Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 434 msec - Sono state trovate 12989 voci

La ricerca è stata rilevata in 62435 forme, per un totale di 49118 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
61271 1164 62435 forme
48282 836 49118 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
440) Dizion. 4° Ed. .
MACCO
Apri Voce completa

pag.109



1) id: 55932e8080504bc6aea9eb65cf8d1abd)
Esempio: Sen. Pist. Un poco di farinata, o di macco, e dell'acqua da bere.
441) Dizion. 4° Ed. .
PUTREFATTEVOLE.
Apri Voce completa

pag.781



1) id: 2f9880637de9423ab4e164c15439e547)
Esempio: Sen. Pist. Hanno aggiunta la carne debole, corruttibile, e putrefattevole, e sanza vigore.
442) Dizion. 4° Ed. .
SEMPLICEZZA
Apri Voce completa

pag.470



1) id: eabf7e15d62b44158dc5e73902b903a1)
Esempio: Sen. Pist. Non ci tegnamo appagati di neuna ricchezza, nè di folle semplicezza.
443) Dizion. 4° Ed. .
RISEMBRARE
Apri Voce completa

pag.223



1) id: 39aa0dc757fc4c709821b6030725403f)
Esempio: Sen. Pist. Anzi risembra, e risomiglia al portatore, che sempre va caricato dell'altrui.
444) Dizion. 4° Ed. .
RANCURA.
Apri Voce completa

pag.62



1) id: 5c0f565c98624581a0bae1c4bdd25141)
Esempio: Sen. Pist. Ella riceve rancura, e spiacevolezza, ed è inviluppata in gran discordia.


2) id: 1d8cdbac3b0c4824bfa9121651ace361)
Esempio: E Sen. Pist. altrove: Che 'l corpo sia senza dolore, e 'l coraggio senza rancura.
445) Dizion. 4° Ed. .
SOSPECCIONE, e SOSPICCIONE
Apri Voce completa

pag.611



1) id: 9a9b707446ce4e2ab4dc078fbaf22590)
Esempio: Sen. Pist. 104. Non solamente ti spaventeranno i pericoli, ma eziandío le sospiccioni.


2) id: 1c7bbaca967a477582537c03a10c41cd)
Esempio: G. V. 10. 86. 7. Onde si prese alquanto sospeccione.
446) Dizion. 4° Ed. .
SUSURRARE.
Apri Voce completa

pag.823



1) id: 8032c059665f471386419dac5a49a54a)
Esempio: Cic. Pist. Quint. Per cagione di guadagnare non si possa susurrare, o pispigliare.
447) Dizion. 4° Ed. .
CASELLA.
Apri Voce completa

pag.582



1) id: 7794aca082d44d13a18b52ce7c3db70e)
Esempio: Sen. Pist. Anzi abitavano in semplici caselle coperte di canne, e di ramora.
448) Dizion. 4° Ed. .
CONTO
Apri Voce completa

pag.790



1) id: 72b01356420a459aa725ff76eeacaa0d)
Esempio: Sen. Pist. Quando l'uomo ha raunate le parti, sì le somma per conto.


2) id: db564021645f4aba9e3b8a3ea4622991)
Esempio: G. V. 11. 96. 6. Lasceremo di questa materia, e torneremo al nostro conto.


3) id: 292e166f6d2b418a8a4d7709583bc910)
Esempio: G. V. 6. 92. 4. I baroni di Proenza appuosono al buon Romeo, ch'egli aveva male guardato il tesoro del conte, e fecergli domandar conto.


4) id: f43fbbb02a754cbc85437f32a5d77cd9)
Esempio: Bemb. lett. Viene alla corte per dar di se conto in servizio di N. S.
449) Dizion. 4° Ed. .
CISTERNA.
Apri Voce completa

pag.676



1) id: e8c73aeb437d4bb2981f0b6e16a4b0fb)
Esempio: Sen. Pist. Tutti questi arbori si debbono atare, e innaffiare d'acqua di cisterna.
450) Dizion. 4° Ed. .
AVVALLARE
Apri Voce completa

pag.345



1) id: 4f247f40ec274255b6133abcac141e68)
Esempio: Sen. Pist. E lì non avvalla, e non discende, ma monta, e sale.


2) id: a6e0cc8444384b9fbe1589caee83567a)
Esempio: E Sen. Pist. altrove: Non vedi tu, che l'abito di coloro, che montano, e di coloro, che avvallano, è diverso?
451) Dizion. 4° Ed. .
COMPAGNEVOLE
Apri Voce completa

pag.721



1) id: 26ecf540bea24dc4b2034b131dadd11e)
Esempio: Sen. Pist. Quella ci ha dato amore tra noi, ed hacci fatti compagnevoli.
452) Dizion. 4° Ed. .
ARRABBIARE
Apri Voce completa

pag.267



1) id: 0020a3475d784badabd877726f5ffbe8)
Esempio: Sen. Pist. Ma noi siamo sì dilicati, che noi arrabbiamo per piccola cosa.
453) Dizion. 4° Ed. .
LATTOVARO, e LATTUARO
Apri Voce completa

pag.30



1) id: dcf356db4d2c491781310644e3702d7f)
Esempio: Sen. Pist. 90. Le botteghe, ove si confettano le confezioni, e i lattovarj.
454) Dizion. 4° Ed. .
CONFEZIONE
Apri Voce completa

pag.755



1) id: 02450907f9f344e98324053fdb3354f1)
Esempio: Sen. Pist. Si cambia, e muta in quella qualità per confezione, e mescolamento.
455) Dizion. 4° Ed. .
AMMONITORE.
Apri Voce completa

pag.161



1) id: 9d6f5120ca0242d385b3960fb41b1449)
Esempio: Sen. Pist. Non avrà egli cura di confortatore, e d'ammonitore alle cose singulari.


2) id: acd18324d1b740fb86867fff2d585812)
Esempio: Ovid. rem. am. L'animo, ch'è impaziente ec. ha in odio le parole dell'ammonitore.
456) Dizion. 4° Ed. .
CHIAMA.
Apri Voce completa

pag.639



1) id: a4bafb92e77349168f65c60ec092c194)
Esempio: Stor. Pist. 41. E non fosse più la chiama del comune di Lucca.
457) Dizion. 4° Ed. .
CONCHILLO
Apri Voce completa

pag.739



1) id: 808c15786cd14eff989a273012f50aeb)
Esempio: Sen. Pist. 89. Giammai non si satolla di questi pesci conchilli di mare.
458) Dizion. 4° Ed. .
APPARTENENTE, e APPARTEGNENTE
Apri Voce completa

pag.226



1) id: ad191db028414605a71e7f8e2e30780b)
Esempio: Sen. Pist. La natura ci ha generati tutti parenti, e appartegnenti l'uno all'altro.
459) Dizion. 4° Ed. .
APPICCIARE
Apri Voce completa

pag.231



1) id: 59fddca9fbcb4b5a84965f382be6b23f)
Esempio: Sen. Pist. La parola de' lusinghieri s'appiccia, e dimora nel pensamento più lungamente.