: a29c0c4bde1a4a4abc8bc86a73432ef1)
Esempio: G. V. 11. 3. 1. Alli nobili, e savj uomini priori dell'arti ec. amici diletti, e devoti suoi ec.
339) Dizion. 4° Ed. .
OCCIDENTALE
Apri Voce completa

pag.380



1) id: 28552963f8e349a99359054f64efa9c3)
Esempio: Petr. canz. 5. 1. D'un vento occidental dolce conforto.