Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 577 msec - Sono state trovate 25892 voci

La ricerca è stata rilevata in 105143 forme, per un totale di 78082 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
102308 2835 105143 forme
76416 1666 78082 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
380) Dizion. 4° Ed. .
CANTICO.
Apri Voce completa

pag.541



1) id: c33133ceea4546d3b9d3daef8ee8bf90)
Esempio: Red. lett. 1. 225. Abbiamo subito riconosciuta nel suo arcipoetichissimo cantico la signora ec.


2) id: aa88fccbfc9349528150aa6eb6a652e6)
Esempio: E Red. lett. appresso: Io ho letto quel cantico alla Serenissima Granduchessa.
381) Dizion. 4° Ed. .
PRECIPITANZA
Apri Voce completa

pag.690



1) id: 3cf3db415a024a1c8fdedc1ab7f8b59e)
Esempio: Fr. Iac. T. 5. 1. 2. Cavallo senza freno Corre in precipitanza.
382) Dizion. 4° Ed. .
ABITANTE.
Apri Voce completa

pag.18



1) id: 8c3a4497f2074b129f8adee74288eadf)
Esempio: Cresc. 1. 5. 2. Ove in trenta anni sono vecchi gli abitanti.
383) Dizion. 4° Ed. .
TEMPESTANZA.
Apri Voce completa

pag.32



1) id: 669f0569aaf443cca051ab93394960a8)
Esempio: Fr. Iac. T. 5. 1. 2. Nave sanza nocchiero Rompe in tempestanza.
384) Dizion. 4° Ed. .
MASCOLINO, e MASCULINO
Apri Voce completa

pag.178



1) id: 091f75f1dd3c49919525c7b79c961e05)
Esempio: Cr. 2. 17. 1. L'argilla è calda, e secca, ed ha proprietà masculina.


2) id: 2a4714de838745ab9c5ec921e3073449)
Esempio: Mor. S. Greg. 1. 8. Furono significati per la famiglia masculina di Giobbe.
385) Dizion. 4° Ed. .
ARGILLA , e ARGIGLIA
Apri Voce completa

pag.255



1) id: 744c0bf84266404dadf42060aabc2259)
Esempio: Cr. 2. 17. 1. L'argilla è calda, e secca, ed ha proprietà masculina.


2) id: 349abbff2a8440a2a827f23d267f28ad)
Esempio: E Cr. 4. 11. 5. E la congiuntura fasciata con pezzuola incerata, e con morbido vinco legata sia, e poi argilla convenientemente postavi sopra.
386) Dizion. 4° Ed. .
DISSECCARE.
Apri Voce completa

pag.201



1) id: cab0033335604850bc99ecc003a9a36a)
Esempio: Guitt. lett. 29. A tempo di gran calore dissecca, e torna a nulla.
387) Dizion. 4° Ed. .
SIMILITUDINARIAMENTE
Apri Voce completa

pag.533



1) id: 086fb89ce5ae41e6874d1e4f2e0c24cf)
Esempio: But. Inf. 29. 2. Parla quì similitudinariamente.
388) Dizion. 4° Ed. .
ADEGUARE.
Apri Voce completa

pag.60



1) id: 971d8109194e40cd9a9a2fcb3a28a722)
Esempio: Petr. canz. 17. 2. Per adeguar col riso i dolor tanti.


2) id: 18187778d3894dd4b10466ddf60a3447)
Esempio: E Petr. son. 275. Che le disagguaglianze nostre adegua.


3) id: 6b32b3558fd54e1d8cb8c63394bb22e1)
Esempio: Filoc. 2. 107. La chiarità del tuo viso passa la luce d'Apollo, nè la bellezza di Venere si può adeguare alla tua.


4) id: ed9f314b617a4db9b14c23b87c35bc6f)
Esempio: G. V. 11. 1. 13. Sicchè a stimare a valuta ec. io, che vidi queste cose, per nullo numero le potrei, nè saprei adeguare, nè porvi somma di stima.
389) Dizion. 4° Ed. .
AMANTE.
Apri Voce completa

pag.145



1) id: 99499f414460433fa52485d2bb3889e4)
Esempio: Petr. canz. 17. 2. Oh me beato sopra gli altri amanti!


2) id: f1aa738822bc4a49b24286454a80a6f9)
Esempio: Bocc. nov. 13. 17. Non altrimenti, che sogliano fare le vaghe giovani, i loro amanti.


3) id: 367a59270e0c4d32a9c1976c8507bda0)
Esempio: Dant. Inf. 5. Quando leggemmo il disisato riso Esser baciato da cotanto amante.
390) Dizion. 4° Ed. .
STOLIDITÀ
Apri Voce completa

pag.752



1) id: 492df98b77b94b829906b4ac89f63578)
Esempio: Buon. Fier. 1. 2. 4. Stolidità, com'io diceva, umore, Bizzarría, stravaganza, affissazione.
391) Dizion. 4° Ed. .
SALTABECCARE.
Apri Voce completa

pag.306



1) id: ffd7315960e84eccb527e15656b3abc5)
Esempio: Buon. Fier. 2. 4. 1. E quelle snelle Saltabeccar, guardargli di sottecco.
392) Dizion. 4° Ed. .
AUGURATO
Apri Voce completa

pag.338



1) id: a9d45334fdc44360a858fc9fc54cc329)
Esempio: Buon. Fier. 4. 2. 1. A farvi creder veri Gli augurati effetti.
393) Dizion. 4° Ed. .
PROPORZIONEVOLMENTE
Apri Voce completa

pag.747



1) id: 3ba479acad3b489eb4f564188675184e)
Esempio: Cr. 1. 2. 4. Le piante proporzionevolmente sott'esso si salvano, e fruttificano.


2) id: 78309da650c641c884ad416622c0820f)
Esempio: Car. lett. 2. 161. Col quale mi potreste certo accompagnare proporzionevolmente, come amico suo.
394) Dizion. 4° Ed. .
AFFISSAZIONE.
Apri Voce completa

pag.77



1) id: cd632684ad8e491ba2c2e20b1add8599)
Esempio: Buon. Fier. 1. 2. 4. Stolidità, com'io diceva, umore, Bizzarria, stravaganza, affissazione.
395) Dizion. 4° Ed. .
CANGIARE.
Apri Voce completa

pag.533



1) id: 6cdf73af8a804354a141eb1b7c790ef4)
Esempio: Petr. canz. 4. 2. Sì ch'io cangiava il giovenile aspetto.


2) id: e7442eac0efe4f78a3c50e680289c27d)
Esempio: E Petr. son. 42. Così cangiata ogni mia forma avrei.


3) id: 4f2cc59096c44d2babe318f82e292e59)
Esempio: E Petr. 97. Vero è 'l proverbio, ch'altri cangia il pelo, Anzi che 'l vezzo.
396) Dizion. 4° Ed. .
AGENTE.
Apri Voce completa

pag.85



1) id: 980a0b3152aa4bc9a41e5a9261af9066)
Esempio: Capr. Bott. Sì come cagione, senza la quale non si può fare, e come paziente, ma non come agente, e principale.


2) id: 65eeb5456d7b45e781e9599c3b3ca013)
Esempio: E Cas. lett. 90. Ha qualche pensiero di tenerti appresso a sua Maestà per qualche tempo suo agente.


3) id: 7a4a1c1e51314276b2dc096660294404)
Esempio: Cas. lett. 28. Se il mio agente ricorrerà a vostra Eccellenza, provvegga, che io non sia peggio degli altri suoi vassalli.
397) Dizion. 4° Ed. .
INCUSARE
Apri Voce completa

pag.792



1) id: 44d6b143e5324db19eea717556ad5168)
Esempio: Guitt. lett. 25. Potenza l'incusa, ove ello offende.
398) Dizion. 4° Ed. .
ROTONDISSIMO
Apri Voce completa

pag.272



1) id: ea7ff18a794548beabee798416e4ef17)
Esempio: Guitt. lett. R. Perchè i cieli sono rotondissimi.
399) Dizion. 4° Ed. .
DISFOGLIARE.
Apri Voce completa

pag.177



1) id: 772ed3f759dc4889b0c83eae2f6d348f)
Esempio: Guitt. lett. Disfogliare, e sfiorire ec. malvagità fae.