Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 602 msec - Sono state trovate 7190 voci

La ricerca è stata rilevata in 18144 forme, per un totale di 10771 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
17754 390 18144 forme
10564 207 10771 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
220) Dizion. 4° Ed. .
PRONTISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.743



1) id: 46ff0881e2d946c18cf615dd69c6bbad)
Esempio: Guicc. stor. 12. 597. Acquistata che egli avesse la campagna, fusse prontissimamente per riceverlo.
221) Dizion. 4° Ed. .
CONFUSISSIMO
Apri Voce completa

pag.760



1) id: 0432879784a8475ab5bfd62bd637c13f)
Esempio: Guicc. stor. 18. 61. Si partì il dì seguente, lasciò l'animo del Pontefice confusissimo.
222) Dizion. 4° Ed. .
ULTIMO.
Apri Voce completa

pag.302



1) id: 67cce222f746480ca35d2e3170f8996d)
Esempio: Guicc. stor. 10. Ove lasciato infermo il Cosentino, che ec. vide l'ultimo suo dì.
223) Dizion. 4° Ed. .
VIVAMENTE.
Apri Voce completa

pag.294



1) id: ef6abd24462e43b186984b101cbd4db4)
Esempio: Guicc. stor. 1. A Lodovico Sforza vivamente facesse intendere aver molestia di questa innovazione.
224) Dizion. 4° Ed. .
VENDIBILE.
Apri Voce completa

pag.221



1) id: f066dd4d710e43c5967601164e18998a)
Esempio: Guicc. stor. 10. Fattisi vendibili, e corruttibili, sono tra lor medesimi sottentrate le discordie.
225) Dizion. 4° Ed. .
BENEFICARE
Apri Voce completa

pag.416



1) id: af20839958524f8c86e8f203902a336c)
Esempio: Guicc. stor. 17. 28. Dimostrando aver ec. desiderio di sollevare, e beneficare quella città.
226) Dizion. 4° Ed. .
APPOSTO
Apri Voce completa

pag.235



1) id: fc5191209f454571ac202205e9b04223)
Esempio: Guicc. stor. 17. 27. La giustificazione delle calunnie apposteci sarebbe forse necessaria, o conveniente.
227) Dizion. 4° Ed. .
ALIENISSIMO.
Apri Voce completa

pag.115



1) id: d727b5acd4f04f75aea8b835e17c4e21)
Esempio: Guicc. stor. 6. Essendo massimamente l'animo delle sue genti alienissimo dal passare in Italia.


2) id: 04806fec3db749f7a473e9208dcf0c29)
Esempio: E Guicc. stor. appresso: Aveva per natura l'animo alienissimo dall'arme.


3) id: cc5f3c36045a4b16b6f14ed7656c06b2)
Esempio: E Guicc. stor. 16. 798. Conciossiachè alienissimo per sua natura dal concedere qualunque grazia dimandatagli, non sapeva anche difficultarle, o negarle.
228) Dizion. 4° Ed. .
AMPLO.
Apri Voce completa

pag.167



1) id: 754e56d1bb1643f0bf6e78cbe5c4b03d)
Esempio: Guicc. stor. libr. 6. Non avere voluto usare sì ampla, e sì libera facoltà.
229) Dizion. 4° Ed. .
COPULARE
Apri Voce completa

pag.812



1) id: ade86822b232412ab31230d84a3e2024)
Esempio: Guicc. stor. 15. 749. Si copulò legittimamente con una figliuola di Adovardo penultimo Re.
230) Dizion. 4° Ed. .
CONTUMELIOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.800



1) id: e6da0e6b7bad4c37a7a151b220f0b880)
Esempio: Guicc. stor. 11. 562. Vedessero ec. insulatere sì ferocemente, e contumeliosamente al nome ec.
231) Dizion. 4° Ed. .
CONTUMELIOSISSIMO
Apri Voce completa

pag.800



1) id: 99f326e282494664b3746c03a3f2c0dd)
Esempio: Guicc. stor. libr. 10. Oltra questo avesse con parole contumeliosissime spregiato la loro ignobiltà.


2) id: 5db64c9c5525413fb46be550a088c985)
Esempio: E Guicc. stor. 16. 792. Scritte lettere contumeliosissime contra 'l vicerè.
232) Dizion. 4° Ed. .
CONCISO
Apri Voce completa

pag.742



1) id: 830ffbd79fa9424ba533b6d2df1c9cd2)
Esempio: Guicc. stor. 3. 164. Ma con parole ec. concise, e da ricevere diverse interpretazioni.
233) Dizion. 4° Ed. .
VALETUDINE, e VALITUDINE
Apri Voce completa

pag.189



1) id: 0995d055e04a478aa407358776b04c6f)
Esempio: Guicc. stor. 16. 797. Ancorachè non ritornasse, se non con tardità, alla prima valetudine.
234) Dizion. 4° Ed. .
TEMPOREGGIARE.
Apri Voce completa

pag.34



1) id: 49fc6f08247a405eac45ad735e0777a4)
Esempio: Guicc. stor. 3. 122. Si fermò a Montefuscoli, per temporeggiarsi senza tentare la fortuna.


2) id: a67e1650d5094e659a242c47c6813b1b)
Esempio: Stor. Eur. 6. 134. Ma il conte, che molto più si valeva dell'astuzia, che delle forze, senza voler venire alle mani, temporeggiava il più, che e' poteva.
235) Dizion. 4° Ed. .
GIURAMENTO.
Apri Voce completa

pag.627



1) id: 33b68fbd041f4ad6b1a9d15900f7538a)
Esempio: Guicc. stor. 8. 352. All'oratore de' quali affermava con giuramenti gravissimi il cardinale di Roano ec.
236) Dizion. 4° Ed. .
PERMETTENTE
Apri Voce completa

pag.572



1) id: 2a30076c04f84610841a535cc6947544)
Esempio: Guicc. stor. 8. 352. Seguitò il Cardinale piuttosto non contradicente, che permettente, l'ambasciadore del Re d'Aragona.
237) Dizion. 4° Ed. .
VETUSTÀ, VETUSTADE, e VETUSTATE.
Apri Voce completa

pag.257



1) id: c1014ac58ebb4d628fb7cdcfecd65d09)
Esempio: Guicc. stor. 8. 370. Questo niuna vetustà, niuna più lunga antichità cancellerà delle menti de' mortali.
238) Dizion. 4° Ed. .
CLIENTE.
Apri Voce completa

pag.683



1) id: 8c06e204507f4702aa03b55a301a99e1)
Esempio: Guicc. stor. libr. 8. Ciascuno con quella quantità d'amici, e di clienti atti all'arme vada a Padova.
239) Dizion. 4° Ed. .
CONTRADICENTE
Apri Voce completa

pag.794



1) id: 5b37c733e62549fb9932dc0c8ff4ae78)
Esempio: Guicc. stor. 8. 352. Seguitò il Cardinale più tosto non contradicente, che permettente l'ambasciatore del Re d'Aragona.