Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 420 msec - Sono state trovate 7190 voci

La ricerca è stata rilevata in 18144 forme, per un totale di 10771 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
17754 390 18144 forme
10564 207 10771 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
380) Dizion. 4° Ed. .
PROAVO.
Apri Voce completa

pag.726



1) id: 738f5faef5ca406e8b71c772ad6084eb)
Esempio: Guicc. stor. 1. 60. Sarei stato Re più presto simile ad Alfonso vecchio mio proavo, che a Ferdinando.


2) id: 15bfda044a384e52aa4413254b6d30f7)
Esempio: E Guicc. stor. 8. 368. S'arrenderono Asola ec. a Giovanfrancesco da Gonzaga suo proavo.
381) Dizion. 4° Ed. .
RAPIDITÀ, RAPIDITADE, e RAPIDITATE.
Apri Voce completa

pag.65



1) id: 054dc2b25ec84c2eb754f5678c6d3225)
Esempio: Guicc. stor. 15. 754. L'esperienza mostrò, ec. che più può la rapidità del fiume, che l'industria de' periti.
382) Dizion. 4° Ed. .
COMPARABILE
Apri Voce completa

pag.722



1) id: 00c7193d7a484758a07d46a6735576a8)
Esempio: Guicc. stor. 13. 648. Le cose fatte da se non fussero in parte alcuna comparabili a tante vittorie.
383) Dizion. 4° Ed. .
AVIDISSIMO
Apri Voce completa

pag.339



1) id: 0214b61f089e44e38a9e6d1aebaf65e0)
Esempio: Guicc. stor. libr. 7. Temperare la ferocia dell'armi Tedesche colla potenza dell'oro, del quale quella nazione è avidissima.


2) id: 807939f024e5427bb6dd24ff5ea6fec1)
Esempio: Bemb. stor. 4. 46. Il signor Lodovico per sua natura, ed ingegno, del signoregiare avidissimo.
384) Dizion. 4° Ed. .
ABBORRENTE.
Apri Voce completa

pag.11



1) id: 6ebf62a702ab41bf8e47dd6ee049877f)
Esempio: Guicc. stor. 12. Si ridussono tutti a Milano, tra i quali essendo una parte abborrenti dalla guerra ec.


2) id: 04374284bd1a4da197c52b8659089f12)
Esempio: E Guicc. stor. 14. Il Senato abborrente dalle occasioni di ridurre la guerra.
385) Dizion. 4° Ed. .
LENTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.49



1) id: 33d69f8c036d41869a14d426367d2609)
Esempio: Guicc. stor. 14. 684. Con piccola laude di Prospero lentissimo per natura a far correre i cavalli leggieri.
386) Dizion. 4° Ed. .
CONGIUNTAMENTE
Apri Voce completa

pag.762



1) id: fde845144c694beb977c07da0e4b328b)
Esempio: Guicc. stor. 15. 727. Ove congiuntamente col Duca di Sessa ambasciadore di Cesare ec. favoriva questa medesima causa.
387) Dizion. 4° Ed. .
AMMUTINARE.
Apri Voce completa

pag.162



1) id: 2f014a4a551742b4872634c6d8f7da99)
Esempio: Guicc. stor. 19. 118. Dovendosi dare a' tredici dì di Luglio nuovo assalto a Lodi, i Tedeschi s'ammutinarono.
388) Dizion. 4° Ed. .
VOLONTARIO
Apri Voce completa

pag.323



1) id: 1ed1ae49e7254d5d9e604a1608f4ec7f)
Esempio: Guicc. stor. 10. Fa instanza, che gli sia conceduto per decreto pubblico soldati, o permesso a' volontarj l'andarvi.
389) Dizion. 4° Ed. .
VENIA
Apri Voce completa

pag.222



1) id: 6c30d7f8f8674030a3ccd7ea2650c2d3)
Esempio: Guicc. stor. 11. Lo supplicava a concedere ad alfonso da Esti, che andasse a dimandargli venia a Roma.
390) Dizion. 4° Ed. .
CONSENTANEO
Apri Voce completa

pag.770



1) id: 3be9403c1b9c4aecbef9d984e30b7fb6)
Esempio: Guicc. stor. libr. 9. Fosse il Re tenuto a star contento a quello, che fosse consentaneo alla ragione.
391) Dizion. 4° Ed. .
COSTITUITO
Apri Voce completa

pag.846



1) id: 792950f603394856ba84cbebcd3ae656)
Esempio: Guicc. stor. libr. 11. Avessero ec. aiutato con qualche somma di danari il Vicerè costituito in somma necessità.
392) Dizion. 4° Ed. .
AMPLIAZIONE.
Apri Voce completa

pag.167



1) id: 4ad16edc4f684167b5bfdac8bf4278ab)
Esempio: Guicc. stor. libr. 7. Nè gli moveva a desiderare nuovi tumulti la speranza proposta della ampliazione dello imperio.
393) Dizion. 4° Ed. .
CAPPELLETTO.
Apri Voce completa

pag.556



1) id: 4a0f0474d3584510a6e84a2094108d79)
Esempio: Guicc. stor. 11. 561. A Vicenza sen' va l'esercito con grandissima incomodità per le molestie continue de' cappelletti.


2) id: 56ed5a937506409b9e23cb8190ba29dd)
Esempio: E Guicc. stor. appresso: Non cessando però le molestie de' cappelletti.
394) Dizion. 4° Ed. .
CONCILIO
Apri Voce completa

pag.741



1) id: 1c1f192bb55a41dda4b67f163a70abd6)
Esempio: Guicc. stor. Dall'altra parte molti ec. asserivano, l'autorità del convocare i concilj risedere solamente nella persona del Pontefice.
395) Dizion. 4° Ed. .
FULMINATO
Apri Voce completa

pag.544



1) id: 7d54befca96947d3906988938c776336)
Esempio: Guicc. stor. 11. 559. I Svizzeri andavano con tanta ferocia a percuotere nelle palle fulminate dall'artiglierie de' Francesi ec.
396) Dizion. 4° Ed. .
ASSUNTO
Apri Voce completa

pag.305



1) id: 4be8ca3e889141bca89a8e65b7cd6c3b)
Esempio: Guicc. stor. 14. 668. Atteso le duplicità del Pontefice, e l'odio, che assunto al Pontificato gli aveva continuamente dimostrato.
397) Dizion. 4° Ed. .
ALL'OPPOSITO.
Apri Voce completa

pag.129



1) id: fd72ad7a7c1d4da0a0eaa107c648c989)
Esempio: Guicc. stor. 19. 117. Presentendosi molto innanzi la venuta sua, fusse stato trattato che San Polo li andasse all'opposito.
398) Dizion. 4° Ed. .
ACCIECATO.
Apri Voce completa

pag.31



1) id: 7410977ea3c4462181770ddecf24ea5f)
Esempio: Guicc. stor. 4. 172. E de' Sanesi era da temere, che acciecati dall'odio non dessero ec. commodità a ciascuno.
399) Dizion. 4° Ed. .
STIMAZIONE
Apri Voce completa

pag.746



1) id: a636bb68b9164157afb4040d5ab262d2)
Esempio: Guicc. stor. 16. 792. Il marchese era sdegnato per la poca stimazione, che aveva fatta di lui il Vicerè.