Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 308 msec - Sono state trovate 7190 voci

La ricerca è stata rilevata in 18144 forme, per un totale di 10771 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
17754 390 18144 forme
10564 207 10771 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
340) Dizion. 4° Ed. .
ALLEGATO.
Apri Voce completa

pag.123



1) id: c02cd43c53e448618229a4da6358c237)
Esempio: Guicc. stor. 4. 175. La qual cupidità ec. aveva più forza, che la considerazione allegata da Pandolfo.


2) id: ab5d85b3dbd946d78a9f1e2dcc67d0c8)
Esempio: E Guicc. stor. libr. 9. Era stata una delle cagioni allegata principalmente da coloro.


3) id: 9dc8fe7d88e74419a621ff9b06474e34)
Esempio: Tac. Dav. stor. 3. 314. In Germania in questo tempo si travagliò ec. per forze di fuori, e dislealtà d'allegati ebbero a farla male le cose nostre.
341) Dizion. 4° Ed. .
CASSATO.
Apri Voce completa

pag.585



1) id: 5f51aaeeb899401599c99455ac7ce340)
Esempio: Guicc. stor. 14. 683. Cassati i capitani vecchi, che contradicevano, avevano creato per capitano uno di loro.
342) Dizion. 4° Ed. .
MEDIATE
Apri Voce completa

pag.193



1) id: 83fdd3fda6394c049459fee2ab310b68)
Esempio: Guicc. stor. 17. 44. Nella quale fussero inclusi ec. tutti i sudditi della Chiesa mediate, e immediate.
343) Dizion. 4° Ed. .
DEFALCATO
Apri Voce completa

pag.65



1) id: a9bbd7a1f4b7481584ad40cc5d871be9)
Esempio: Guicc. stor. 19. 144. Defalcato quello, che poi avessero preso Andrea Doria, o altri ministri di Cesare.
344) Dizion. 4° Ed. .
DIVOLUTO
Apri Voce completa

pag.226



1) id: e95c7fc4b86d486b9b8462031143dae7)
Esempio: Guicc. stor. 16. 806. Dichiarare il feudo divoluto per la imputazione dell'aver macchinato contro la maestà sua.
345) Dizion. 4° Ed. .
DIFFIDARE
Apri Voce completa

pag.106



1) id: ab4cd375f0e446d4b448724655a30d42)
Esempio: Guicc. stor. 17. 6. Il quale per la memoria delle cose passate verisimilmente si diffidava del Pontefice.
346) Dizion. 4° Ed. .
INTERPELLAZIONE
Apri Voce completa

pag.881



1) id: 7266c650deaa4a6a813d898a9c3b650d)
Esempio: Guicc. stor. 3. 160. A costituire il Duca di Milano in contumacia sarebbe stata necessaria la interpellazione.
347) Dizion. 4° Ed. .
ESPEDIZIONE.
Apri Voce completa

pag.311



1) id: 01a44d13eac341168b80bf7af6edc0e9)
Esempio: Guicc. stor. 11. Chiamasse il Cardinale, il quale il Pontefice destinava in questa espedizione Legato della Toscana.


2) id: 9fdeacd7d37946a4a7297979b72f19de)
Esempio: Guicc. stor. 3. 116. Subito che arrivassero le espedizioni regie.


3) id: 7390869844ad47369766ba702dc8dc42)
Esempio: E Guicc. stor. 14. 677. Non esser conveniente, che senza se andassero a espedizione alcuna i fanti Spagnuoli.
348) Dizion. 4° Ed. .
PROFUSO.
Apri Voce completa

pag.737



1) id: 9578af464d6348d88a444da2dc8ef373)
Esempio: Guicc. stor. 14. 666. Era necessitato continuamente a pensare modi nuovi da sostenere le profuse spese sue.
349) Dizion. 4° Ed. .
SCOPPIETTERÍA.
Apri Voce completa

pag.417



1) id: 290096d2f69e4e01b467c4a4699cf8b2)
Esempio: Guicc. stor. 12. 608. Battendogli anche con la scoppiettería distesa per questo in sulle mura della terra.
350) Dizion. 4° Ed. .
RIPARATORE
Apri Voce completa

pag.205



1) id: 556bd92d141c43d2aeee5f50f438f3d8)
Esempio: Guicc. stor. 9. 420. Non istavano i Tedeschi senza timore di perdere il castello, ancorchè bene riparato.


2) id: 67fe2b7c3186423ab3c9e76d9d9e8270)
Esempio: E Guicc. stor. 14. 708. Avendo messo i Viniziani ec. l'uno, e l'altro esercito in alloggiamento ben riparato, e fortificato (in questi esempi vale: difeso)
351) Dizion. 4° Ed. .
SCRUTATORE.
Apri Voce completa

pag.434



1) id: 3c0cf11b84a0487aa943d9b1254c7874)
Esempio: Guicc. stor. 10. 507. Iddio scrutatore de' cuori degli uomini non mancherebbe d'aiutare il santissimo proposito suo.
352) Dizion. 4° Ed. .
ROCCHETTA
Apri Voce completa

pag.258



1) id: ad807fe80f124b42875caec5027a9578)
Esempio: Guicc. stor. 14. 691. Ha nel mezzo un piccolo ridotto di mura rilevato a uso di rocchetta.


2) id: cad1ed8d863547ee8bd9ff53e273e0fa)
Esempio: E Guicc. stor. 19. 115. Quella grande (fortezza) di dentro alla città avendo perdute due rocchette, pareva non potesse più resistere.
353) Dizion. 4° Ed. .
ABORRENTE.
Apri Voce completa

pag.19



1) id: 20e373874ebe476a91462dc299d95d52)
Esempio: Guicc. stor. 9. Il Re di Francia aborrente di far guerra colla Chiesa, desiderava sommamente la pace.


2) id: aa5b8709011e4f2f9e192c861754324b)
Esempio: E Guicc. stor. 14. 683. Il Marchese di Pescara, ec. aborrente di mutare la prima conclusione.
354) Dizion. 4° Ed. .
ARTIGLIERÍA
Apri Voce completa

pag.278



1) id: 23603574c6284b77a18aaafcc582f95c)
Esempio: Guicc. stor. Uscito fuora per l'occasione di questo tumulto, mise in fuga i fanti, che guardavano l'artiglierie.


2) id: fb7ebd7bed1f41189e4fc533eef87ed7)
Esempio: Varch. stor.9. Purchè i collegati gli pagassono ec. e di più mezza la spesa, che nel traino, e nella munizion dell'artiglierie far si doveva.


3) id: 855a3f2ee439478e81d5d74beac53f1c)
Esempio: Bemb. stor. 6. 81. Ricercò da lui per suoi ambasciadori in virtù della loro amicizia, che a quella guerra in soccorso suo e genti, ed artiglierie grosse da muro gli mandasse.


4) id: dacb223af99f4892b7d0c2bf1c3e0de3)
Esempio: E Bemb. stor. 12. 172. Del qual suo piacere diede poi pubblicamente segno, fatti arder fuochi nel suo palagio, ed in castel Sant'Angelo, con tuoni d'artiglierie le due notti, che a quella contezza seguirono.
355) Dizion. 4° Ed. .
MENSUALE
Apri Voce completa

pag.209



1) id: f0519b62052b438ea0ee161b491d9b23)
Esempio: Guicc. stor. 18. 70. Sarebbe costretto per necessità obbligarsi a dare agl'Imperiali ec. qualche contribuzione grossa mensuale.
356) Dizion. 4° Ed. .
NIMICATO
Apri Voce completa

pag.344



1) id: da71421cd0864fa8965d8d21f10893d4)
Esempio: Guicc. stor. 16. 811. Costui Cardinale nimicato da mezzo il mondo continuò per necessità la nostra amicizia.
357) Dizion. 4° Ed. .
AIUTORIO.
Apri Voce completa

pag.106



1) id: 10b69ecfa0b64b12892591aa7523a7de)
Esempio: Guicc. stor. 3. 148. Dove in favor loro mancassero le forze umane, avesse a supplire l'aiutorio Divino.


2) id: 6a98b05a413d485485a9815dcb98ceb6)
Esempio: E Guicc. stor. 13. 649. Pareva, aggiunto massimamente l'aiutorio Divino, potersi sperare di guerra tanto pietosa felicissimo fine.
358) Dizion. 4° Ed. .
CONFERIRE
Apri Voce completa

pag.754



1) id: 110211c5fe9b450793a4c2158f8f93b9)
Esempio: Guicc. stor. libr. 7. Senza alcuno rispetto della sede Apostolica conferivano i vescovadi vacanti nel loro dominio.
359) Dizion. 4° Ed. .
VERDE
Apri Voce completa

pag.237



1) id: 940b07cab84d4234b5740f1846ffbb92)
Esempio: Guicc. stor. 12. 597. Si aveva ancor verde la memoria di quello, che avevano patito l'anno passato.