Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 320 msec - Sono state trovate 16622 voci

La ricerca è stata rilevata in 59039 forme, per un totale di 41640 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
57043 1996 59039 forme
40421 1219 41640 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 4° Ed. .
VEZZATAMENTE
Apri Voce completa

pag.257



1) id: 6d91e47ccd404b498e7da2d4d1b5a243)
Esempio: Lucan. Parlò a' messaggi molto vezzatamente.
2) Dizion. 4° Ed. .
INCHIEDITORE
Apri Voce completa

pag.775



1) id: 6f8703557d1c42a987cb9624cbb126d9)
Esempio: Luc. Lucan. I tribuni ec. erano inchieditori di diritti, e di torti.
3) Dizion. 4° Ed. .
FOLLEZZA
Apri Voce completa

pag.486



1) id: 61a5d67c5fe1410f94f408b8a3891d59)
Esempio: Lucan. Lo conosco bene, che battaglia è follezza di cittadini.
4) Dizion. 4° Ed. .
BATTAGLIOSO
Apri Voce completa

pag.398



1) id: bd2cba7be30b4b05ae582897e815190b)
Esempio: Lucan. Lentulo sapea, che i Franceschi erano battagliosi per natura.
5) Dizion. 4° Ed. .
SORTIERE.
Apri Voce completa

pag.610



1) id: 51a6d3762fc543a3bf74f816d63e5662)
Esempio: Lucan. In Toscana riparava i migliori nigromanti, e sortieri del mondo.
6) Dizion. 4° Ed. .
SERGIERE.
Apri Voce completa

pag.485



1) id: 5697c81b92e14a7c908aa487d34e8625)
Definiz: V. S. Sergente.
7) Dizion. 4° Ed. .
DERETANO
Apri Voce completa

pag.75



1) id: 28ca72a675d14c55810a1956f649bd64)
Esempio: Lucan. Fu mandato Cesare nella deretana Spagna per far dicitura alla gente.
8) Dizion. 4° Ed. .
FURTIVAMENTE
Apri Voce completa

pag.553



1) id: 3c84a2a17401487b8842608021f2d5fe)
Esempio: Lucan. Pompeo pensò di partirsi, e non furtivamente, anzi di bel mezzodì.


2) id: 6002e63f6a374045819afad526e3a68d)
Esempio: Mor. S. Greg. Acciocchè essi buoni più temano l'apparecchio della lor crudeltà, poichè così furtivamente è lor palesato.
9) Dizion. 4° Ed. .
MATTINO
Apri Voce completa

pag.185



1) id: 7993672ff83646fe800fc6ea410ca58b)
Esempio: Lucan. In questo ragionamento, che Bruto, e Catone facevano, già era sorto mattino.
10) Dizion. 4° Ed. .
IN EFFETTO
Apri Voce completa

pag.806



1) id: d48b5c5b8d3b48038b90e850eb5901d5)


2) id: a9aacfe76898410f8695b73ffa3b139f)
11) Dizion. 4° Ed. .
SALE
Apri Voce completa

pag.302



1) id: 28722446994241248a58602ac27f486a)


2) id: 2d23bb77607341a083f24ccbdde72f42)


3) id: bc2b629935174311a42c6e10bcff6e94)
Esempio: M. V. 8. 83. Sale, che trovarono alle saline di Cervia insaccato ec. sanza alcuno contasto levarono.


4) id: dff0fcda87d54ca8b8225ed96903054d)
Definiz: §. V. Sale, per metaf. vale Senno, e Saviezza; ed è detto per lo più in ischerzo; così si trova presso i Lat. sal, in signific. di sapienzia, onde Marziale disse: Nulla in tam magno corpore mica salis.
12) Dizion. 4° Ed. .
ORTICA.
Apri Voce completa

pag.435



1) id: e5d4aff706ca48f09292c915a14aebb5)


2) id: 1645f68530d2452eb0fbd7aed07c3a2f)
13) Dizion. 4° Ed. .
PANDETTE
Apri Voce completa

pag.474



1) id: d7289274a0c549c0b65920f78c6dccb7)


2) id: cf790da77cb2453c82c68f7a0dac8605)
14) Dizion. 4° Ed. .
SASSO
Apri Voce completa

pag.328



1) id: 4922da1115b341e7a26cafc32473cfdf)


2) id: 0d1524b57e3a431db7cc8d2c5c7193dc)


3) id: 0781bae64dda4bff969ea41e4a52eabc)
Esempio: G. V. 11. 39. 5. Co' sassi cacciati fuori, e fediti.


4) id: 54eccb6573bb4acd8fc1e70671fe976d)
Definiz: §. V. Essere alla porta co' sassi.


5) id: b0f0d3a779094424860709bbfd954576)
Esempio: E G. V. 12. 20. 8. Si mise al serraglio della piazza al ponte a gran pericolo ricevendo dimolti sassi, e quadrella.
15) Dizion. 4° Ed. .
SATOLLARE
Apri Voce completa

pag.330



1) id: c3c535d95dfc4263a14b2e5c90659b25)


2) id: bec8dd9761064f4a96b789ed8ec14dea)


3) id: a997234b7f3a49ff983e1e0f5d516f45)
Esempio: Mor. S. Greg. Dopo la percossa della mascella, soggiunse, satollaronsi delle pene mie.
16) Dizion. 4° Ed. .
MACCHERONI
Apri Voce completa

pag.107



1) id: 4c46a67aacc1451a92f46b84d224f689)


2) id: cdf74ef2d6f142d7b43ae30180e1b94f)


3) id: 1a7737954716461eba6f5f7138f5508a)
Definiz: Vivanda nota fatta di pasta di farina di grano distesa sottilmente in falde, e cotta nell'acqua. v. Flos 32.
17) Dizion. 4° Ed. .
SCORTICARE
Apri Voce completa

pag.423



1) id: ed1714caccb74af7b954afb7c98e94c2)


2) id: c01168dfed2f42b0ab938dabb908dfb6)


3) id: 340501b5b4c24d2cab0ab85e2d467310)
Definiz: §. V. Tanto ne va a chi tiene, quanto a chi scortica; modo di dire proverbiale, che significa, che Nello stesso modo pecca, ed è punito chi fa il male, che chi lo consiglia, e vi consente. Lat. agentes, et consentientes pari poenâ puniuntur.
18) Dizion. 4° Ed. .
LEGARE
Apri Voce completa

pag.39



1) id: 5549b63344da42dba0beab8578455c09)


2) id: 2a7bca8346e143f486da730496d88afe)


3) id: a08c2ea903ea4842b2e42577048214f3)


4) id: 50e59b7571064a629434dd940464d8aa)
Esempio: E G. V. 8. 22. 1. Perchè s'era legato col Re di Francia.


5) id: ea8d785ec1134eb7b5b69b6a746086e9)
Definiz: §. V. Legar l'asino; vale Addormentarsi. Lat. obdormiscere. Gr. εὑδεῖν.


6) id: 922a5fb18959401892d354fb34c33285)
Esempio: G. V. 2. 11. 1. E legossi con Gonstantino figliuolo che fu di Lione Imperadore di Gostantinopoli.


7) id: 5d160556fe794e648aae625dd72c4ca0)
Esempio: M. V. 9. 48. Legò l'animo de' cittadini, per natura benigni, a perdonare (cioè: costrinse)


8) id: a685ec99c299402e9e03c9114ab862c0)
Esempio: M. V. 1. 7. E chi aveva reda, che vivesse, legava alla reda, e se la reda moriva, voleva detta compagnía fosse reda.


9) id: 8a447ed5f39a40f082f69dd50982375d)
Esempio: Tass. Ger. 4. 38. Sicchè i pensati inganni al fine spiega In suon, che di dolcezza i sensi lega.
19) Dizion. 4° Ed. .
TAGLIARE.
Apri Voce completa

pag.5



1) id: 74161b34159846619a6331c591624990)


2) id: d7a6d00f9c7d45239349e6111a722aca)


3) id: d13c0ffc6acc45688f523f6368ee2018)
Esempio: G. V. 10. 33. 2. Luchino, e Azzo gli tagliò in 250000. fiorini d'oro per loro redenzioni.


4) id: 88143e6fcb4c445cb44b1a1aa17c435d)
Definiz: §. V. Tagliare, o Tagliare a pezzi, vale Uccidere. Lat. caedere, interficere, occidere, obtruncare, trucidare.


5) id: dda9ad0905e946b8a7f81e1a7e65d2f3)
Esempio: Lasc. Pinz. 2. 1. G. Oh quel Trebbiano è stato delicato! C. A proposito. G. E quei fegatelletti caldi mi hanno tocco l'ugola! C. Tagliaronsi di maggio.
20) Dizion. 4° Ed. .
VINCERE.
Apri Voce completa

pag.277



1) id: d3215438473b463b8a74d25043da48cd)


2) id: d288217fc4d64499b53bb554a84c566e)


3) id: e66e4f5b24cf497c8e53fe87485d3954)
Definiz: §. V. Vincer danari, o simili, vale Acquistar danari in giucando.


4) id: 2f376a069ebb4ae9a2c38df95d260746)
Esempio: Petr. canz. 38. 4. Uomini, e Dei solea vincer per forza Amor.