Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 527 msec - Sono state trovate 28343 voci

La ricerca è stata rilevata in 124228 forme, per un totale di 94562 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
120857 3371 124228 forme
92514 2048 94562 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
220) Dizion. 4° Ed. .
PUERILMENTE
Apri Voce completa

pag.765



1) id: 1bb2221fa51547999827a934b520d6c8)
Esempio: Liv. dec. 3. Avendo intorno di nove anni, e puerilmente lusingante Amilcare, che in Ispagna il dovesse menare.


2) id: 46fce68a44844682b7f0a95057345c3e)
Esempio: Mor. S. Greg. Dimostra egli bene, quanto egli puerilmente scioccheggi.
221) Dizion. 4° Ed. .
FRANCO
Apri Voce completa

pag.517



1) id: b6fed95ed1b64cf7a8dceaf04ab25669)
Esempio: Liv. dec. 3. La signoría de' Regi durò in Roma dal fondamento insino al dì, ch'ella fu franca.


2) id: 05772a13c17a49c9b4e1e4789613afdb)
Esempio: Bern. Orl. 1. 21. 49. Che quel conte, ch'io ebbi per padrone, Franco mi fece, e non avendo erede, Tutto lo stato, e roba sua mi diede.


3) id: 795e1252286843238bb7e65be887bc3f)
Esempio: M. V. 7. 12. Operando fortuna per lo franco consiglio di quel prelato la materia dell'occulto giudicio di Dio.


4) id: dc63c9e520954e38b1a52329db3de184)
Esempio: Red. lett. 2. 25. Al Salvadori procaccio di Firenze ho consegnata una cassetta per V. S. Illustriss. franca di porto.


5) id: 906b6f30f0bd4de0999ccfa94d95b288)
Esempio: Bocc. nov. 47. 3. Piaceva sì a messer Amerigo, ch'egli il fece franco.


6) id: 15daee33372b462795cf31458b832840)
Esempio: Petr. cap. 9. Poi quel buon Giuda, a cui nessun può torre Le sue leggi paterne, invitto, e franco.
222) Dizion. 4° Ed. .
TRASVERSO
Apri Voce completa

pag.140



1) id: c10a57fbc5b2456ab70377a6395cb45d)
Esempio: Liv. dec. 3. Il fiume più corrente con trasverso corso cacciò i dogli alle ripe tra i saligastri.


2) id: 7f133487a0324c22b05eda24fe15ab7f)
Esempio: Mor. S. Greg. Per le pecore pigliamo noi gli uomini innocenti; per li cammelli quelli, che trapassano le persecuzioni degli uomini trasversi, e carichi di grandi pesi di vizj.
223) Dizion. 4° Ed. .
ATTUTATO
Apri Voce completa

pag.325



1) id: 24a4e20d15134c3581fc2602756dc56b)
Esempio: Liv. dec. 3. Attutato alla fine il fremito, fu risposto agli Ambasciadori non essere appo loro alcun merito.
224) Dizion. 4° Ed. .
OTTONE
Apri Voce completa

pag.448



1) id: 438f4c6d728d40c8a0a20baf03fc2d27)
Esempio: Liv. dec. pr. Ordinò dodici sacerdoti a Marte, e donò loro cotte dipinte con una piastra d'ottone nel petto.
225) Dizion. 4° Ed. .
TARDANTE.
Apri Voce completa

pag.16



1) id: eb911892aa484a18b73fcf398704689b)
Esempio: Liv. dec. 3. Che se egli con istanzia tardasse contro a' tardanti Nolani, che la plebe moverebbe alcun movimento.
226) Dizion. 4° Ed. .
COSTIPATO
Apri Voce completa

pag.846



1) id: 576a2c23e04847a188e6c4adf21e7984)
Esempio: Liv. Dec. 3. Nè a far far luogo alle costipate barde, e alle sargine sopra lor poste era leggiere.
227) Dizion. 4° Ed. .
BALLERÍA
Apri Voce completa

pag.375



1) id: 3411572f3af349a89fb6c92fc5ee75d4)
Esempio: Liv. dec. 1. Andarono a Collazia, dove trovarono Lucrezia, non certo in sollazzo, o in ballería, siccome egli avevano trovato l'altre nuore del Re.
228) Dizion. 4° Ed. .
RIMUGGHIARE
Apri Voce completa

pag.187



1) id: 5c3a4820e05641d2ad498ad0e32b6f70)
Esempio: Liv. M. Quelle, che nella grotta furo rinchiuse, risposono all'altre, e cominciarono a rimugghiare.


2) id: bba9b53878c74bab9e850b47d4b5b55e)
Esempio: Virg. Eneid. M. Annunzia spaventevoli minacce, e nella spelonca rimugghia.
229) Dizion. 4° Ed. .
BONARIETÀ, BONARIETADE, e BONARIETATE
Apri Voce completa

pag.450



1) id: 26bdfa7c7402402cbeca0c7e020334f5)
Esempio: Liv. M. Molti ne rimasono a Roma per la bonarietà, che trovarono ne' Romani.


2) id: 76cd20fc0b2c448586f6bdf1fa57fdc3)
Esempio: M. V. 9. 84. E per riscatto di loro dannaggi gli portavano danari, ed egli per sua bonarietà ciò, che gli era dato, prendea.
230) Dizion. 4° Ed. .
SCAMPOLO
Apri Voce completa

pag.358



1) id: 8d24ce0fc6f74462a69390cad7cfeee0)
Esempio: Liv. M. Fabio il consolo si combatte a Perugia contro allo scampolo degli Etrurj.
231) Dizion. 4° Ed. .
CONIO
Apri Voce completa

pag.764



1) id: 16ca1da59f28444ca596ef0f8cdca5ea)
Esempio: Liv. M. Feciono una schiera appuntata a guisa d'un conio, per più agiatamente balirgli.
232) Dizion. 4° Ed. .
RIMPROCCIARE
Apri Voce completa

pag.185



1) id: 5d92b520b6c149e8bb6c4cc4000d3fb6)
Esempio: Liv. M. Gli ricordavan le sue promesse, gli rimprocciavano lor guiderdone, ch'avéno avere.


2) id: 6f67a8d5d0af498f96dc7b0efe55662c)
Esempio: E G. V. 12. 58. 3. I quali Fiorentini al continovo dalle mura erano rimprocciati da' Giadratini, che si partissono dal loro assedio, ch'erano amici, e andassono a farsi sconfiggere a Lucca.
233) Dizion. 4° Ed. .
DISMEMBRARE.
Apri Voce completa

pag.183



1) id: da6f540ab8b84f1c80b65a51f3dd8700)
Esempio: Liv. M. Così 'l tuo corpo sarà dismembrato, e dipartito in più pezzi.


2) id: 07c8f8d277c341b38a16520999a909d8)
Esempio: E Liv. M. altrove: Quivi il dismembrato crudelmente, perocch'egli il partiro in due metadi.
234) Dizion. 4° Ed. .
INVELENITO
Apri Voce completa

pag.900



1) id: ccda4323365347b28461f49796c299ac)
Esempio: Liv. M. Invelenita duramente, siccome l'animo delle femmine, per piccola cosa si muove.


2) id: 509564297d8f404faffc63b5b0724ad8)
Esempio: Bern. Orl. 1. 6. 48. Tenendosi da lui molto beffato, Ritorna in campo tutto invelenito.


3) id: a6efc90e55b34e83a9e5339227374a6c)
Esempio: Cecch. Stiav. 5. 1. La Padrona è invelenita, e vuol toccarne Il fondo, s'ella potrà.


4) id: 3d6a81c43b8342aca8c475e186e73353)
Esempio: M. V. 9. 50. Il signore per queste preghiere invelenito, e aspramente turbato, comandò ec.


5) id: 51832844462c4013a37d2f22643cfe5b)
Esempio: E Ber. Orl. 2. 4. 72. Addosso a lui si scaglia invelenito.
235) Dizion. 4° Ed. .
FALSARE
Apri Voce completa

pag.339



1) id: 364f0850f9454292ac2b46c97d88fa67)
Esempio: Liv. M. Elli sì dottavano altrettanto di falsare loro saramento, e lor fede.


2) id: 3311eff7d8bf4d30bfa1c1522c3d4ad2)
Esempio: Tav. Rit. Che a falsare la giustizia, e a fare contro la vostra coscienza medesima, acqua non lava, nè cuopre mantello.
236) Dizion. 4° Ed. .
DI
Apri Voce completa

pag.85



1) id: c7d00b8d16f74915a7975e21035124c9)
Esempio: Liv. M. Elli se n'andavano di pieno andare verso le logge de' nimici.


2) id: b8b925901019488d806fde723f2f39a3)
Esempio: E Bocc. nov. 85. 18. Maestri, a me conviene andar testè a Firenze, lavorate di forza.


3) id: fba5896012214173b62ac0107af61bc1)
Esempio: S. Grisost. E di innumerabili, e ingiuriose, e contumeliose parole continuamente li nostri prossimi provochiamo, ed affliggiamo.


4) id: b2a6ea5192bb44358a193e83e70637eb)
Esempio: Bocc. nov. 79. 46. Abbiamo stanotte avute tante busse, che di meno andrebbe un asino a Roma.
237) Dizion. 4° Ed. .
GORA
Apri Voce completa

pag.644



1) id: f483666ce6cd494193a4404989cad965)
Esempio: Liv. M. I quali abitarono entro la gora del mare (quì vale golfo)
238) Dizion. 4° Ed. .
ONTARE
Apri Voce completa

pag.408



1) id: 4871b2c0f9c346a7bcc68dfd342188c0)
Esempio: Liv. M. D'onde i padri credettono, che il lor sangue ne fosse ontato.
239) Dizion. 4° Ed. .
FELLONESSA
Apri Voce completa

pag.425



1) id: 8355eea775cf4b8b84531f30e3c91208)
Esempio: Liv. M. La figliuola fellonessa, e pessima scalpitò il corpo del suo padre.


2) id: 905fecda26214e16b6965c707b710c11)
Esempio: E Liv. M. appresso: Ancora è chiamato quel luogo, la ruga fellonessa, ch'ella fece il corpo del suo padre a' piè de' cavalli affollare, e scalpitare.