Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 547 msec - Sono state trovate 5026 voci

La ricerca è stata rilevata in 13577 forme, per un totale di 8400 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
13234 343 13577 forme
8208 192 8400 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
120) Dizion. 4° Ed. .
ALQUANTUNI.
Apri Voce completa

pag.135



1) id: 9214d651a9ef4d91b3e7b33f0021aa1b)
Esempio: Libr. cur. malatt. Alquantuni sogliono rimanerne curati.
121) Dizion. 4° Ed. .
ANNEBBIAMENTO
Apri Voce completa

pag.204



1) id: 2890c7cec46146b58ff9a979dd7b8c98)
Esempio: Libr. Mascalc. Tossono ne' tempi delli annebbiamenti.
122) Dizion. 4° Ed. .
CONCORDATAMENTE
Apri Voce completa

pag.744



1) id: 34d41b2d8d3c4280863abacba6346fff)
Esempio: Libr. Amor. Nessuno può ricevere inganno concordatamente.
123) Dizion. 4° Ed. .
BITORZOLUTO
Apri Voce completa

pag.440



1) id: 58d8da3077ba468b967b7290e8dd059e)
Esempio: Libr. Son. 105. Bitorzoluto, rattrappato, e torto.
124) Dizion. 4° Ed. .
COMUNELLA
Apri Voce completa

pag.735



1) id: 0da3fbf36629410984ba3d510325bc54)
Esempio: Libr. Son. 51. Facendo insieme buona comunella.
125) Dizion. 4° Ed. .
APPETENZA
Apri Voce completa

pag.228



1) id: 7bca629cc23a437882605f962bada650)
Esempio: Libr. cur. malatt. Perdono l'appetenza del pane.
126) Dizion. 4° Ed. .
VENIALMENTE.
Apri Voce completa

pag.222



1) id: 62423dbb68d7466b886c667dbe7053f2)
Esempio: Libr. Pred. Onde non potea peccare venialmente.
127) Dizion. 4° Ed. .
BENFACCENTE
Apri Voce completa

pag.417



1) id: 5be599758b9b43c68713f6052d2fd785)
Esempio: Libr. Amor. Alli benfaccenti, meriti grandissimi promettendo.
128) Dizion. 4° Ed. .
APPROVERÍA
Apri Voce completa

pag.240



1) id: eceb6a7f6db3484ea16831065ecac50f)
Esempio: Libr. Strument. Nell'approvería, ovvero confermagione degli statuti.
129) Dizion. 4° Ed. .
ALBUGINE.
Apri Voce completa

pag.110



1) id: 793ed7cbbd704383a5fd9a7a419d3eb6)
Esempio: Libr. cur. malatt. Medicamento giovevole alla albugine.
130) Dizion. 4° Ed. .
VICENDEVOLMENTE, e VICENDEVOLEMENTE.
Apri Voce completa

pag.267



1) id: 849fe20f85fc40209205dd072dc87110)
Esempio: Libr. Repub. Però vicendevolmente amare si debbono.
131) Dizion. 4° Ed. .
VICINISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.267



1) id: 28a2dd5838ac410e852c3ceae0ecb6c9)
Esempio: Libr. Similit. Vicinissimamente si accostano al vizio.


2) id: 66134d2949cf40f69d5863f4201542d9)
Esempio: Libr. cur. malatt. Per questa via giungono vicinissimamente alla guarigione.
132) Dizion. 4° Ed. .
CESSO.
Apri Voce completa

pag.632



1) id: 21cce55b6a8e4d738b6394ae5d7f9337)
Esempio: Libr. Son. 59. Che commesso sia tu 'n un cesso, e fitto.


2) id: 05bf76e13d2542fdb6fd2323851f019e)
Esempio: Libr. Son. 82. Tre lire, quattro lire, un fiorin d'oro, Tutto dì mi rovinan nuovi cessi.


3) id: 783200909e8d48e286a5fefd2548a616)
Esempio: Lasc. rim. Va, gettati in un pozzo, O se vuoi fare il meglio, da te stesso N'una fogna nasconditi, o 'n un cesso.
133) Dizion. 4° Ed. .
PAPERINO
Apri Voce completa

pag.482



1) id: 9be4f07e24c74a3cb8f7e7888c7005fc)
Esempio: Libr. Viagg. In tre settimane l'uova sono covate, e nati i pulcini, i paperini, e gli anitrini.


2) id: 8de8729ff44e447e904a4ad0a0d67b8f)
Esempio: Libr. Mott. E perciò disse il paperino, vedendo battere a un palco un mantel di vaio: Deh quanti guai portano gli asini, e i vai.
134) Dizion. 4° Ed. .
DEIFICO
Apri Voce completa

pag.66



1) id: 37a08b0c6e8a41cb89a8e94eae420894)
Esempio: Libr. Viagg. V'è il luogo, dove furono trovate le deifiche, e sante reliquie, cioè la santissima croce.
135) Dizion. 4° Ed. .
PIDOCCHIO
Apri Voce completa

pag.611



1) id: 795d303976304486ab4e1ea28e5b5a31)
Esempio: Libr. Viagg. In detta Badía non possono essere, nè stare mosche, nè pidocchi, nè pulci, nè cimici.


2) id: 29ffe5ab06b54d6e8d52ca20518727c0)
Esempio: Libr. cur. malatt. Come addiviene nelle erbe, e nelli fiori, quando sono impidocchite, che ée difficile smorbarle da' pidocchi.
136) Dizion. 4° Ed. .
ATTENTO
Apri Voce completa

pag.317



1) id: 441de4b8217241af9c8439604d624836)
Esempio: Libr. Viagg. Racconcino per modo, che questo libro abbia sua ragione, e 'l correggitore abbia l'attento suo.
137) Dizion. 4° Ed. .
TACCOLINO.
Apri Voce completa

pag.3



1) id: a21ac791cd054bccad59482ea56cc0c0)
Esempio: Libr. Viagg. Ancora v'è la casa d'Erode, nella quale fue menato, e fue vestito d'un aspro taccolino.
138) Dizion. 4° Ed. .
P
Apri Voce completa

pag.454



2) id: e5a0252a79bc40a79360c815634551a9)
Definiz: Lettera assai simile al B, e all'V consonante, col quale molte voci si pronunziano scambievolmente; siccome COPERTA, COVERTA, SOPRANO, SOVRANO. Consente dopo di se delle consonanti nella medesima sillaba la L, e la R, e ne perde alquanto di suono; come PLACARE, APPLICAZIONE, PRATO, GINEPRO; quantunque colla L più di rado si truovi. Nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, ammette avanti di se la L, M, R, S, come ALPE, TEMPO, CORPO, ASPIDO; benchè la S gli si ponga avanti ancora nel principio di dizione, come SPADA, SPINTA. La S avanti al P si proferisce nel modo più comune, cioè col suono più intenso, quale è nella voce CASA, di che vedi nella lettera S.
139) Dizion. 4° Ed. .
FAVOLEGGIARE
Apri Voce completa

pag.418



1) id: 0df198c2df064652bae7c1215cd61707)
Esempio: Fav. Esop. P. N. Favoleggia l'Autore.