Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 679 msec - Sono state trovate 28343 voci

La ricerca è stata rilevata in 124228 forme, per un totale di 94562 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
120857 3371 124228 forme
92514 2048 94562 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
260) Dizion. 4° Ed. .
BUFFA
Apri Voce completa

pag.479



1) id: ed92eababe8940e29ba3a8c8642516cc)
Esempio: Liv. M. Ma tutto teneano a buffe, e a menzogne, s'elli non trovassono le spade.


2) id: 3d95cbd583284c99a1fe3d49b5f37976)
Esempio: Buon. Fier. 1. 3. 3. Pur v'hanno alcune artifiziose buffe, Doppie, serrate, inconquassabil, dure.


3) id: 1fe1b45f038740b1b2b6d96cc58ef3b7)
Definiz: §. I. Vale ancora Visiera, che è quella Parte dell'elmo, che cuopre la faccia, e s'alza, e cala a voglia altrui. Lat. buccula, buccae tegmen.
261) Dizion. 4° Ed. .
DISPERSÈ.
Apri Voce completa

pag.194



1) id: 240ca72c524d4e9591ed0aed36203282)
Esempio: Liv. dec. 3. La mattina per tempo i tribuni furono nel tempio; i consoli, e i gentiluomini si raunarono dispersè.


2) id: 66b67d7ff55e43acace5bae6d6dca5b4)
Esempio: Tac. Dav. stor. 1. 249. Parendogli averne buono, e da accendere tutti insieme que', che egli avea riscaldati dispersè, dinanzi alla trincea così cominciò.
262) Dizion. 4° Ed. .
AFFORZATORE.
Apri Voce completa

pag.81



1) id: 83d7258902ed4bd4ab16860dd374d339)
Esempio: Liv. dec. 3. E lui ponente il campo impugnando da ogni parte gli afforzatori di quello, dal lavorío gli stoglieva.
263) Dizion. 4° Ed. .
ARMAMENTARIO
Apri Voce completa

pag.261



1) id: d3a988c58fa641918fe6861791b2af3b)
Esempio: Liv. dec. 3. Ora dava opera in riguardar l'opere, e quelle, che nelle officine, e quelle che nello armamentario ec.
264) Dizion. 4° Ed. .
OVAZIONE
Apri Voce completa

pag.448



1) id: 02d65d58b21a4403a1c9c4581ee2429b)
Esempio: Liv. Dec. 3. All'altro consolo fu conceduto un minore onore, il quale è chiamato ovazione, e così entrò nella città.
265) Dizion. 4° Ed. .
PREDICIMENTO
Apri Voce completa

pag.695



1) id: 0962263d151c4a88a228990163446d3d)
Esempio: Liv. dec. 3. La coscienza di sapere quello, che meritato avevano, era loro stata in luogo di predicimento di guerra.
266) Dizion. 4° Ed. .
BIADA, e BIADO
Apri Voce completa

pag.426



1) id: 645812d2e0734cc1949c12f143cca132)
Esempio: Liv. dec. 3. Cominciò la città aver dovizia maggiore di biado, perchè di Campagna ve ne fu arrecata grande abbondanza.
267) Dizion. 4° Ed. .
COMPRENDIMENTO
Apri Voce completa

pag.732



1) id: 97589b4f8dcd4e5880dcac206bfbffe1)
Esempio: Liv. dec. 3. Giafossecosachè egli guernisse il comprendimento più a speranza della moltitudine, ch'era a venire, che di quella, che allora v'era.


2) id: 953485e700474f8b9b1edc1c3b681193)
Esempio: Dittam. 4. 16. Appresso a questo confermò costui Signor di questo gran comprendimento, Ond'e' si fe cristian con tutti i sui.
268) Dizion. 4° Ed. .
STRIDORE.
Apri Voce completa

pag.777



1) id: 84ca6959995e4abc9176f893377ab56b)
Esempio: Liv. M. Io mando, diss'elli, dinanzi a me paura, stridore, e fuga, uccidimento, e sangue.


2) id: a107444f486341f1a63cf0e98d4bd7fe)
Definiz: §. Diciamo anche Stridore, a Freddo eccessivo.


3) id: 0da9e7bd13d24618a9e812340a6a7a74)
Esempio: S. Grisost. Come dice la scrittura, stridore di denti, pianto, e ululato.


4) id: 100920c6729741d98e2113ea5fe0a930)
Esempio: Sagg. nat. esp. 7. Ne' maggiori stridori del nostro inverno si riduce a 17. e a 16. gradi.
269) Dizion. 4° Ed. .
AGIATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.94



1) id: 826c68c731104dbbb6133cb8399962c0)
Esempio: Liv. M. Disotto erano fatti a modo di conio, per più agiatamente balirgli, e volgergli.
270) Dizion. 4° Ed. .
SCAGIONARE
Apri Voce completa

pag.349



1) id: d3aed494471a4c5fa339d1dc3f471b97)
Esempio: Liv. M. Lamentandosi de' Romani, e scagionandosi di ciò, che i Romani apponevan loro.
271) Dizion. 4° Ed. .
SFRACELLARE, e SFRAGELLARE
Apri Voce completa

pag.509



1) id: 84e9b75351a342ee886ee1594329f489)
Esempio: Liv. M. Egli ferì il porco d'una pietra, sicchè tutta la testa gli sfracellò.
272) Dizion. 4° Ed. .
DISTRIGNERE, e DISTRINGERE.
Apri Voce completa

pag.211



1) id: 613c573a91ee499bafd395944e9d07a1)
Esempio: Liv. M. Tuttavia della grande paura, che comunalmente le distringea, non osavano motto sonare.


2) id: c3ffd59d649447f898dc7149e5df7757)
Esempio: G. V. 9. 244. 1. Per tal modo l'aveano distretta di vettovaglia, che s'arrenderono.


3) id: e496b5d8aed2489cb15ce5f92d317a1b)
Esempio: Legg. Inv. cr. S. B. Quando farae ita caendo la croce di Cristo, manifestala, anzichè sia tormentato, o distretto.
273) Dizion. 4° Ed. .
DURATA.
Apri Voce completa

pag.259



1) id: fbe38129606743a0b7326ef85135e391)
Esempio: Liv. M. Ma non ebbono mica lunga durata, perocchè in poca d'ora furono sbarattati.


2) id: 09cd11a55a8d45169ed1abf5fc33d9be)
Esempio: M. Pier. da Reg. B. V. Per la sua lunga durata, fu vinta quella battaglia.
274) Dizion. 4° Ed. .
INFANTARE
Apri Voce completa

pag.807



1) id: abd675a06eab434baa3d8e0ee3340e95)
Esempio: Liv. M. O lasse cattive, infantiamo noi perciò, e nutriamo i nostri figliuoli, ec.
275) Dizion. 4° Ed. .
FOGLIATO
Apri Voce completa

pag.483



1) id: 2eaf179004d747d5a3f543e586d4b0aa)
Esempio: Liv. M. Li servi, che sedeano sopra i muli, tranavano per terra rami fogliati.


2) id: 7092abb971e346e7b5d674fd4bf9fe74)
Definiz: §. Per Ridotto in foglia, o A similitudine di foglia.
276) Dizion. 4° Ed. .
MAGIONCELLA
Apri Voce completa

pag.119



1) id: 516057db423f48018646a2c4f19eb87d)
Esempio: Liv. M. E abita alcuno tempo di là dal Tevere in una piccola magioncella.
277) Dizion. 4° Ed. .
RINFRENARE
Apri Voce completa

pag.194



1) id: 19b70f52e6ad4c2396d7d46829d989da)
Esempio: Liv. M. Quella cosa rinfrenò, e ritenne il discordio, che già fu tutto apparecchiato.
278) Dizion. 4° Ed. .
MISAVVENIRE
Apri Voce completa

pag.254



1) id: 40a225dc0012437189a1032181732455)
Esempio: Liv. M. Che credete voi, ch'egli avesse fatto, s'egli ci fosse misavvenuto dalla battaglia?


2) id: d408a85ef9c448969147091d4f82aed5)
Esempio: E Liv. M. altrove: Non era neente maraviglia, s'egli era loro misavvenuto, perocchè egli aveano impresa fellonosa guerra.
279) Dizion. 4° Ed. .
SGUERNITO
Apri Voce completa

pag.521



1) id: 0626135aa6dd41ceb7e5f58c194cb63b)
Esempio: Liv. M. Truovano le tende de' Galli sguernite, e senza guardia da tutte parti.