Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 490 msec - Sono state trovate 28343 voci

La ricerca è stata rilevata in 124228 forme, per un totale di 94562 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
120857 3371 124228 forme
92514 2048 94562 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 4° Ed. .
VELENOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.216



1) id: e7770b88c91247a788f56b71ad77c6de)
Esempio: Liv. dec. 3. Allora lo ferì velenosamente, che colla spada lo passò per mezzo del cuore.
161) Dizion. 4° Ed. .
CADENTE.
Apri Voce completa

pag.497



1) id: 11f8c97aba1249c296f39bdf344ec307)
Esempio: Liv. dec. 3. Niuna lancia, o altro saettamento intra l'arme, e i corpi cadente in voto.


2) id: d451ec0a3ca440ab9a6115b2c1d0e942)
Esempio: Liv. M. Cadente già Euro, il quale per alquanti dì crudelmente aveva soffiato.
162) Dizion. 4° Ed. .
FALLITORE
Apri Voce completa

pag.336



1) id: 555518a18688481ab7ba22e7a1ddf3cc)
Esempio: Liv. dec. 3. Come eglino facessono d'andar contra le leggi, le quali donano paci corporali a' fallitori.
163) Dizion. 4° Ed. .
GROSSOLANO
Apri Voce completa

pag.680



1) id: 8e98c4f3ca4c4c60be489d1931a28367)
Esempio: Liv. M. Intrando in Roma, egli cantavano canzoni grossolane, e cavalleresche.


2) id: 22737bc9bf864754883145e2ad020465)
Esempio: Serm. S. Ag. D. Siamo uomini grossolani, e sappiamo peccare, ma siamo ignoranti del modo di schifare i peccati.
164) Dizion. 4° Ed. .
GUARDACORPO
Apri Voce completa

pag.684



1) id: 94aa28c6bb2f46c4a0af750239753637)
Esempio: Liv. M. Bruto, che allora fue tribuno del guardacorpo del Re.
165) Dizion. 4° Ed. .
SAETTUME
Apri Voce completa

pag.295



1) id: 7b701f179b224712961fd559d3e6ae5f)
Esempio: Liv. M. Con ogni sorta di saettume, e di sassi ancora.


2) id: 8d644c83c5f04a999310b41a5cc6a800)
Esempio: Tac. Dav. stor. 3. 323. Con tegoli, e sassi ne cacciano i Vitelliani, che altro non aveano, che spade, nè tempo a mandar per mangani, o saettume.
166) Dizion. 4° Ed. .
INCOGLIERE, e INCORRE
Apri Voce completa

pag.781



1) id: b30b0297ac524e4ebe70a9f8eec7b9bb)
Esempio: Liv. M. Che tantosto le potrebbono incogliere, se seguire le volessono.


2) id: 91936f3024154db6afebf092dcec0559)
Esempio: E Liv. M. appresso: Gl'Iddii, per cui egli hanno giurato, gl'incorranno.


3) id: d338b872e2c145028e542829eb75abdf)
Esempio: Lasc. Streg. 1. 2. Vedi quello, che gliene incolse.


4) id: 0747b7b7c98245faa695c9ccb76aad1d)
Esempio: G. V. 9. 291. 1. Che non dovea bene incogliere alla nostra cittade.
167) Dizion. 4° Ed. .
NASCENZA
Apri Voce completa

pag.317



1) id: d65e430527ee4016b6552ac26ccd1761)
Esempio: Liv. M. Poscia appresso le raccontò la nascenza de' suoi nipoti.


2) id: 08cf897667084e5d88fcb3d0e838d424)
Esempio: Cr. 11. 13. 1. Per lo troppo umido, e grasso letame la sustanzia della pianta diventa infetta di putredine, e di nascenze, e 'l sapor del frutto si muta in peggio.


3) id: f8b17ebf67bf44dd840df3ac5157058c)
Esempio: E Bocc. nov. 45. 14. Si ricordò lei dovere avere una margine, a guisa d'una crocetta, sopra l'orecchia sinistra, stata d'una nascenza, che fatta gli avea poco davanti a quello accidente tagliare.
168) Dizion. 4° Ed. .
MANCEPPARE
Apri Voce completa

pag.140



1) id: e7274facdbb2414593acb68965f9612b)
Esempio: Liv. M. Avea fatto barattería alla legge, manceppando il suo figliuolo.


2) id: 8a0fb70e20c24d3ebf0b7fb416329e9c)
Esempio: Tac. Dav. ann. 15. 209. Molti senza figliuoli fingevano d'adottarne, e avuti gli onori dovuti a ogni padre, manceppavano i figliuoli adottati.
169) Dizion. 4° Ed. .
ADDIMANDAGIONE.
Apri Voce completa

pag.54



1) id: c5a8f1cb58d849b98af21d1f268c8b65)
Esempio: Liv. M. Perciocchè in tale addimandagione ciascuno può appellar la corte.
170) Dizion. 4° Ed. .
PENSATA.
Apri Voce completa

pag.549



1) id: 6874d81c18e14b5faac272f72195709c)
Esempio: Liv. M. Sua pensata fu d'inchinare, e d'accompagnar coloro, che vincessero.


2) id: 2617d43df87f49f6b0bb48c181c3ed7e)
Definiz: §. Per la non pensata, posto avverbialm. v. a suo luogo.
171) Dizion. 4° Ed. .
RACCONTABILE.
Apri Voce completa

pag.35



1) id: 2bd5e121101342578946a57784b9972e)
Esempio: Liv. M. Il dittatore non fece contra gli Anziati cosa raccontabile.
172) Dizion. 4° Ed. .
RICREDERE
Apri Voce completa

pag.147



1) id: a10c271c23974dea8484305509223053)
Esempio: Liv. M. Innanzi che l'una parte, e l'altra si fosse ricreduta.


2) id: cb16415174f940778900e5bd19ba425d)
Esempio: E Liv. M. altrove: Qual gente avrebbe sconfitti li Romani, e menati ad oltraggio, che non si ricredettono per la perdita di Caudio, nè per quella di Canne?


3) id: 83f11d48a1984339bac9ca9a86bd922e)
Esempio: Rim. ant. Dant. Maian. 66. Che vista la sua spera, a 'nnamorare Si prende sì, che già non si ricrede.


4) id: 4dd2696e703c4e8385d631cc730f8660)
Esempio: Vit. Barl. 37. Quando i Vescovi del tempio viddero, che 'l Re si ricredea d'andare a adorare i loro Iddei, sì ebbero grande paura.
173) Dizion. 4° Ed. .
SVILUPPARE.
Apri Voce completa

pag.810



1) id: 010b5e51e760434ca296a2e79b870825)
Esempio: Liv. M. Signori cavalieri, soccorretemi; e sviluppossi dalle mani de' littori.


2) id: 1bac3da545f649e780c4c1b025101768)
Esempio: Cron. Morell. 238. A ritrarre mercatanzía, a venderla, e a sviluppare tutto non fu sanza grande sollecitudine, e fatica.
174) Dizion. 4° Ed. .
INTRAPRENDERE
Apri Voce completa

pag.894



1) id: 3e978b5188a34bacb2d316ec79f51304)
Esempio: Liv. M. E così furono gl'inimici intrapresi, e disconfitti, e morti.


2) id: cbc98f5002d044f6be37551a56ab4c57)
Esempio: Liv. Dec. 3. Fu per fraude dalli Romani intrapresa.


3) id: 5f16fa87e2b74a3fb3879e43844671e4)
Definiz: §. Per Pigliare a fare. Lat. aggredi. Gr. ἐπιτιθέναι τῷ ἔργῳ, Senof.
175) Dizion. 4° Ed. .
FIACCA
Apri Voce completa

pag.444



1) id: ffa7a731739a4c1a9c911f61db274e70)
Esempio: Liv. M. Gridando spaventosamente, e menando grande fiacca, e gran romore.
176) Dizion. 4° Ed. .
DILETTABILMENTE
Apri Voce completa

pag.116



1) id: 21f096d0bfb84f6689921b2c312bd1c0)
Esempio: Liv. M. Egli parlóe dilettabilmente, e disse altresì, come per giuoco.
177) Dizion. 4° Ed. .
STROPICCIO, e STROPICCÍO.
Apri Voce completa

pag.782



1) id: 7157d10db8c54b81a3dfaad12e45a14e)
Esempio: Liv. M. Elli sentito il romore, e lo stropiccío dell'armi ec.
178) Dizion. 4° Ed. .
RIPENTIRE, e RIPENTERE
Apri Voce completa

pag.207



1) id: ec110a240df245f48a95de0968c5e58d)
Esempio: Liv. M. Ma voi pur solamente vi ripentete del vostro misfatto.


2) id: a7ff15a804cb47fa9515f560bbdda9c3)
Esempio: Sen. Pist. B. V. 23. Imperciocchè ci amministra, e dà diletti brievi, e da ripentersene.
179) Dizion. 4° Ed. .
ABBAGLIAMENTO.
Apri Voce completa

pag.5



1) id: 888272743b744f35a5a8b1f180a1b49a)
Esempio: Liv. M. Il quale hanno lasciato i nostri nimici per abbagliamento.